info@vocazionefrancescana.org
333 9062097
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Suor Rosanna: un’avventura luminosa!

Testimonianza missionaria

fra Nico Melato di fra Nico Melato
8 Giugno 2024
in essere chiesa, testimonianze, umanizzarsi
0

Oggi condividiamo la splendida testimonianza di suor Rosanna, suora francescana missionaria per 40 anni in Algeria. Le sue parole dicono già tutto: lodato si’, mi’ Signore, per la vita spesa, per la gioia condivisa, per la fatica che ci fa camminare.

suor Rosanna (la prima a sinistra) con alcune donne nel deserto algerino

Ciao a tutti, mi chiamo Rosanna, e sono una suora dell’Istituto delle “Francescane Missionarie di Maria”.

Sono contenta di condividere con voi la mia esperienza di vita arricchita e trasformata dalla relazione con il Signore che veramente “compie cose grandi”, trasformando le esistenze in vere e proprie avventure luminose dove siamo chiamati in prima persona di affrontare e vivere!

Non a caso ho usato questi due verbi: affrontare e vivere!

Da montanara, sono nata e cresciuta in mezzo alle Alpi Orobie in alta Val Seriana, e posso dire che la vita è come un cammino in montagna: durante la salita ci sono tratti dove la fatica non si sente e il luogo che ci circonda può veramente “rubarci il fiato” della bellezza, ma alcuni tratti, dove la salita comincia a farsi più ripida, la bellezza attorno a noi comincia a scomparire perché la nostra attenzione e i nostri pensieri si concentrano sul fiato e sull’energia da mettere nelle gambe e il nostro sguardo, come annebbiato, guarda la strada che stiamo battendo.

La salita a un certo punto riporta a un piano e, alzando gli occhi ancora affannati e stanchi, ci si ritrova in un grande pascolo verde dal quale partono le grandezze delle cime rocciose dove, arrivati là, nell’ammirare la grandezza del creato che si dipinge davanti a noi e la soddisfazione di avercela fatta, mi rendo conto di aver vissuto appieno questa giornata di montagna.

Nella vita, qualunque sia la strada che ci sentiamo chiamati a percorrere, c’è e ci sarà la strada in salita, ma questa diventa la nostra salita, una salita luminosa perché sappiamo la bellezza che troveremo al termine di questa avventura: “ce l’ho fatta!”.

Tornando alla mia storia, come tutte le storie, ha avuto un inizio: sono nata nel 1942 ad Ardesio, un paesello in incatenato, appunto, in mezzo alle montagne, in provincia di Bergamo. Il paese, come quasi tutte le realtà rurali dell’Italia di allora, era molto unito e sin da piccola ho respirato l’unità della comunità e delle famiglie, compresa la mia.

la città di Ain Sefra, fra le montagne dell’Algeria, dove suor Rosanna ha vissuto per 40 anni in missione

La mia famiglia era tra quelle più numerose, eravamo in dodici, dieci tra fratelli e sorelle e i miei genitori: io sono la penultima. Ricordo quegl’anni con molto affetto, non avevamo tanto, il giusto per vivere direi, ma in maniera forte molti valori arricchivano il nostro stare insieme… mi piace sempre ricordare quando la sera, attorno alla tavola, tutti e dodici, il numero degli apostoli, recitavamo il Rosario.

La mia infanzia era tranquilla: andavo a scuola, aiutavo la mamma nell’orto, giocavo con gli amici e andavo con tutta la famiglia nella nostra chiesa alla messa e alle varie celebrazioni.

Nel nostro paese c’è un Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, non capivo perché, ma quando ci passavo davanti mi sentivo sempre attratta ad entrare, e quando ci entravo e mi mettevo nel banco seduta, pregando un po’ e ammirando la bellezza del luogo, sentivo sempre grande pace.

Qualche anno dopo ho iniziato a capire perché sentivo quel luogo importante per me in maniera così forte: avevo quattordici anni quando ero andata al Triduo in preparazione alla festa dell’Immacolata. Nella Santa Messa conclusiva ho sentito forte dentro di me la chiamata alla vita missionaria. Ho tenuto nel segreto questa forte voce interiore, fino a quando a diciannove anni lo dissi ai miei: non erano per nulla contenti.

Mi sono messa a cercare un Istituto Missionario e con l’aiuto del mio parroco ho contattato le suore Francescane Missionarie di Maria, che avevano una comunità a Milano. Sono andata alcuni giorni a conoscerle e fare esperienza comunitaria.

Quei giorni sono stati molto significativi e spiritualmente forti: mi sentivo a casa e attratta dal motto che la fondatrice, Maria della Passione, ha dato alla famiglia religiosa: “ADORAZIONE e MISSIONE”! Tutto parte dal Signore, dalla relazione con Lui, per poi essere portatrice di quella Relazione a tutte le persone che incontro.

Al termine di questa esperienza sono tornata alla vita di sempre, lavoravo in fabbrica e facevo altre tante cose: quella voce, accompagnata da quei giorni a Milano, erano sempre più forti!

A quasi ventitré anni mi sono decisa di assecondare questo desiderio e di partire per il convento. Mia mamma non era contenta, non voleva che andassi via di casa, mio papà era totalmente contrario, pensate che mi disse: “non verrò mai a trovarti”!

Per me non è stato semplice, ho pianto tanto per questa cosa, ma mi sono fidata e posso dire che veramente il Signore mette apposto tutte le cose: mio padre, che non voleva venire a vedere dove stavo e vivere con me quei primi passi così importanti, è stato il primo che è venuto a Grottaferrata ai miei primi voti e alle Carceri ai voti solenni!

Il mio desiderio era di partire per l’Africa centrale, invece sono stata mandata nell’Africa del nord: il primo anno l’ho vissuto in Tunisia per studiare l’Arabo, ma era troppo letterario, per poter vivere e lavorare con la gente dovevo imparare il dialetto! Finito l’anno in Tunisia sono stata mandata in Algeria dove ho speso tanti anni della mia vita.

suor Rosanna insieme ad alcune donne mussulmane nella loro casa

All’inizio non è stato facile. Eravamo quattro suore, uniche cristiane in mezzo a un popolo tutto musulmano. in quei primi tempi la mia forza è stata la vita fraterna e i consigli di una suora anziana con molta esperienza. Nonostante la base di arabo che avevo studiato, dopo aver imparato un po’ la lingua mi sono data da fare e mi sono messa a lavorare con le ragazze, quasi tutte erano analfabete.

Ho messo in piedi, sempre con l’aiuto delle autorità locali, in ogni luogo dove sono stata, dei centri per le ragazze.

Vi racconto la vita di una di queste ragazze: l’ho incontrata che aveva 9 o 10 anni, andava pascolando le capre di suo padre, era la prima di 9 figli. Dopo un bel po’ di tempo sono riuscita a convincere il padre a lasciarla venire al centro perché potesse imparare qualcosa. In poco tempo iniziava a leggere e scrivere, a cucire e ricamare: aveva le mani d’oro.

Grazie a queste basi è riuscita a convincere tutti i suoi fratelli ad andare a scuola e ha continuato a studiare ottenendo tutti i diplomi necessari per insegnare. Ora è insegnante in una scuola professionale e si è sposata con un bravo ragazzo.

suor Rosanna insieme alle ragazze a cui insegnava un lavoro

Tante ragazze, grazie al nostro aiuto, hanno potuto avere una storia simile a quella di questa ragazza. La gente mi voleva molto bene, potevo entrare in ogni casa come se fosse la mia!

In Algeria la legge non permetteva l’annuncio del Vangelo, quindi la nostra vita doveva essere un Vangelo vivente e la gente lo percepiva: tante volte, alla fine delle feste Islamiche, molta gente ci portava una sorta di pane e della carne di capra per condividere con loro la loro gioia. Erano contentissimi di aiutarci!

La nostra Chiesa era tanto povera, avevamo solo un piccolo altare con un Crocifisso e una piccola riserva eucaristica per l’Adorazione. Non potevamo avere la messa tutti i giorni, e nemmeno tutte le settimane perché non avevamo sacerdoti nelle vicinanze. Una volta, era il giorno di Pasqua, ho saputo che un vescovo era in viaggio e doveva passare per la nostra zona. Sono riuscita a contattarlo per chiedergli se ci celebrasse la Messa di Pasqua, altrimenti saremmo rimaste senza l’Eucarestia.

Non avevamo le particole “tradizionali”, e in mancanza di materia prima, facevamo consacrare una sorta di pane azzimo che ci regalavano le famiglie mussulmane che vivevano vicino a noi ed erano tanto contenti quando dicevamo loro che avevamo pregato con il loro pane! Era un piccolo modo per creare relazione.

la piccola cappella del convento delle suore

Ho imparato tanto da loro, facevano sempre riferimento a Dio, in ogni cosa! Avevano il senso forte della condivisione e una grande fiducia nella Provvidenza.

Ho vissuto quarant’anni con loro, in Algeria, e devo dire che dopo i primi anni difficili per imparare la lingua e entrare nella loro cultura, il resto è passato veloce.

In questi anni ci sono stati dieci anni di terrorismo. C’è stata l’uccisione di diciannove persone tra religiosi e suore. Tra questi anche sette monaci, che molti di voi li avranno sentiti come i “martiri algerini”. Alcuni di loro li conoscevo. È stato il momento più duro, avevamo paura, ma ci ha sostenuto l’unità della Chiesa, come dicevo prima è una Chiesa piccola, povera, ma che vive il Vangelo! Ci sentivamo tutti uniti!

In Algeria è una missione un po’ speciale, ma è importante per il dialogo della vita, il dialogo che crea vita! Tutte le volte che sentivo o tornavo a casa mi chiedevano: “quanti ne hai convertiti?” e la mia risposta era ed è tutt’ora questa: “devo ancora convertirmi io, figuratevi se posso convertire gli altri”.

Prima di partire per la missione forse avevo anche io questa visione, cioè che il missionario converte i popoli, ma dopo questi tanti anni di esperienza ho sperimentato che è il Signore, che conosce i cuori, che converte e fa iniziare cammini di bellezza tra il Creatore e la creatura!

suor Rosanna con alcuni bambini in un villaggio

Sono tornata in Italia da un po’ di anni, ma ho trovato la Chiesa italiana più vecchia di come l’avevo lasciata. Noto che è ancora molto legata al passato, curandosi tante volte di cose superficiali. Mi pare che molta è la difficoltà ai cambiamenti… Penso che le Chiese di missione possano essere un insegnamento per le nostre Chiese europee e anche alle nostre comunità religiose.

Cari ragazzi e cari tutti che avete letto queste mie righe che riassumono ottant’anni della mia vita, non abbiate paura delle crisi, ne ho avute tante anche io e sono riuscita a superarle con la preghiera, l’accompagnamento spirituale e la vita fraterna. Prendetevi il tempo per ascoltare il Signore che vi parla, nei tanti modi che usa per arrivare a voi, non abbiate paura a rispondere! Lui cammina con voi, e ve lo posso assicurare, ne ho fatto esperienza.

Uniti nella preghiera!

suor Rosanna Bigoni fmm – info@vocazionefrancescana.org

suor Rosanna fra le dune del suo deserto algerino
Tags: Chiesamissione francescanatestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Lo Spirito Santo, vero protagonista di ogni cammino vocazionale

Articolo successivo

Preghiera… non una meta, ma un cammino

Articoli correlati

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere
ascoltare e pregare

Casa Giovani: un nuovo spazio per crescere, discernere e condividere

12 Novembre 2025
Risiera di San Sabba Trieste
famiglia francescana

P. Placido Cortese: frate francescano “martire del silenzio”

8 Novembre 2025
discernere

Colloquio spirituale online: sì o no?

4 Novembre 2025
Articolo successivo
Dal vuoto esistenziale e vocazionale a un incontro di Grazia

Preghiera… non una meta, ma un cammino

Categorie

  • appuntamenti (165)
  • ascoltare e pregare (496)
  • discernere (664)
  • domande vocazionali (242)
  • essere chiesa (212)
  • famiglia francescana (332)
  • test (1)
  • testimonianze (260)
  • umanizzarsi (155)
  • video (112)
  • vita da frati (276)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Veglia di preghiera per le vittime e sopravvissuti agli abusi in occasione della quinta giornata nazionale.

Vergogna e dolore, richiesta di perdono, ringraziamento per il coraggio di fratelli e sorelle che hanno gridato il dolore, appello alla conversione personale e comunitaria.
Questi sono stati alcuni dei sentimenti che ci hanno accompagnati questa sera e che abbiamo vissuto in una cappella gremita di molte persone e di tanti giovani.

Possa la nostra Chiesa essere sempre più capace di ascolto, accoglienza, silenzio, e diventare luogo sicuro per ogni persona che cerca il volto di Dio.
  • "Adoriamo insieme": ogni martedì sera, a Padova. Info su fragiovani.org

Ti aspettiamo!
  • Abbiamo dato inizio al nuovo anno accademico insieme agli studenti di Padova con la messa presieduta dal vescovo mons. Riccardo Battocchio. Un momento semplice, ma bello, di preghiera e ritrovo tra le varie realtà che costituiscono la vita universitaria di questa città!
Il Signore accompagni e sostenga il cammino dei giovani e il lavoro di quanti si impegnano in varie forme per loro a partire dal corpo docenti!
  • Oggi abbiamo ricordato il venerabile p. Placido, frate che durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale si prodigò per salvare civili, militari ed ebrei dalla persecuzione nazista, e arrivò a dare la vita nel silenzio in seguito a dolorose torture.
  • Casa giovani! Inizia la nuova avventura: fraternità, preghiera, servizio. Perché camminare insieme fa tutta la differenza del mondo.

#francescani #vocazionefrancescana #instagood #basilicadelsanto #padova #fratiminoriconventuali #frati
  • Ieri abbiamo ascoltato 3 testimonianze sulla preghiera applicata a diverse vocazioni, quali la vita matrimoniale e la vita consacrata. 
Nel pomeriggio fra Paride ci ha aiutato a tracciare la sintesi di tutto ciò che abbiamo vissuto al GVA di quest
  • Ieri è stata la prima giornata piena di GVA. Attraverso i laboratori per immergerci in diverse modalità di preghiera: adorazione eucaristica, adorazione della croce, preghiera di lode, preghiera mariana e del cuore, lectio divina, mediazione cristiana.
La preghiera ci permette di metterci a nudo davanti a Dio, come facciamo soltanto davanti a chi ci ama davvero: per questo motivo, durante la penitenziale, abbiamo scelto di aprire i nostri cuori al Signore, per permettergli di conoscerci nel profondo.

#giovaniversoassisi #gva2025 #giovaniversoassisi2025 #dovesei #giovani #frati #assisi #gva #fratiassisi
  • È iniziato il 45° GVA Dove sei? Altissimo e onnipotente bon Signore. Ieri ci ha dato il benvenuto don Gabriele per la veglia iniziale. Ci ha parlato del giovane ricco che ha un vuoto nel cuore e genuinamente va da Gesù ma commette due errori: cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? La vita eterna non è un dovere e non è un
  • Sempre in cammino! 

Sul nuovo tratto Forlì - Rimini del Cammino di Sant
  • Per quelli che cercano: abbiamo vissuto una giornata di silenzio, preghiera, incontro, fraternità... con 40 giovani in ricerca vocazionale: perché quelli che cercano, sono alla fine i più furbi!!! Buona cammino a tutti!

#vocazione #vocazionefrancescana #ricercavocazionale
  • S. Francis Night 2025 - grazie a tutti!!! 🙏
  • Grazie a tutti!! Ci vediamo dopo l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali guida spirituale luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2025 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.