Al villaggio san Francesco, una bella e grande casa al Passo dei Mandrioli, sul confine tra Romagna e Toscana, abbiamo trascorso qualche giorno con alcuni frati per verificare e organizzare le attività di pastorale giovanile.
Accanto a noi i frati e i volontari, che animano la casa nel corso dell’estate, lavorando e pregando insieme, si davano da fare per i 220 ragazzi/e dei due campi parrocchiali che si stanno svolgendo questa settimana.
fra Francesco ci spiega cos’è per noi il villaggio san Francesco: luogo di servizio, di amore e di preghiera che grazie ai giovani presenti trasmette, con la gioia del gioco, un senso profondo di gratitudine e di serena pace.
Ringrazio Francesco per il contributo e vi aspettiamo numerosi questa estate!
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Il Villaggio per molti giovani è stato negli anni un “luogo di grazia”. Non pochi infatti hanno potuto scoprire e/o approfondire il proprio cammino vocazionale nello stile di vita semplice e intenso che lì frati e laici insieme riescono a condividere. Io stesso, nell’estate dopo la maturità, sono finalmente giunto a definire la decisione di entrare in convento nel corso di una settimana di servizio e preghiera lì, al Passo dei Mandrioli.

La preghiera (la Liturgia delle Ore e la S. Messa quotidiana, l’Adorazione eucaristica e la Lectio divina settimanale…), il lavoro (pulizie, manutenzione, lavaggio piatti, cura della casa e del verde…) e non ultima la vita fraterna… sono i tre ingredienti fondamentali della vita dei frati e del Villaggio. Nel corso di questa estate anche alcuni ragazzi del Gruppo San Damiano vivranno un po’ di tempo in questa originale “comunità“.
Sì, ai frati del convento di Longiano si affiancano qualche famiglia di terziari francescani (OFS), e – per qualche periodo – anche le suore francescane di Longiano: come a costituire una fraternità ampia che cammina e si arricchisce vicendevolmente nella preghiera e nel lavoro. A questo nucleo si aggiungono – di settimana in settimana – vari volontari e volontarie, giovani e famiglie, che contribuiscono all’andamento del Villaggio e allargano la gioia della fraternità.
Non si può poi trascurare che, essendo immerso nel verde nel Parco nazionale del Casentino, offre molte possibilità di godere i doni della creazione. Tra i possibili itinerari di passeggiate ce ne sono due particolarmente significativi nella “Valle Santa“, come è chiamata quella su cui il Villaggio si affaccia: il Santuario francescano de La Verna (dove san Francesco ha ricevuto le Stimmate) e Camaldoli, con l’Eremo e il Monastero fondati da san Romualdo.
Se vuoi, anche tu puoi fare questa esperienza e condividere un po’ del tuo tempo. Qui puoi trovare i dati per contattare il Villaggio, riferendoti soprattutto al responsabile, fra’ Mirko.
fra Francesco – info@vocazionefrancescana.org