info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Beatificazione dei primi missionari martiri del Perù

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Dicembre 2015
in famiglia francescana
0

Oggi saranno beatificati dei tre missionari martiri – i francescani minori conventuali polacchi – fra Michael Tomaszek e fra Zbigniew Strzalkowski, ed il sacerdote diocesano italiano don Alessandro Dordi, uccisi dai terroristi di Sendero Luminoso il 9 e il 25 agosto 1991 a Pariacoto e a Rinconada.

Oltre al Card. Amato e al generale dell’Ordine francescano P. Marco Tasca  e molti vescovi, hanno confermato la loro presenza anche il Presidente del Perù, Ollanta Humala, e membri del governo insieme a tantissima gente e campesinos giunti per l’occasione da tutto il paese.

Ieri sera una veglia di preghiera in Cattedrale, è stata vissuta con commozione da un’affollatissima assemblea. Domenica 6 dicembre sarà inaugurata una mostra fotografica sul Beato Alessandro Dordi e sarà celebrata la Messa di ringraziamento. Prevista anche una serata culturale. Alle ore 16,30 è previsto un pellegrinaggio al luogo del martirio di padre Sandro, e alle 17 la cerimonia della posa della prima pietra per la costruzione della Cappella “Beato padre Sandro Dordi“.

La popolazione di Chimbote e di tutta la valle del Santa, dicono i nostri frati presenti, sta partecipando con grande trepidazione a questo evento: saranno i primi martiri beatificati della diocesi e dell’intero Perù.

http://meczennicy.franciscans.eu/it/

Qui invece un altro nostro articolo su di loro.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tre martiri peruviani
Tre martiri peruviani
“Non bisogna sprecare la vita” intervista al regista polacco Krzysztof Tadej

L’assassinio dei francescani polacchi ebbe una grande eco nella loro natia Polonia e il loro processo di beatificazione è stato seguito con grande interesse in tutto il Paese. Mentre in Perù alle ore 10 si celebrerà la Messa di beatificazione, negli stessi istanti in Polonia il card. Stanisław Dziwisz celebrerà la Messa nella chiesa dei francescani a Cracovia (in Polonia saranno le 16). Subito dopo sarà aperta la cappella dei nuovi beati con le loro reliquie e ricordi donati dalle rispettive famiglie, compresi i vestiti inzuppati di sangue.

La storia di questi nuovi martiri è da poco diventa un film, girato dal regista polacco Krzysztof Tadej per la Televisione Polacca (TVP) e preparata in tre versioni linguistiche (spagnolo, inglese e polacco). Il DVD in lingua spagnola è stato donato a Papa Francesco dal regista e dal direttore della TVP durante l’udienza generale di oggi, mercoledì 2 dicembre. A Tadej abbiamo chiesto di raccontare la vita dei francescani che stanno per essere elevati agli onori degli altari.

Come mai i giovani francescani polacchi sono finiti in Perù, a 11 mila chilometri dalla loro Patria?

Nel 1988 i superiori francescani decisero di aprire la missione in Perù, tra le alte montagne, nel paesino di Pariacoto a 1200 metri s.l.m. I tre polacchi arrivarono nel paesino andino subito dopo e trovarono una realtà desolante: la popolazione che viveva in estrema povertà, non c’era la luce ne acqua, la chiesa in uno stato di abbandono: non c’era nemmeno il Santissimo Sacramento. La parrocchia copriva un territorio enorme come una diocesi europea, con 73 villaggi, di cui alcuni a 4 mila metri s.l.m. Per i giovani sacerdoti, tutti erano circa trentenni, cominciava un duro lavoro missionario ma anche di assistenza alla popolazione. Presto i polacchi conquistarono i cuori della gente del posto. Purtroppo, nella zona era molto attiva l’organizzazione armata comunista chiamata “Sendero luminoso”. Il lavoro di evangelizzazione e di assistenza alla popolazione dava fastidio ai comunisti che miravano a fare una rivoluzione. Per questo motivo li servivano le masse scontente e arrabbiate con i governati. Negli anni 80. e 90. i terroristi di “Sendero luminoso” causarono la morte o la sparizione di circa 70 mila persone: combattevano una vera guerra civile.

Come sono stati uccisi i frati?

La sera del 9 agosto i “senderisti” arrivarono alla missione di Pariacoto, cercando i sacerdoti. A Pariacoto si trovavano in quel momento soltanto due padri perché il terzo era partito per la Polonia in vacanza. Fra Zbigniew e fra Michał si presentarono ai terroristi e subito vennero caricati su una camionetta che li portò via dal villaggio sotto gli occhi spaventati dei parrocchiani. In macchina salì anche una coraggiosa suora peruviana, s. Berta, che divenne testimone delle accuse rivolte dagli aguzzini ai frati e di questa specie di grottesco “processo rivoluzionario”.

Di cosa furono accusati?

Può sembrare una cosa assurda ma furono accusati di fare del bene e perciò di frenare la rabbia del popolo e di rallentare la rivoluzione. Lì si accusava di essere mandati da Giovanni Paolo II e dalla CIA, di proclamare Dio ma la religione, dicevano i “senderisti”, è l’oppio dei popoli. Poco dopo, nelle vicinanze del piccolo cimitero del paese, vennero giustiziati insieme al sindaco di Pariacoto con un colpo alla nuca. I terroristi lasciarono un messaggio sul corpo insanguinato di p. Strzałkowski: “Così muoiono i servi dell’imperialismo”.

Frate martire
Frate martire

Quali testimonianze ha raccolto per il suo film?

Ho incontrato tante persone e ho raccolto molte testimonianza. Prima di tutto la diretta testimone del rapimento dei frati, s. Berta Hernandez, il vescovo emerito di Chimbote, mons. Luis Bambarena, che invitò i francescani nella sua diocesi, i residenti di Pariacoto e missionari polacchi che attualmente vi lavorano. Invece in Polonia ho registrato le conversazioni con le famiglie dei martiri, tra cui la mamma di fra Zbigniew che non rilasciava mai interviste. Per i familiari dei francescani la morte di questi giovani fu il momento più drammatico della loro vita. Un dramma accompagnato dalla domanda: “Perché furono ammazzate le persone che facevano del bene?” Il dramma è diventato più grande perché i carnefici non furono mai identificati e condannati per i loro crimini. Io, parlando con tanta gente a Pariacoto, ho scoperto che i colpevoli del crimine sono, purtroppo, anche le persone del posto.

Qual è il messaggio di questo film?

Raccontando la storia dei frati martirizzati dai terroristi, volevo far conoscere alla gente la storia dei martiri dei nostri tempi. Ma volevo anche far riflettere lo spettatore sui valori che contano nella nostra vita. Il vescovo polacco Chrapek diceva che dobbiamo vivere in modo che le nostre tracce del bene ci sopravvivano. Io, viaggiando a Pariacoto, ho visto le tracce di questo bene che hanno lasciato i beati martiri, che non hanno sprecato la loro vita, anche se sono morti così giovani.

Per maggiori notizie sul film, cliccare qui: www.facebook.com/zycianiemoznazmarnowac

Tags: Frati Minori Conventualimartiriosanti francescani
Condividi94TweetInviaInvia
Articolo precedente

Maria, la migliore guida nel discernimento

Articolo successivo

Arte e storia francescana… per Maria

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
Convento di Parma

Arte e storia francescana... per Maria

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.