Ricordiamo oggi nella preghiera i giovani frati che iniziano questo nuovo anno a Padova
Da pochi giorni, infatti, nel convento francescano S. Antonio Dottore, in Padova, a pochi passi dalla Basilica dove è custodita la tomba del Santo, sono rientrati i giovani frati (francescani dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali ) per proseguire lo studio della teologia, ma anche per continuare nel cammino di crescita e formazione umana e spirituale in vista della Professione Solenne (frati per tutta la vita) e l’Ordinazione Sacerdotale. Sono tutti molto giovani e ardenti….

A tutti loro (come ai giovani frati che studiano negli altri seminari “francescani conventuali” presenti in Italia) auguriamo un buon cammino e un buon anno di studio e sapienza, ma soprattutto che sempre più possano maturare, nell’umiltà e nella devozione dei santi Francesco e Antonio, un grande amore al Signore Gesù e una passione ardente per il Suo Regno. Vi benedico e incoraggio.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
pace a te. il giovane sui 30 anni potrebbe anche riprendere gli studi e arrivare al diploma (non sarebbe la prima volta). Ovviamente questo dovrebbe essere una decione concordata con i formatori e tenuto conto delle reali possiblità (intellettuali, umane) della persona..A volte infatti è molto oneroso e destabilizzante per un adulto riprendere gli studi dopo tanti anni..Per quanto riguarda l'aspetto economico,quando un giovane entra nella famiglia francescana, sono i frati stessi a farsi carico della sua formazione e degli oneri conseguenti. spero di averti risposto. pace a te. frate Alberto
Grazie per la risposta!!e collegandomi a ciò che mi ha scritto le vorrei porre un altra domanda.(se possibile)Se il giovane (sui 30anni)avesse la voglia di rincominciare gli studi così da conseguire il diploma, ma non avesse le possibilità economiche,la famiglia francescana provvederebbe ad aiutarlo? oppure in questo caso si seguirebbe la strada della formazione teologica che ma descritto senza diploma? grazie per la pazienza!un saluto.
caro Fabio, grazie per la fiducia e i complimenti (graditi..aiutano ad andare avanti) e per avermi posto questa domanda. innanzitutto per diventare sacerdoti e studiare dunque prima la teologia non serve una laurea, ma un diploma di scuola superiore. Per chi non ha un diploma, solitamente si pensa un percorso ad "hoc". Se ne ha la possiblità e per es. è ancora abbastanza giovane, lo si incoraggia a giungere ad un diploma..Se non è possibile, frequenterà comunque dei corsi di cultura generale e quindi almeno un triennio di formazione teologica.e' importante infatti, in ogni caso, che ogni frate abbia una… Leggi il resto »
Un saluto Fra Alberto e complimenti per il blog! davvero molto bello!Leggendo qua e la mi sono soffermato al post riguardante la formazione che un giovane deve fare per diventare frate..da quanto si legge la durata di questo bel cammino e di circa 10 anni e consiste per lo più nello studio della teologia e conoscenza della vita francescana..ma una cosa non mi è chiara..questi 10 anni valgono(come tempo) anchè per chi non è diplomato? in pratica qual'è l'iter per un non diplomato che vuole consacrarsi tra i figli di San Francesco? faccio queste domande perchè presumo che per studiare… Leggi il resto »