info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

La vita dei frati francescani

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
22 Settembre 2012
in vita da frati
0

I Frati e gli “orfanelli di S. Antonio”: Una domanda che molti  mi rivolgono riguarda le attività di noi frati : “Cosa fannno i frati?”

Come ho già più volte spiegato in precedenti post, il frate francescano orienta la propria vita attorno ad un unico grande ideale e carisma così come indicato da san Francesco all’inizio della Regola: “Vivere il Vangelo”.  Tale  indicazione così essenziale e radicale gli chiede di  tenere sempre e prima di tutto fisso lo sguardo e il cuore e la mente su Gesù, unico motivo per cui si sceglie la vita religiosa.

Allo stesso tempo, questo radicamento in Gesù, offre al frate francescano una straordinaria libertò di azione che  gli consente di occuparsi di molteplici attività come  di rinnovarsi continuamente in base alle necessità della Chiesa e del popolo di Dio, del mutare dei tempi e delle condizioni sociali. Dunque un frate francescano può essere impegnato direttamente nella pastorale ( in parrocchia o in santuari) , ma anche andare in missione se è necessario, oppure può insegnare all’università come semplicemente fare il portinaio o avere a cuore la cucina o l’infermeria del convento, andare alla questua come essere un fine e raffinato teologo, occuparsi dei poveri e scrivere libri, curare i disabili e accogliere i barboni..ecc..Nei secoli la spiritualità francescana si è sbizzarrita in tante attività e opere, mai perdendo però di vista l’unica cosa necessaria e irrinunciabile : “La regola e vita dei frati minori è questa: osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo”(San Francesco).

5a elementare villaggio S. Antonio
5a elementare villaggio S. Antonio

Al riguardo mi piace accennare oggi ad un’opera importantissima che noi frati francescani conventuali del nord Italia conduciamo e portiamo avanti qui vicino a Padova, con l’aiuto e il sostegno di tanti benefattori: Il villaggio S. Antonio, sorto nel 1952 a Noventa Padovana (PD) per rispondere ad una gravissima urgenza educativa del tempo.

Si trattava di prendersi cura di tantissimi ragazzi rimasti orfani e senza una famiglia a causa della guerra da poco terminata. I frati della Basilica del Santo dunque, in nome di S. Antonio, cominciarono ad accogliere schiere di bambini, diventando la loro famiglia, e quindi dando loro  una casa, una educazione umana e cristiana  e un’ottima istruzione intellettuale e professionale insieme a tanto amore e dedizione e dunque garantendo  ad essi un futuro sicuro e  dignitoso.

villaggio di s. Antonio
villaggio di s. Antonio

Migliaia sono gli “Orfanelli di S. Antonio” che grazie alla bontà e alla cura dei frati hanno potuto avere una vita buona e normale, costruirsi una famiglia, avere un futuro. Con il mutare dei tempi e le condizioni sociali, via via il grande orfanatrofio si è trasformato e riadattato ad accogliere nuove povertà. E dunque il Villaggio (dagli anni ’90) ha aperto le porte a persone con handicap e gravi disabilità  e minori in grosse difficoltà familiari. Cuori feriti, abbandonati o offesi nella dignità, famiglie da aiutare e da valorizzare … : il Villaggio dunque continua ad essere una grande famiglia, composta dai frati francescani della Basilica di S. Antonio, dalle Suore Francescane Missionarie di Assisi, volontari, operatori e ragazzi, che crede in un modo diverso di stare insieme, che cresce nel reciproco donarsi; una famiglia dove nessuno è così povero da non avere qualcosa da dare, né così ricco da non aver bisogno di ricevere. In quest’opera che vede i frati impegnati da tanti anni al servizio degli ultimi, il vero  grande ipiratore è un francescano straordinario: S. Antonio di Padova, che da sempre vigila ed ha a cuore i suoi figli più bisognosi e piccoli. A lui la nostra preghiera perchè continui ad intercedere su tutti noi.

Benedico tutti.

frate Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: carisma francescanoFrati Minori Conventualimissione francescana
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Fidarsi…!!!

Articolo successivo

Essere frati minori…

Articoli correlati

frati giovani augusto benjamin
vita da frati

Ricetta della vocazione francescana!

24 Maggio 2023
frati spagna assisi
famiglia francescana

Chi sono i frati minori conventuali?

30 Aprile 2023
missione venezuela
testimonianze

Un giovane missionario: rischiare per vivere davvero!

17 Aprile 2023
Articolo successivo
piccolo frate

Essere frati minori...

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (135)
  • ascoltare e pregare (449)
  • discernere (618)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.