info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

I 10 ostacoli alla vocazione – prima parte

fra Nico Melato di fra Nico Melato
11 Giugno 2023
in discernere, domande vocazionali
2

Cosa ti blocca nel seguire la tua strada? Perché non riesci a decidere? Come mai ti senti immobile e inconcludente? Vediamo insieme 10 ostacoli alla vocazione e al discernimento vocazionale – prima parte.

Tanti di voi giovani in ricerca ci contattano con domande e inquietudini simili:

  • perché non riesco a decidere?
  • vorrei sapere cosa fare, ma non capisco…
  • mi sento bloccato/a, mentre tutti vanno avanti nella, io sono ancora qui!

Il discernimento vocazionale, il processo di ricerca e discernimento per capire la propria chiamata nella vita, può essere un percorso complesso e sfidante. Durante questo cammino, possono presentarsi diversi ostacoli che rendono difficile questo processo.

Provo allora a condividere con voi un elenco di 10 ostacoli alla vocazione. Oggi i primi 5, nei prossimi giorni gli altri 5 (a questo link trovi la seconda parte dell’articolo con gli altri 5 ostacoli). Scrivetemi in quali vi ritrovate, o se ce ne sono altri: ci aiuteremo così ad individuarli insieme e a proseguire più spediti nel cammino!

1) Paure, dubbi, incertezze

Le paure, i dubbi, le incertezze… sono sicuramente i primi ostacoli al discernimento vocazionale! Le paure possono essere tante e assumere forme diverse.

Anzitutto la paura dell’ignoto. La scelta vocazionale ha sempre una certa dose di incertezza e “sconosciuto”. La paura del futuro e dell’incertezza possono creare resistenza nel seguire una vocazione che richiede abbandono e fiducia. E poi la paura del fallimento, di prendere una decisione sbagliata può ostacolare molto il tuo cammino. La paura di fare una scelta che non poi si riveli sbagliata porta sempre ansia e indecisione.

Ma anche la paura di prendersi un impegno, che nel caso della vocazione cristiana è un impegno per tutta la vita! Questo può spaventare tanti di noi, e anche a ragione: si tratta sempre di una cosa che va oltre la nostra portata! La paura di impegnarsi per tutta la vita o di fare scelte definitive può portare all’evitamento o alla procrastinazione nel discernimento.

C’è poi la paura di impegnarsi in una relazione. Le vocazioni cristiane hanno sempre una forte connotazione relazionale: che sia un legame con una persona specifica (come nel matrimonio) o con una fraternità (come nella vita religiosa), si tratta sempre di mettersi in gioco nell’intimità di relazioni che si scelgono per tutta la vita.

E poi, mai come oggi, c’è la paura del sacrificio. La vocazione richiede sempre una parte di sacrifici e rinunce. La paura di perdere determinate esperienze o opportunità crea sempre della resistenza nel prendere una decisione vocazionale.

Queste paure fanno spesso emergere continui dubbi e incertezze, che arrivano persino a confondere la persona su ciò che cerca davvero, sui suoi desideri più profondi, sulle sue passioni. Tutto rischia di diventare nebbioso e incerto, provocando una sorta di immobilismo da cui non si riesce più a uscire.

È normale avere dubbi e paure durante il discernimento. Cerca però di non farti scoraggiare da ciò che senti e ritrovi dentro di te: portalo nella preghiera e nel confronto con la tua guida spirituale (qui per approfondire questo tema), e insieme, piano piano, con l’aiuto di Dio, la matassa inizierà a sbrogliarsi!

PS: partecipare ad un gruppo vocazionale può aiutare molto, perché ti dà la possibilità di condividere le tue paure e le tue domande con altri giovani in ricerca, che portano nel cuore interrogativi e inquietudini simili alle tue! A questo link trovi le nostre proposte per camminare insieme.

2) Distrazioni e tentazioni

Al secondo posto troviamo le distrazioni. Viviamo in un’epoca di distrazioni continue. La nostra attenzione è continuamente bombardata da stimoli di tutti i tipi (pensa semplicemente alle notifiche che ricevi in ogni momento sul tuo smartphone…).

Questo continuo bombardamento sensoriale rende difficile concentrarsi e ascoltare la propria voce interiore nel discernimento. Spesso si fa molta difficoltà a concentrarsi anche solo a livello intellettuale (per studiare per esempio, o per leggere una pagina di testo), figuriamoci quando proviamo a spostarci al livello spirituale, a metterci in preghiera, ad entrare in comunicazione con il nostro Dio e con la parte più profonda di noi stessi…

Dentro il tema delle distrazioni poniamo anche quello delle tentazioni. Molte volte infatti ciò che ci “distrae”, che sposta la nostra attenzione da ciò che è veramente importante, diventa a sua volta una tentazione, qualcosa che ci attrae falsamente, che promette poco e realizza quasi nulla…

È importante perciò imparare piano piano a riconoscere e affrontare le distrazioni e le tentazioni, per cercare di rimanere lucidi, consapevoli, presenti a sé stessi. Ascoltarsi in profondità, imparare a fare silenzio, a ricavarsi dei tempi di “vuoto”, in cui prendersi il diritto di “disconnettersi dalla rete”…

Tutto questo ci aiuta a rimanere su ciò che per noi conta di più, a restare in comunione con il Signore, a vedere con più lucidità i passi che desideriamo compiere e non disperdere inutilmente le nostre energie e il nostro tempo.

3) Il giudizio degli altri e le pressioni esterne

Al terzo gradino del podio poniamo il ruolo negativo che possono giocare le persone attorno a noi e la società in cui viviamo in genere.

Anzitutto le pressioni e le aspettative della famiglia o degli amici: tante volte il cammino di un/a giovane è ostacolato o deviato (talvolta addirittura bloccato del tutto) da chi è più vicino a lui/lei.

Il giudizio delle persone a noi più vicine è per tutti un elemento importante, che non si può ignorare. Quando questo “giudizio”, invece di nutrirsi di amore e libertà, cade dentro logiche di egoismo, di controllo, di soddisfazione di bisogni personali, diventa un grandissimo ostacolo per il cammino di crescita della persona.

Ci sono giovani che si sentono interiormente obbligati a seguire un determinato corso di studio, carriera o persino vocazione, per soddisfare le aspettative dei genitori. Quante volte ho incontrato ragazzi e ragazze bloccati dentro questi meccanismi…

La paura di deludere o di creare divisioni all’interno della famiglia può mettere in dubbio la scelta vocazionale. I conflitti famigliari e la mancanza di sostegno dei propri cari verso una strada che si intravede buona per sé, può portare a grande frustrazione e fatica, fino al momento in cui il giovane finisce per rinunciare al suo desiderio più profondo, metterlo a tacere, e “obbedire” alle aspettative della famiglia…

C’è poi anche l’influenza implicita delle opinioni comuni, della compagnia di amici in senso lato, dei luoghi comuni e delle ideologie che pervadono la nostra società. I condizionamenti culturali e sociali possono giocare un ruolo importante nel modo in cui percepiamo le diverse chiamate vocazionali.

Le aspettative della società riguardo a carriere prestigiose o materialmente gratificanti, gli stereotipi e i pregiudizi, possono far sentire inadeguate le chiamate vocazionali più umili o meno convenzionali. Il giovane che si sente attratto verso valori alti, verso il dono di sé, si sente ripetere continuamente (in maniera implicita o esplicita): “ma chi te lo fa fare?“, “pensa prima a te stesso, e camperai di più!”…

È importante ricordare quindi che ognuno ha un percorso unico e personale da seguire (a questo link trovi un articolo proprio su questo!). Per questo motivo, se ti trovi dentro situazioni di questi tipo, impara a riconoscere e filtrare le influenze esterne e ascoltare la tua voce interiore. È fondamentale per te liberarti da tali limitazioni e aprirti alle diverse possibilità e chiamate che si presentano.

frate spalle

4) Mancanza di consapevolezza di sé

Se superi i primi 3 ostacoli che abbiamo visto, sei già a buon punto, e il cammino vero si apre davanti a te! A questo punto però, pur trovandoti più libero e disponibile ad aprirti alla voce dello Spirito, forse ti senti ancora bloccato e indeciso: che cosa voglio davvero?

Questa domanda è cruciale nel discernimento, e mente in crisi molti giovani:

  • Che cosa desidero sul serio per la mia vita?
  • Che cosa mi appassiona davvero, che cosa mi attrae?
  • Per che cosa (o meglio, per chi!) sento che voglio spendermi?

La fatica a rispondere a questa domanda rivela una cerca mancanza di consapevolezza di sé. Comprendere quali siano i propri talenti, interessi, passioni, valori e priorità è fondamentale per conoscersi a fondo e di conseguenza prendere decisioni buone e autentiche per sé.

Spesso la fatica nel prendere contatto con la propria interiorità è dovuta a una certa superficialità: la conoscenza di sé ha bisogno di tempo, di pazienza, di impegno, di forza di volontà. Non si può pretendere di conoscersi in automatico, quasi “naturalmente”, senza sforzo.

È essenziale dedicare tempo (tanto tempo) a prendere contatto con sé stessi, con il proprio mondo interiore, anche usando tecniche che possono aiutare in questo (per esempio la mindfulness), e soprattutto facendosi aiutare dalla propria guida spirituale. Se rinunci a lavorare sulla consapevolezza di te, il rischio sarà sempre quello di giungere a decisioni precipitose e superficiali, oppure semplicemente di non giungere mai da nessuna parte…

5) Resistenza al cambiamento

Se sei riuscito/a anche ad andare in profondità dentro te stesso/a, e avere più chiaro verso quale meta ti senti attratto/a, forse può capitare che ti senti ancora bloccato/a sulla scelta che hai davanti. Vorresti fare il passo, ma i tuoi piedi si ostinano a stare ben piantati sul pavimento.

Ogni scelta implica l’accettazione di un cambiamento. Ogni cambiamento significa abbandonare vecchie abitudini, relazioni, sogni, aspettative, zone di confort, per dirigersi verso l’ignoto. Che pur ci attira, ma rimane tale: ignoto.

Tutti noi esseri umani abbiamo una certa “resistenza al cambiamento“: una parte di noi tende sempre a conservare, a rimanere sulle proprie posizioni. Questa parte di noi va in conflitto con un’altra, quella che invece ci spingerebbe in avanti, a fare il passo tanto desiderato, a rischiare.

Si tratta di imparare a far prevalere la seconda sulla prima. Ad ascoltare le nostre legittime fatiche, le nostre pigrizie, il nostro egoismo, la nostra paura del nuovo, imparare a sentire dentro di noi tutte queste cose, dare loro cittadinanza. Ma poi imparare anche a scegliere in maniera libera da questi elementi, a scegliere secondo altre spinte che ci abitano: il desiderio, il fuoco che ci arde nel cuore, la spinta ad andare, donarsi, rischiare, per qualcosa di grande.

Concludendo (la prima parte)

Vista la lunghezza di questo articolo, per oggi concludiamo qui, con i primi 5 ostacoli al cammino vocazionale. Nei prossimi giorni arriverà la seconda parte, con gli altri 5 ostacoli (a questo link trovi la seconda parte dell’articolo con gli altri 5 ostacoli).

Se avete domande, dubbi, o semplicemente qualcosa da condividere: noi siamo qui! Scriveteci usando il form “un frate risponde” qui a lato o qui sotto, oppure mandando una mail al mio indirizzo (qui sotto).

Nel frattempo: buon discernimento e buon cammino a tutti!

fra Nico Melato – franico@vocazionefrancescana.org

cammino frati pellegrini

Tags: come diventare fratecome diventare suoradubbi e pauretemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Corso vocazionale “Porziuncola” 2023-2024

Articolo successivo

Oggi è la festa di sant’Antonio di Padova

Articoli correlati

frate cingolo tonaca
ascoltare e pregare

Diario spirituale: meglio cartaceo o digitale?

14 Settembre 2023
autostop
appuntamenti

Vieni al gruppo san Damiano

5 Settembre 2023
Zaino conchiglia
discernere

Perchè fare un cammino di discernimento vocazionale?

27 Agosto 2023
Articolo successivo
festa del Santo

Oggi è la festa di sant'Antonio di Padova

Subscribe
Notificami
guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Los dies obstáculos para una vocación (segunda parte) - Franciscanos Conventuales
23 Giugno 2023 18:01

[…] (articulo libremente extraído del blog Vocación Franciscana) […]

Rispondi
trackback
Los 10 obstáculos para una vocación - Franciscanos Conventuales
12 Giugno 2023 00:01

[…] (articulo libremente extraído del Blog Vocación Franciscana) […]

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.