info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Corso vocazionale in Assisi: testimonianza

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
23 Dicembre 2011
in testimonianze
0

Riporto di seguito la testimonianza di Francesco, uno dei  giovani del Gruppo Vocazionale San Damiano: un cammino e un gruppo importante per chi vuole discernere la vocazione religiosa francescana.

Recentemente hanno vissuto ad Assisi (alla Basilica di San Francesco) alcuni giorni stupendi di spiritualità. Erano presenti anche altri ragazzi giunti da altre regioni italiane, tutti accomunati dal desiderio di conoscere e interrogarsi sulla Volontà del Signore per la loro vita, tutti affascinati dall’esperienza di S. Francesco. Un grande grazie va alla comunità del Sacro Convento che ci ha accolto con tanta bontà e disponibilità concedendoci di passare giorni intensi, belli e provocanti (quante domande!!!) in quel luogo straordinario… accanto alla tomba di san Francesco (quale benedizione!). Un grazie di cuore anche a Francesco per la sua testimonianza, che ne sono certo, sarà di aiuto e sprone anche ad altri ragazzi “in ricerca”.

Ricordo ai giovani miei lettori che i frati di Assisi, propongono mensilmente dei corsi vocazionali, dei Week end di discernimento in cui è possibile avvicinare e conoscere più da vicino la vita dei frati e l’esperienza francescana: una opportunità stupenda e molto utile di cui approfittare.

Vi benedico e affido a S. Francesco e S. Antonio, e alla Vergine Immacolata.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Giovane medita
Giovane medita
Testimonianza di Francesco

Ciao a tutti, sono Francesco un ragazzo di 19 anni e vivo in un piccolo ma splendido paese della campagna veneta. Studio filosofia a Padova e da ottobre sto vivendo un percorso di discernimento con il Gruppo San Damiano assieme ad altri simpaticissimi ragazzi, che, come me, hanno intuito una possibile chiamata del Signore per la vita consacrata e che per questo stanno vivendo un periodo di verifica.

In questo cammino di ricerca siamo accompagnati da P. Alberto e P. Giancarlo (rettore del Postulato di Brescia), due persone veramente fantastiche, e da una guida spirituale, individuale per ciascuno di noi (riferimento essenziale che penso sarebbe opportuno che tutti avessero).

L’incontro mensile di dicembre è stato particolare e più lungo del solito perché lo abbiamo vissuto ad Assisi presso la Basilica di San Francesco, ospiti dei frati del Sacro Convento. Questo ci ha dato la possibilità di entrare in contatto più diretto e di conoscere meglio la figura di san Francesco e personalmente mi ha anche dato l’occasione per vedere più da vicino come vivono i frati, quali i lori ritmi, come si struttura la loro giornata. Forse questo aspetto apparirà minoritario però per me è stato importante.

Siamo arrivati nel pomeriggio dell’8 dicembre, solennità dell’Immacolata, patrona dell’Ordine francescano, e abbiamo partecipato alla messa solenne in basilica inferiore (una funzione a mio parere stupenda anche se lunga).

Oltre a noi del gruppo san Damiano hanno condiviso questa esperienza anche altri ragazzi provenienti dal centro e sud Italia con i quali si è instaurato fin da subito un clima di fraternità e condivisione.

Le nostre giornate sono state vissute in maniera semplice ma intensa. La mattina iniziavamo (e molto presto!) partecipando alle lodi e alla S. Messa in basilica. Poi la mattinata era dedicata ad una lectio divina a sfondo vocazionale, propostaci dalle nostre guide, a seguire un periodo di meditazione personale per riflettere e fare nostra la Parola di Dio ascoltata e infine un momento di confronto assieme in gruppo. Per me entrambi questi momenti, la meditazione e il confronto, sono stati molto utili e importanti perché mi hanno permesso di conoscermi un po’ meglio, di riflettere anche sui dubbi, sulle incertezze che ho e che sto incontrando facendo questo cammino. Ma la cosa fondamentale, e che sempre più sento indispensabile per me in questo percorso di ricerca, è vivere questo cammino assieme, nella condivisione e nella fratellanza con gli altri compagni di “viaggio”.

Frati in refettorio
Frati in refettorio

I due pomeriggi del nostro incontro sono stati dedicati ad una visita di Assisi e dei principali luoghi francescani: la basilica di Santa Chiara, dove è conservato il crocifisso di San Damiano (ahimè non siamo riusciti a vederlo nonostante ben tre tentativi), la chiesetta di San Damiano, la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove furono battezzati Francesco e Chiara, la cattedrale di San Rufino. Questi momenti, certamente più vivaci e dinamici, sono stati per me un’occasione non solo per toccare con mano i luoghi in cui è vissuto Francesco, ma un’ulteriore momento di meditazione.

L’incanto dei paesaggi, l’antichità di quelle pietre, di quei borghi che persino il tempo, forse anch’esso affascinato, sembra aver voluto preservare, inducono al silenzio, all’intimo dialogo con il Signore, nonostante le numerose folle di turisti. Se è vero che l’arte e la bellezza elevano l’anima verso Dio, io confesso di aver sperimentato questo proprio in Assisi, dove tutto, dall’ineffabile stupore per gli affreschi di Giotto, al paesaggio notturno contemplato dalle logge del Sacro Convento, sono una perenne lode al Signore per le meraviglie che ha compiuto.

Le due serate le abbiamo trascorse sempre in clima di preghiera e meditazione. Nella prima abbiamo pregato il Rosario nel chiostro dei morti, mentre nella seconda c’è stata un’ Adorazione Eucaristica notturna assieme ai novizi. Anche queste sono state occasioni per me di riflessione e crescita spirituale.

Molto bello e utile, anche se breve, è stato anche il momento di fraternità con i Novizi, perché mi ha permesso di confrontarmi con chi sta vivendo la tappa decisiva di un discernimento che lo porterà ad essere consacrato.

Sento che questa esperienza è stata davvero importante per il cammino che sto facendo. Mi ha fatto capire delle cose, mi ha provocato nuovi dubbi, nuovi sentieri di ricerca su cui meditare e riflettere da qui al prossimo incontro di gennaio a Brescia. Prego il Signore e la Vergine Maria perché accompagnino me e quanti stanno vivendo lo stesso percorso di discernimento.

Francesco

Tags: corso vocazionaletestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Come si diventa frati francescani?

Articolo successivo

Cos’è il Natale? Come continuare a viverne il messaggio?

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
frati e bambini Libano
domande vocazionali

La nostra vita: vocazione o carriera?

3 Gennaio 2023
Missione è “stare accanto”
vita da frati

Missione è “stare accanto”

14 Novembre 2022
Articolo successivo
Natività di Gesù

Cos’è il Natale? Come continuare a viverne il messaggio?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.