info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

La storia di Marco – Prendere il volo

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
28 Giugno 2015
in testimonianze
0

Sono davvero molti e misteriosi e spesso inaspettati i modi in cui Dio si rivela a ciascuno di noi e ci mostra la via da seguire nella nostra giovinezza, per il nostro futuro.

Questa è la storia di Marco e di una rinascita, di una riscoperta del dono della fede che ha riempito il vuoto esistenziale manifestatosi nel corso dello svolgimento di un servizio volontario. Un percorso a tappe verso la “chiamata”, la “vocazione”, la “strada” con cui dare “senso” alla vita.

Vi benedico augurandovi un’altrettanta apertura di cuore ai segni dello Spirito che sempre soffia nonostante noi.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Croce e secchio
Croce e secchio
La storia di Marco di Michele Pignatale

Il lavoro in una clinica di Linz e l’incontro con un medico libanese

Marco, della provincia di Torino, ha 26 anni. Dopo la specializzazione in pediatria, come tanti suoi colleghi, ha cominciato a proporsi a diversi ospedali, del Nord Italia ed anche all’estero. Alcuni abboccamenti, niente di concreto. Qualche guardia medica e nessuno spiraglio. Fino a quando la Clinica per bambini di Linz, in Austria, gli invia una richiesta di colloquio. Panico. E come si fa con la lingua tedesca? Solo un mese di tempo a disposizione per una infarinatura necessaria a rispondere alle prime domande di rito. Contattata una insegnante di madre lingua tedesca, via alla full immersion.

Alla data fissata, Marco si presenta a Linz con un concreto timore di non poter essere all’altezza. Dopo il colloquio, avvenuto in un tedesco abbastanza stentato, l’attesa notizia di un contratto di dodici mesi per specializzarsi. È entusiasta. Comincia una nuova vita. Durante la sua permanenza a Linz, Marco conosce un medico libanese, anche lui pediatra, anche lui a Linz per specializzarsi, che lo invita ad aderire ad un progetto di cooperazione internazionale, in una struttura sanitaria per bambini, nei campi profughi.

L’esperienza nella struttura sanitaria con i piccoli profughi libanesi

L’invito è allettante; l’esperienza gli avrebbe permesso di ampliare il campo delle specializzazioni pediatriche e poi il contratto con la clinica di Linz era in scadenza. Decide di partire per Beirut.

“È stata una scelta fatta senza riflettere – ci racconta Marco – avevo bisogno di proseguire il mio percorso senza le interruzioni che mi avrebbero portato a qualche precarietà. Sapevo di andare in un ambiente con alcune problematiche, ma il fatto di trovarmi insieme ad altri giovani di diversi paesi europei, mi tranquillizzava. L’attività impegnava tutta la giornata attraverso il servizio in diversi presidi sanitari che andavano dalla prevenzione alla cura di diverse malattie che affliggevano molti bambini. La sera si era abbastanza stanchi e i momenti personali erano davvero limitati. Cominciai ad avere qualche dubbio sulla scelta fatta, anche se il lavoro era gratificante sotto ogni punto di vista”.

La scoperta del vuoto

“Molte sono state le situazioni in cui mi sono ritrovato da solo a fare delle scelte che incidevano sulla sopravvivenza o meno di bambini. E di fronte a queste situazioni, ho scoperto di non avere risorse interiori necessarie per affrontare problemi in cui era in gioco la vita”. Era la scoperta di un vuoto a cui Marco avrebbe dato una risposta qualche tempo dopo.

Il volo

Una sera mentre rientrava nella sua stanza, vide un suo collega svizzero che seduto sul letto leggeva intonando i salmi. Si fermò ad ascoltare e quegli, vedendolo, con un cenno della mano lo invitò ad entrare. Da quella sera Marco partecipò, balbettando i salmi insieme al collega.

“Avevo scoperto uno spazio di pace, di tranquillità – spiega Marco – improvvisamente avvertivo che le fatiche del giorno, con i suoi pesi e le sue responsabilità, erano alleggerite ed anch’io assaporavo una strana leggerezza. Lo confidai ad Antoine e lui mi disse: “Marco non fare resistenza, prendi il volo. È il momento di dare ascolto al tuo cuore”.

Rimanemmo in silenzio per diverso tempo e quando lo salutai avvertii uno stato di benessere di cui non so spiegare. Cosa mi succedeva? Cominciai a ritagliarmi dei piccoli tempi durante la giornata e rimanevo ad interrogare il cuore sulle situazioni che stavo vivendo, con le mamme che incontravo preoccupate per la salute dei propri figli. E ad ognuna riservavo attenzione, accoglienza, pazienza più di prima. Sentivo il cuore che si apriva per farsi inondare di carità. Da quel momento ho preso il volo perché Qualcuno mi aveva chiesto di volare alto, ed ho scoperto parole come fede, speranza, amore. Dove mi condurrà questo volo? Quale sarà l’approdo? Spero che siano i campi fertili di Dio dove matura la nuova vita per sempre”.

Tags: dubbi e pauretestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Fra Daniele – Come e perché sono diventato frate

Articolo successivo

La vocazione cristiana…una chiamata d’amore

Articoli correlati

Una gioia giovane e piena
testimonianze

Il gruppo vocazionale cambia tutto: prova anche tu!

11 Settembre 2023
testimonianze

Alla GMG di Lisbona on-the-road

30 Agosto 2023
Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo
testimonianze

Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo

27 Luglio 2023
Articolo successivo
Meseta verde

La vocazione cristiana...una chiamata d'amore

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (142)
  • ascoltare e pregare (457)
  • discernere (627)
  • domande vocazionali (214)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (301)
  • test (1)
  • testimonianze (241)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (247)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Non c
  • "Tutto quello che cerchi,
tutto ciò che hai sempre desiderato,
tutto quello che vuoi davvero,
è dall
  • Il posto dei cristiani è per le strade del mondo, sempre.
Il posto dei francescani è accanto ad ogni fratello e sorella.
Il posto degli uomini e delle donne è vicino ad ogni ferita.
Non esiste vera umanità, non esiste vera fede, non esiste vero francescanesimo
se non in chi si mischia con le gioie e i dolori di ogni uomo.
Perché così ha sempre fatto il nostro Dio,
dalla sua passeggiata nel giardino dell
  • "Quando sognate la felicità,
è Gesù che state cercando!"
(Giovanni Paolo II)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.