info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Insieme ai frati del convento di Longiano

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Febbraio 2014
in vita da frati
2

Vi presento oggi uno spaccato di vita francescana, molto reale e concreta, andando un poco a curiosare in un nostro convento. Vi parlerò dei frati del Convento del SS. Crocifisso in Longiano (vicino a Cesena).

Ricevo molte lettere in cui mi si chiede: “ma che cosa fanno i frati?“; “di che si occupano i frati?”; “come trascorrono la giornata i frati?”. Spesso la domanda è accompagnata da ipotesi abbastanza “suggestive” e legate a stereotipi o ancor più a pregiudizi sulla vita religiosa che lasciano il tempo che trovano.

Vi presento oggi dunque uno spaccato di vita francescana, molto reale e concreta, andando un poco a curiosare in un nostro convento. Vi parlerò dei frati del Convento del SS. Crocifisso in Longiano (vicino a Cesena), prendendo a riferimento un bel articolo apparso recentemente sul nostro “Messaggero di S. Antonio” (la rivista della basilica del Santo).

Sotto indico anche il recapito del Convento e ai giovani “cercatori” della zona (e non solo) che volessero conoscere più da vicino questa bellissima realtà, rivolgo un invito: Andate a trovare i frati! E se volete altre informazioni sulla possibilità di fare un’esperienza in convento, visitate questa pagina dedicata.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

crocifisso_pisano_petto-longiano
un particolare del Ss. Crocifisso di Longiano
I frati del convento di Longiano di fra Fabio Scarsato

All’inizio di tutto c’è un bellissimo Crocifisso dipinto del XIII secolo. Ma c’è anche una vitella. O, meglio, ci sono un Crocifisso e una vitella insieme, che si ritrovano inaspettatamente l’uno davanti all’altra il 6 maggio 1493. Causa il popolo, che intendeva donare la vitella ai frati radunati in capitolo, nel convento di Longiano (Forlì-Cesena). Immaginiamo per farla finire arrostita sui loro piatti. Se non che, detta vitella, passando davanti al Crocifisso in questione – che a quel tempo era appeso nel chiostro del convento – decide irremovibilmente di inginocchiarsi davanti a esso.

Per la cronaca, solo la benedizione del padre guardiano schiodò la nostra vitella da lì, anche se non ci è stato tramandato se questa inusitata devozione la salvò o meno dal finire in pentola. Ma certamente non dal diventare protagonista, insieme con il Crocifisso, del «miracolo di Longiano». Che richiama, complice la breve distanza, un miracolo simile avvenuto a Rimini: quello della mula che, pur affamata, disdegnò un cesto di buona biada per inginocchiarsi piuttosto davanti al Santissimo Sacramento tenuto in mano da frate Antonio, il nostro futuro Santo. Ma anche il famoso episodio del lupo di Gubbio, che abbassò orecchie e alterigia davanti a frate Francesco.

Accogliersi l’un l’altro

Scartata l’ipotesi che uno strano morbo avesse infettato gli animali di quelle regioni, colpisce il loro «inchinarsi» devoto davanti al segno, anzi alla realtà della fraternità e della comunione. Visto che Croce ed Eucaristia proprio di ciò ci narrano: di un Dio che si fa prossimo all’uomo, si dona a lui mettendosi nelle sue mani, per essere possibilità di nuove relazioni umane, nuova famiglia di Dio. È come se la vitella ci testimoniasse che vale la pena «inchinarsi» solo davanti a ciò e a Colui che crea comunione!

Con tali premesse, se la fraternità francescana che vive nel convento accanto al santuario del SS. Crocifisso, avesse avuto anche solo qualche dubbio circa l’essere appunto una «fraternità» (già in quanto tale: come seguaci di Francesco d’Assisi ma anche, perché no? della famosa vitella), non avrebbe potuto che farselo passare, sentendosi investita proprio da questo compito: creare, favorire, alimentare la fraternità! Insomma, crederci, e prepararsi giorno per giorno a ricevere continuamente da Dio questo stupendo dono!

frati-Longiano
i nostri frati del convento di Longiano

E in effetti essa svolge con applicazione e fantasia questo suo compito, prendendo le mosse proprio da se stessa. Animati da fra Mirko, il giovane superiore della comunità, i frati, tra cui Jakobus (indonesiano, in partenza per la missione in Cile), cercano di accogliersi l’un l’altro come direbbe san Francesco, e cioè come dono reciproco, come «caval donato» a cui non sta bene preventivamente guardare in bocca.

Nella fatica di sapersi e sperimentarsi diversi, ma allo stesso tempo nutrendosi degli stessi sogni, furbescamente valorizzando e approfittando di tutti gli attimi che fanno la giornata: condividendo preghiera, tavola, lavori domestici, progettazione di impegni e responsabilità. Ma anche regalandosi con coraggio un tempo tutto per sé, la giornata del martedì, libera da impegni pastorali: la gente lo sa, rispetta e, probabilmente, in tempi tanto frenetici e dove sembrerebbe non esserci spazio per relazioni gratuite, persino ammira e invidia.

Compagne e compagni di strada

Già se fosse solo così sarebbe certamente una bella compagnia di frati. Ma sarebbe pur sempre ancora troppo poco, una scommessa con una minima puntata. E allora la fraternità è vissuta, ad armi pari, con alcune suore francescane missionarie di Assisi, che vivono accanto ai frati condividendone la preghiera giornaliera e l’animazione pastorale. Suor Emilia e le sue consorelle, Rosa, Adele e Antonia, non sono semplicemente e opportunisticamente «forza lavoro» in aiuto ai frati (benché anche di questo ci sia tanto bisogno). Sono compagne di strada.

Ma a questo punto non c’è due senza tre. Perciò, per portare fino in fondo, alle giuste conclusioni, le premesse, è stata ristrutturata una parte del grande convento, che anni fa serviva come seminario, ricavandoci quattro appartamenti. Dove, lo si sarà ormai capito, vivono alcune famiglie: Marzia e Antonio, francescani secolari, con i loro quattro figli; Benedetta e Andrea, sposi novelli, ex scout; Celestin con la sua famiglia romena e, infine, Maria Letizia e Paola.

fra-valerio-e-bimbi-longiano
fra valerio con alcuni bambini in una sala del convento di Longiano

Tutti insieme, frati, suore e laici, pregano, condividono momenti di formazione e corresponsabilità, organizzano e gestiscono proposte di preghiera con tutta la gente, come l’adorazione eucaristica del lunedì sera, piuttosto che proposte spirituali e pastorali per le famiglie o i giovani del territorio, con la possibilità di fermarsi anche per più giorni in accoglienza.

Il prossimo impegno, per esempio? Una paventata sfida a calcio tra «condominio», come simpaticamente si autodefinisce la parte laica della grande famiglia, e religiosi. Dal risultato, insinuano le malelingue, scontato. Anche perché Gioele, il più piccolo della compagnia e provetto calciatore, si sta allenando.

Questa calda «vicinanza» reciproca innesta e provoca ulteriori percorsi virtuosi: la bella e numerosa fraternità dell’Ordine francescano secolare, l’attivissimo Gruppo missionario, gli abili artisti del presepio. O l’associazione Homo viator, la quale, con il coinvolgimento di altri volontari, anima progetti di accoglienza e di doposcuola per bambini e giovani, sia in casa sia, soprattutto d’estate, al Villaggio San Francesco al passo dei Mandrioli, sulla strada per Camaldoli.

Tutto ciò è quello che si vede a prima vista. E pare così naturale e semplice da sembrare persino scontato: uomini e donne, consacrati o sposati, che hanno ritrovato la fatica, il gusto e il piacere di stare insieme. Ma anche la strada per arrivare fin lì dove ognuno si scopre bisognoso e, allo stesso tempo, risorsa per gli altri.

Ma che cos’hanno in comune? Certamente non riuscirebbero a camminare assieme in questa variopinta e chiassosa «armata brancaleone», se non avessero scoperto di essere tutti ugualmente seppur diversamente, ciascuno a modo proprio e secondo percorsi di umanità e santità propri, figli e figlie dello stesso Dio! Fratelli e sorelle tra di loro, di Francesco e Chiara d’Assisi, di ogni uomo e ogni donna. Soprattutto dei bisognosi e dei poveri. Perché sul volto di ognuno risplendono i linea­menti del volto di Cristo. È forse poco?

fra Fabio Scarsato (Messaggero di S. Antonio) – info@vocazionefrancescana.org

Santuario del SS. Crocifisso Longiano (FC)
tel. 0547 665025 – e-mail santcrocif@libero.it 
sito www.santcrociflongiano.blogspot.it

Tags: carisma francescanoluoghi francescanisant'Antonio di Padova
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Un dono più grande

Articolo successivo

Pensavo di diventare prete, ma sono scoraggiato!

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
Frate col cappuccio
vita da frati

Ma il frate chi è?

22 Dicembre 2022
frati in biblioteca
vita da frati

Si studia tanto per diventare frati?

19 Dicembre 2022
Articolo successivo
Cristo sulla strada

Pensavo di diventare prete, ma sono scoraggiato!

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Giuse 23
Giuse 23
5 Febbraio 2014 16:49

Dopo questa lettura mi viene da esclamare o da urlare dalla gioia posso far parte anche io di questa famiglia? Ciao pregate per me Grazie!!!!!! Anche io non mancherò di fare altrettanto.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
8 Febbraio 2014 09:24
Reply to  Giuse 23

fratello..cerca i frati..e inizia un cammino. ti benedico e ricordo. fra Alberto

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.