info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Frati martiri in Perù: sabato 5 dicembre la beatificazione

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
28 Novembre 2015
in famiglia francescana
1

Sabato 5 dicembre la Chiesa riconoscerà ufficialmente la beatificazione di due nostri giovani frati minori conventuali, f. Miguel Tomaszek e f. Zbigniew Strzalkowski, missionari in Perù sulle Ande e uccisi nel 1991 dai ribelli maoisti in odio alla fede.

Con loro sarà beatificato anche un missionario Don Sandro Dordi, anch’egli trucidato in quegli anni terribili. 

Il rito si svolgerà nello stadio della città di Chimbote (Perù), mentre la sera prima ci sarà una veglia di preghiera in Cattedrale, con inizio alle ore 19, cui sono invitate le delegazioni provenienti da tutto il paese. La popolazione di Chimbote e di tutta la valle del Santa, si sta preparando con trepidazione a questo evento: saranno i primi martiri beatificati della diocesi e del Perù. Per saperne di più clicca qui.

Il martirio feroce di questi fratelli mi colpisce sempre molto ed è una grande testimonianza e un grande richiamo per me e noi frati! Certo, non a tutti è richiesto una prova così estrema, ma “dare la vita” per il Signore e per i poveri resta connaturale al nostro essere francescani ed è il segno irrinunciabile della nostra vocazione religiosa.

Caro amico che mi leggi e che forse pensi e ti chiedi se diventare frate, ricorda che il “martirio”, “il dare la vita”, il “consegnare tutto te stesso”, “lo spenderti e il donarti interamente” a Gesù e al suo popolo e alla sua gente, sarà la scelta fondamentale! Se hai nel cuore altri pensieri, se ti attira il convento come un luogo di comodo rifugio, lascia perdere, questo non è il tuo posto.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Frati martiri del Perù
Frati martiri del Perù
I martiri di Chimbote di Giorgio Licini

Viaggio a Pariacoto, nella parrocchia andina dove i ribelli maoisti di Sendero Luminoso uccisero nel 1991 due francescani polacchi. Verranno beatificati il 5 dicembre con il bergamasco don Sandro Dordi. Da Chimbote (Perù)

Fa una certa impressione varcare la soglia della chiesa di una remota località andina col pensiero ai fatti del 9 agosto 1991: due giovani francescani polacchi prelevati dagli uomini di Sendero Luminoso subito dopo la Messa e riportati cadaveri il giorno dopo. Primo atto del martirio che – appena pochi giorni dopo – avrebbe coinvolto anche il missionario bergamasco don Sandro Dordi. E che il prossimo 5 dicembre la Chiesa riconoscerà ufficialmente con la beatificazione di tutte e tre queste figure, nello stadio cittadino di Chimbote.

A Pariacoto le tombe dei padri Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski sono sui due lati dell’unica navata. Come ad accompagnare costantemente in una precisa direzione una comunità che venticinque anni fa – invece – viveva nella paura e nella confusione. «Ci avevano ingannato», dice oggi la gente riferendosi a quanti non esita più a bollare come “terroristi”. Ma all’inizio degli anni Novanta la pressione del movimento insurrezionale maoista peruviano era quasi incontenibile. L’idea era di impadronirsi delle campagne per marciare poi compatti sulla capitale Lima. Cochabamba sulla Sierra Negra, 150 chilometri ad est di Chimbote, era già entrata a far parte della zona “liberata” e la vicina Pariacoto era ormai sulla linea del fronte. Non si trattava di combattimenti corpo a corpo con l’esercito nazionale, ma semplicemente di esercitare sulla popolazione una strategia insieme di seduzione e di minaccia. Che funzionava abbastanza bene in mancanza di una leadership alternativa nelle comunità.

A Pariacoto però, un piccolo centro rurale a 1.200 metri di altezza, con una settantina di comunità più piccole nella valle e sulle montagne, dopo anni senza un parroco stabile, nel 1989 erano arrivati i francescani conventuali della provincia polacca. Erano tre giovani religiosi con pochi anni di ordinazione e al massimo trenta di età. Era la loro prima presenza in Perù e questa parrocchia remota era stato loro affidata dal vescovo di Chimbote, Luis Bambarén. Era odiato da Sendero Luminoso, Bambarén. Era già sfuggito miracolosamente a due attentati: un’imboscata per strada e un’esplosione in casa. Prima dell’uccisione a Pariacoto dei padri Miguel e Zbigniew, gli era stato intimato di lasciare la diocesi, altrimenti avrebbe visto i suoi preti assassinati a due a due ogni settimana. Minaccia che si sarebbe ulteriormente concretizzata, dieci giorni dopo l’agguato di Pariacoto, con l’omicidio di don Sandro Dordi, sacerdote fidei donum, parroco di Santa.

«Sono morti tutti e tre in odio alla fede. Ma i terroristi di Sendero Luminoso non uccidevano perché tu credevi a Dio onnipotente e loro no – commenta ironico padre Jacinto Lisowski, attuale responsabile della piccola comunità conventuale in Perù -. Uccidevano per le conseguenze della tua professione di fede e del ministero sacerdotale: animazione delle comunità, aiuto ai poveri in un periodo che era di particolare siccità e fame, guida ed organizzazione dei giovani».

Ma i preti di Chimbote erano accusati anche di attività strettamente religiose come leggere la Bibbia, pregare il rosario, invitare alla carità. Sendero Luminoso diceva che questa era religione e quindi “oppio dei popoli”. Tutte cose che ostacolavano e ritardavano il cammino della rivoluzione. C’entrava anche il fatto che gli uomini di Sendero Luminoso avessero messo gli occhi su una zona poco difendibile dall’esercito come Pariacoto; volevano aprire una scuola di reclutamento ed indottrinamento giovanile. Avevano dato ordine che nelle municipalità non venisse eletto alcun sindaco. Non potevano tollerare alcuna autorità statale o leadership comunitaria alternativa alla propria.

Frati martiri per Cristo
Frati martiri per Cristo

Un certo Justino Masa, per altro simpatizzante di Sendero Luminoso, aveva invece accettato proprio la posizione di alcalde a Pariacoto. La sera del 9 agosto sarebbe stato prelevato insieme ai due francescani e assassinato con loro in località Pueblo Viejo, un chilometro e mezzo sopra il paese. In ogni comunità c’erano simpatizzanti ed infiltrati di Sendero Luminoso. Un giovane della parrocchia avrebbe aiutato nell’operazione contro i due francescani. Oggi però l’opinione generale è che l’uccisione dei due conventuali a Pariacoto – e ancora più quella di don Sandro Dordi a Santa – fu un errore fatale per il movimento maoista. Si trattava di vittime per nulla schierate politicamente, ma di grande fede personale e dedizione al ministero e ai poveri. Dopo la loro morte la popolazione non avrebbe avuto più dubbi: Sendero – si sarebbero detti – promette liberazione e riscatto dalla povertà, ma non saranno solo parole in vista di una nuova e più dura schiavitù?

A quel punto il consenso attorno al movimento crollò e i pochi veri militanti rimasero isolati. Dopo i funerali di Sandro Dordi a Lima, con il giro del feretro sulla piazza della cattedrale, con una efficace forzatura un giornale titolò: Sendero mata a Dios (Sendero uccide Dio).

«La beatificazione di questi tre martiri – commenta oggi mons. Bambarén, a 84 anni – è un evento storico per il Perù. Consegna definitivamente al passato il capitolo sinistro del conflitto interno costato 70 mila morti».

Ed il superstite di Pariacoto – padre Jaroslaw Wysoczanski, il terzo francescano che si trovava al momento dei fatti in Polonia – ha detto ad un incontro di religiosi a Lima in agosto che sono certamente molti di più coloro che si sono opposti alla follia ideologica con la propria vita: ma i tre martiri di Chimbote e la loro beatificazione a dicembre sono un simbolo ed un riconoscimento per tutti. Oggi Pariacoto è un paese così così. Duemila abitanti, ma senza giovani, perché trovano lavoro solo a Chimbote e ancora di più a Lima, che dista una giornata di viaggio.

«La religiosità tradizionale poi qui – spiega padre Jacinto – è composta solo da battesimo e festa patronale. Ma non necessariamente la Messa. Più esattamente le attività fuori chiesa: la musica, i giochi, le gare, una festa strapaesana… Chi studia se ne va e quindi rimaniamo sempre con gli anziani, gli adulti poco istruiti e i bambini».

Sulla piazza del paese si può consumare un pasto frugale al ristorante El Chino. È il soprannome del presidente di ferro Alberto Fujimori (1990-2000), che ha sconfitto Sendero Luminoso, ma si è anche guadagnato il carcere per eccesso di violenza e corruzione. «A Pariacoto però ha regalato la nuova scuola elementare e dil paese è completamente cambiato da quando noi siamo arrivati 25 anni fa – racconta padre Jacinto -. Qui la gente è fujimorista». La storia un giorno dirà se veramente è iniziata da qui, una triste sera di agosto, la fine di uno dei movimenti insurrezionali più crudeli del ventesimo secolo e che ebbe nel 1992, con l’arresto del capo supremo Abimael Guzman, il punto di non ritorno. Per ora rimane la certezza che la resistenza non violenta e il sacrificio della vita, in alternativa ad un ritiro ordinato e precauzionale (per altro comprensibile da un punto di vista umano) hanno significato la sconfitta dell’ideologia nel cuore e nella mente delle masse popolari in Perù

Un bel video in polacco ( ma sufficentemente comprensibile)  dove si descrive la vicenda dei martiri e possiamo ascoltare l’inno ufficiale composto per la Beatificazione:

Tags: Frati Minori Conventualimartiriosanti francescani
Condividi500TweetInviaInvia
Articolo precedente

Ho la vocazione ma non posso seguirla..”sono figlio unico”!

Articolo successivo

Le “parole” irrinunciabili di ogni vocazione e senso di vita

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
Tramonto sul mare

Le "parole" irrinunciabili di ogni vocazione e senso di vita

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
MEMORIA DE DOIS JOVENS FRADES MÁRTIRES – Franciscanos Conventuais
24 Gennaio 2023 13:40

[…] Aqui encontras um aprofundamento sobre eles. […]

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.