Si celebra domenica 23 ottobre la giornata missionaria mondiale: un momento per ringraziare per il dono della missione e di tutte quelle persone che si donano ai più poveri e bisogni seguendo l’esempio di Gesù.
Nel messaggio che papa Francesco ha inviato per l’occasione si leggono alcuni passaggi davvero belli:
- “Siamo invitati ad ‘uscire’, come discepoli missionari, ciascuno mettendo a servizio i propri talenti, la propria creatività, la propria saggezza ed esperienza nel portare il messaggio della tenerezza e della compassione di Dio all’intera famiglia umana”.
- “In forza del mandato missionario, la Chiesa si prende cura di quanti non conoscono il Vangelo, perché desidera che tutti siano salvi e giungano a fare esperienza dell’amore del Signore. Essa ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo e di proclamarla in ogni angolo della terra, fino a raggiungere ogni donna, uomo, anziano, giovane e bambino”. (…)
- “Ogni popolo e cultura ha il diritto di ricevere il messaggio di salvezza che è dono di Dio per tutti”

La missione, se appartiene alla Chiesa è però anche parte costitutiva del carisma francescano. L’Ordine francescano è, infatti, presente in tutto il mondo (vedi dove siamo noi frati minori conventuali) con una infinità di chiese, scuole, ospedali, ambulatori, lebbrosari…ecc.. guidati e promossi dall’opera generosa e gratuita e appassionata di tanti frati di ogni nazione e razza ed età. A questi confratelli va la nostra preghiera e il nostro sostegno e tutta la nostra simpatia.
E se qualcuno sente nel suo cuore l’anelito missionario, un fuoco interiore a “partire” ad “andare” là dove c’è più bisogno di portare il Vangelo, non si sottragga a questo invito forte e dolce: qualcuno lo sta aspettando!
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
M come fare x essere francescano