info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Preghiera… non una meta, ma un cammino

Piccolo percorso sulla preghiera #10

Vocazione Francescana di Vocazione Francescana
27 Giugno 2024
in ascoltare e pregare, famiglia francescana
1

Passo dopo passo siamo giunti alla fine dell’anno. Un anno in cui abbiamo provato ad attraversare insieme alcuni paesaggi legati al tema della preghiera, tema veramente molto ampio e che si presta ad essere affrontato da diverse angolazioni.

Qui è stata fatta la scelta di lasciarci guidare, ancora una volta, dalla testimonianza di san Francesco d’Assisi, divenuto nostro fedele compagno di cammino. Questo non certo perché sia l’unico interprete eccellente del “pregare bene”, ma perché la sua esperienza, molto umana, fatta di luci e di ombre, di conversioni e di slanci, potesse aiutarci riflettere sulla preghiera proprio a partire dall’umanità di un santo che ci è amico, che ci è caro.

Proviamo allora a vedere cosa è rimasto, di quanto esplorato insieme, della preghiera. Un mese dopo l’altro infatti ci siamo trovati a riflettere su (cliccando sul pulsante rosso qui sotto trovi tutti i link ai vari articoli):

  1. la preghiera come relazione viva (e vivace, vivificante) tra due persone, come rapporto che chiede di essere approfondito e vissuto con profondità (settembre 2023);
  2. la verifica della nostra preghiera personale, di che cosa è fatta la nostra preghiera – quando prego, dove prego, cosa dico, sono consapevole di portare tutta la mia vita nella preghiera, etc. – (ottobre 2023);
  3. il desiderio con cui entro in preghiera, cosa chiedo (la preghiera di domanda), (novembre 2023);
  4. il destinatario della mia preghiera, a quale volto di Dio mi rivolgo mentre prego (dicembre 2023);
  5. l’aspetto non utilitaristico, l’inutilità, della preghiera (la preghiera di contemplazione), (gennaio 2024);
  6. la posizione che io occupo nella mia preghiera, da quale punto di vista mi rivolgo a Dio (la preghiera di Cristo che diventa la mia preghiera personale, la Sua voce che diventa la mia voce), (febbraio 2024);
  7. l’importanza del corpo, della propria fisicità, di tutta la nostra persona nella preghiera (marzo 2024);
  8. lo stupore che nasce dalla preghiera, la sua capacità di dare voce alle trasformazioni e ai doni di grazia che mi accadono nella vita (aprile 2024);
  9. la necessità di portare nella preghiera personale la propria storia, la propria esperienza, tutto il mondo che normalmente abitiamo (maggio 2024).

Qui tutti gli articoli di questa serie

frati in preghiera

Da qui possiamo accorgerci del fatto che per parlare di preghiera e per imparare a pregare bisogna mettersi in preghiera! Non possiamo pensare di farci a priori una cultura su tutto ciò che serve per una buona preghiera cristiana e solo dopo metterci a pregare.

No, la capacità di pregare presuppone che ci si provi, che già ci si disponga a pregare. Pregando si impara a pregare! In modo simile, per esempio, siamo diventati capaci di comunicare: è parlando che abbiamo imparato a parlare.

La preghiera è una attività, una relazione che chiede pertanto il nostro desiderio, il nostro impegno. Questo perché così rinunciamo ad astrattismi, a facili intellettualismi e al rischio di estraniarci da quello che siamo, da quello che viviamo, dal Dio che concretamente ci parla nella nostra storia oggi.

L’altro motivo è che solo pregando possiamo chiedere la grazia, il dono, di una preghiera più profonda, di una relazione con Dio più stretta, di un colloquio con Lui più intenso. La preghiera dunque non è solo puro sforzo della propria volontà, ma è anche un dono da domandare, qualcosa che si riceve.

Non sempre arriverà questa grazia come la vogliamo noi e quando la vogliamo noi, diciamocelo. Non ci sono automatismi nella preghiera (altrimenti sarebbe un po’ come un distributore: inserisco la monetina della preghierina e ne esce esaudita la mia domanda)! Le due cose non possono che andare insieme: dono di Dio e desiderio (e impegno) dell’uomo.

Un secondo aspetto che significativo del percorso fatto insieme quest’anno, accostando vari testi delle preghiere di san Francesco, è che la maturazione della preghiera può avvenire solo in un cammino, dentro una vita che cresce.

Anche solo a guardare i modi di esprimersi di Francesco, vediamo che se all’inizio dice «cosa vuoi che IO faccia?» oppure «DAMMI fede retta, speranza certa, carità perfetta» etc., poi passa al dialogo con il Serafino, sul monte della Verna a dire «chi sono io? Chi sei tu?», per giungere alle Lodi di Dio Altissimo in cui si esprime solo attraverso la serie di «TU sei …».

Se persino la preghiera del santo di Assisi allora ha visto questo svilupparsi, da un sentire più piegato verso il sé per arrivare a una contemplazione di Dio con l’uso del «tu», passando per la domanda delle due identità (la sua e quella di Dio), possiamo forse noi sperare di avere fin da subito, una capacità di pregare che tocchi le più alte vette della mistica? Non sarebbe forse un’illusione? Con il rischio poi di cadere in una sorta di autocommiserazione per gli obietti (utopistici) mai raggiunti?

Credo quindi che possiamo dirci con serenità e con serietà che la preghiera autentica chieda di fare i conti con la pazienza, con la necessità di perseverare sul cammino intrapreso e con l’importanza di custodire un germoglio che ha bisogno di tempo e cura per crescere e portare nuovi frutti.

Ecco che il tempo estivo che ci si apre dinanzi può diventare occasione per rimettere al centro di una stagione distesa la nostra relazione con il Signore, nel desiderio di sprofondare sempre di più nella conoscenza di Lui, nell’ascolto della Sua voce e nello sguardo che Lui ha per ciascuno di noi… e che non vede l’ora di condividere con i suoi figli tanto amati e ai quali non smette di tendere la mano perché, nella preghiera, imparino a rivolgersi a Lui e a vivere in relazione con Lui.

fra Andrea Bosisio – info@vocazionefrancescana.org

Qui tutti gli articoli di questa serie

in preghiera

Tags: Fonti Francescanepreghierapreghiera di Francescosan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Suor Rosanna: un’avventura luminosa!

Articolo successivo

Sorrisi che brillano, cuori contenti

Articoli correlati

Sant'antonio di Padova statua
discernere

Come vivere il tempo di attesa per i piani che Dio ha per noi?

20 Novembre 2025
Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere
ascoltare e pregare

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere

12 Novembre 2025
Risiera di San Sabba Trieste
famiglia francescana

P. Placido Cortese: frate francescano “martire del silenzio”

8 Novembre 2025
Articolo successivo
Sorrisi che brillano, cuori contenti

Sorrisi che brillano, cuori contenti

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Oración… no es una meta, sino un camino - Franciscanos Conventuales
28 Giugno 2024 00:01

[…] (Articulo libremente extraído del Blog Vocación Franciscana) […]

Categorie

  • appuntamenti (165)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (212)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (260)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (276)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.