info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Essere frati minori…

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
23 Settembre 2012
in ascoltare e pregare
0

Nel Vangelo di oggi Matteo, al capitolo nono, ci insegna che “servire è regnare!”, farsi ultimi e piccoli è la chiave dell’amore e della gioia spirituale! Noi frati minori cerchiamo di prendere Gesù come esempio e amare come Lui!

Dal vangelo di Matteo (Mt 9,36-37)

Allora Gesù, sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servo di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro: «Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato»

piccolo frate
piccolo frate

Queste parole del Vangelo di oggi, hanno segnato profondamente San Francesco, tanto che volle che i suoi seguaci si chiamassero e fossero riconosciuti come “ i frati minori ”, coloro cioè che, sulle orme di Cristo, ogni giorno cercano di farsi piccoli e semplici come i bambini, ultimi e poveri, per servire e “ lavare i piedi ” ai fratelli.

S. Francesco, nei suoi scritti, utilizza più di 50 volte la parola “servo” e 20 volte il verbo “servire”, e ciò rivela la grande rilevanza che egli riserbava a questa dimensione di “minorità” nella sequela di Cristo e del Suo Vangelo. Fu del resto dalla fervorosa e costante contemplazione di Gesù, il Figlio di Dio “che è venuto non per essere servito, ma per servire”, che il Poverello giunse al profondo convincimento che l’amore gratuito e il servizio mite e umile e lieto al fratello costituiscono l’autentica novità e rivoluzione evangelica, che scardina ogni logica umana di domino, di potere e possesso, Francesco conosceva fin troppo bene questa logica del mondo, che aveva inseguito vanamente per tutta la sua giovinezza illudendosi di trovarvi la felicità, tanto che il suo primo biografo Tommaso da Celano scrisse che il santo : “Sciupò miseramente il tempo, dall’infanzia fin quasi al suo venticinquesimo anno“. Dopo la conversione, spiegando un giorno al cardinale di Ostia la scelta della “minorità” per sè e il suo Ordine, così disse:

«Signore, i miei frati proprio per questo sono stati chiamati Minori, perché non presumano di diventare maggiori. Il nome stesso insegna loro a rimanere in basso ed a seguire le orme dell’umiltà di Cristo, per essere alla fine innalzati più degli altri al cospetto dei Santi. Se volete – continuò – che portino frutto nella Chiesa di Dio, manteneteli e conservateli nello stato della loro vocazione….». (2 Cel 148, cfr. 2 Cel 18 e 71, LM 6.5).

Ed ancora, parlando dell’Eucarestia in una sua lettera rivolta a tutti i frati dell’Ordine così si espresse:

“Guardate frati l’umiltà di Dio, e aprite davanti a lui i vostri cuori; umiliatevi anche voi, perché egli vi esalti“. Nulla, dunque, di voi tenete per voi, affinché vi accolga tutti colui che a voi si dà tutto.

Padre Pio
Padre Pio

A 10 anni dalla canonizzazione del Santo di Pietrelcina

Il breve commento di cui sopra ben si addice alla figura di un vero “frate minore” del nostro tempo, san Pio da Pietrelcina, di cui sono già passati due lustri dalla canonizzazione. Quest’anno la memoria liturgica è impedita dalla domenica, ma la devozione francescana per l’ultimo dei grandi santi della famiglia serafica non accenna ad incrinarsi. Anzi continua silenziosamente a diffondersi.

Il Signore vi benedica. A Lui la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Frati Minori ConventualiParola e vocazionesanti francescani
Condividi5TweetInviaInvia
Articolo precedente

La vita dei frati francescani

Articolo successivo

Professione Solenne di fra Fabio e fra Michele

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
basilica professioni

Professione Solenne di fra Fabio e fra Michele

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.