info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Giornata della memoria – La voce dei giusti

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
27 Gennaio 2016
in ascoltare e pregare
0

Si celebra oggi la “giornata della memoria”. Mi pare d’obbligo soffermarmi su questa ricorrenza perchè diventi occasione di riflessione, preghiera, e impegno morale e civile. Il ricordo tragico di quei fatti ci sproni a spenderci per un mondo migliore.

Non posso qui non riandare ancora alla figura di un martire francescano, P. Massimiliano Kolbe, frate Minore conventuale (la mia famiglia francescana), che si offrì di morire nel campo di concentramento di Auschwitz al posto di un altro prigioniero. Ugualmente, vi rimando anche ad un altro confratello, P. Placido Cortese, arrestato e ucciso dai nazisti per la sua azione di aiuto e sostegno a tanti bisognosi (ebrei, prigionieri politici e di guerra) presso la basilica di S. Antonio di Padova.

L’esempio estremo e radicale di questi due frati, ci interroga e provoca fortemente sul senso della vocazione francescana e religiosa: una vita donata! Se non così, è una vita sprecata!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Auschwitz
Auschwitz
Per comprendere meglio il senso di questa giornata… tratto da kolbemission.org

L’immagine dei pescatori di perle non è nuova nella riflessione sulla Shoah. Si rifà alla filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt, la quale definisce la figura del pescatore di perle come colui che si tuffa nel passato e riporta alla luce, dal fondo degli abissi, pensieri e azioni degli uomini che hanno un valore universale, comportamenti di eccellenza sul piano della dignità umana che apparentemente non lasciano tracce nella storia, ma il cui valore trapassa i gesti stessi da loro compiuti. Dice un detto ebraico: «Chi salva una vita salva il mondo intero», ma in determinate situazioni si può anche dire che chi preserva la propria dignità salva l’intera umanità.

Etty Hillesum, le cui riflessioni troviamo nel bellissimo diario, aveva intuito il valore che gli atti di resistenza al male potevano avere nella memoria delle generazioni future. Anche se tutto sembrava senza speranza, anche se non c’era la possibilità di opporsi alla macchina di distruzione tedesca, i piccoli atti di umanità avrebbero potuto rivivere come esempio, come partenza per la ricostruzione di un mondo nuovo. Quelle piccole oasi di dignità umana avrebbero avuto l’effetto di salvare l’idea stessa della condizione umana, se un giorno fossero state raccolte e raccontate. Diceva: «Un solo uomo buono è sufficiente per tenere accesa la speranza»

Gabriele Nissim riprende la teoria della filosofa tedesca:

«Questi uomini, a meno di casi eccezionali, sono in fondo dei vinti nelle vicende dei genocidi del nostro tempo, perché le loro azioni esemplari non sono riuscite a ribaltare il “male politico” di cui sono stati contemporanei, anche se hanno testimoniato una capacità di resistenza morale o hanno permesso il salvataggio di alcune vite umane. Sono dei vinti se li si giudica dal punto di vista dell’esito finale, dal punto di vista di quella storia andata male; sono invece dei potenziali vincitori se non sono rinchiusi nella gabbia del loro tempo, ma diventano un esempio morale per le nuove generazioni e le loro vicende, finalmente raccolte e raccontate, entrano a far parte della coscienza del mondo. Ciò che non si è realizzato compiutamente nel loro tempo, può finalmente brillare di luce piena nell’epoca successiva. Il vero miracolo umano accade quando un uomo che lotta in solitudine per la dignità, trova un amico che l’ascolta. Quell’uomo gioisce perché non si sente più invisibile».

I giusti e le perle nascoste negli abissi della storia: Giorgio Perlasca, Miep Gies, Oskar Schindler, Giovanni Palatucci, Carl Robert Lutz, Aldo Carpi, la famiglia Ulma, Dimitar Peschev, Nicolas Winton, Edith Stein, Sophie Scholl, Etty Hillesum, Massimiliano Kolbe, e tanti altri.

Saremo noi, questi amici che riportano alla luce gli invisibili, le perle nascoste negli abissi della storia per tanti, troppi anni?

Un dovere, una responsabilità, una missione.

L.C. ( Missionarie dell’Immacolata P. Kolbe)

Tags: martiriosan Massimiliano Kolbesanti francescani
Condividi32TweetInviaInvia
Articolo precedente

Ascoltiamo lo Spirito Santo che abita in noi!

Articolo successivo

Consacrati per andare e incendiare il mondo

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
frati sacro convento

Consacrati per andare e incendiare il mondo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.