info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Ma cosa vuol dire che “Dio mi salva”?

Un proposito per l'anno nuovo

fra Nico Melato di fra Nico Melato
28 Dicembre 2022
in ascoltare e pregare, discernere
0

Cosa significa che “Dio mi salva?“. Cosa vuol dire questa “salvezza” di cui tante volte sentiamo parlare nelle nostre liturgie, nella Parola di Dio. Cosa significa questa parola-chiave della nostra fede? Scopriamoci dentro il vero e unico proposito per l’anno nuovo che arriva.

Pensate se potessimo esprimere un desiderio. Immaginate di avere lì davanti a voi la famosa lampada da cui esce un genio, e avere a disposizione 1 desiderio, uno solo. Provate a pensare, qual è il desiderio più grande e profondo che vi portate dentro? Io che cosa desidero davvero? Qual è quella cosa che mi farebbe sorridere in maniera definitiva, che mi farebbe sentire che davvero la vita è bella, piena, piena di gioia?

Ognuno ci metterà qualcosa di diverso: chi la salute, chi la soluzione ad un grosso problema, chi un certo tipo di lavoro che cerca da anni, chi una relazione, da far nascere oppure da sbloccare. Chi vorrebbe poter fare una scelta e non può, chi vorrebbe che una persona cara (figlio, padre, madre, compagno/a, amico/a) sbloccasse una situazione, sciogliesse un problema. Eccetera, ognuno ci mette il suo desiderio più profondo…

Se ci pensate un attimo, ogni nostro desiderio, in fondo, pur essendo diverso e particolare, e unico, ha sempre a che fare con lo stesso anelito profondo che è nel cuore dell’uomo, cioè quello di essere beati. Di essere felici, di poter in qualche modo sfuggire al male. Eccolo qui il desiderio vero, sfuggire al male, saperlo vincere, saperlo togliere, saperlo sanare. E sappiamo bene che la parola che noi umani usiamo per dire il “fuggire dal male, vincere il male, curare il male” è amore! Certo, una parola abusata, ma che infondo forse dice proprio questo: amore è vincere il male, curare il male.

Allora noi sentiamo nel profondo di noi stessi che siamo fatti per il bene, per il bello, per il buono, per il giusto, e che non troviamo pace finché non siamo lì. Ma sentiamo anche che nel mondo in realtà il male c’è, c’è eccome, e ci colpisce .Colpisce noi, colpisce gli altri, colpisce i miei figli, mia moglie, mio papà, il mio migliore amico… colpisce. Colpisce a caso, innocenti e colpevoli, vecchi e bambini. Il male c’è.

Il male c’è, è un dato di fatto. Ma noi sentiamo che dovrebbe non esserci, dovremmo poter avere la possibilità di vivere senza, di vincerlo, di guarirlo, di disarmarlo. Una vita di amore, una vita senza male, una vita beata, una vita… salva.

Io non so voi, ma tante volte mi chiedo cosa cavolo significa che Dio mi salva. Ecco, forse “essere salvati” significa proprio questo, esaudire il nostro desiderio più profondo, di avere la possibilità di vincere il male, di sfuggirgli, di guarirlo, di disarmarlo. La grande promessa di questo nostro Dio, del Signore della storia, è di salvarci, di aprirci questa possibilità per noi impossibile.

Il Signore che è venuto con l’incarnazione, che viene ogni giorno nelle nostre vite, che attendiamo con ogni nostro desiderio, viene esattamente per questo: per salvarci, per aprirci questa possibilità incredibile, questa “strada nel deserto” che senza di lui noi nemmeno potevamo immaginare.

alba

Ma tu ci credi? Favolette per bambini? Parole, chiacchiere? I contemporanei di Gesù faticano a credere a questa cosa, troppo bella per essere vera, troppo gratis per essere davvero di valore, troppo a portata di mano per essere presa in considerazione.

Ma Gesù su questo è molto chiaro: se non credete alle mie parole, credere ai fatti, a ciò che lui fa. Non è più tempo delle promesse antiche, fatte al futuro, chiacchere di profeti inascoltati, “verrà un giorno in cui…”. Ora è tempo di fatti: il nostro Dio viene, fa storia con noi, si sporca le mani, agisce, opera, è toccabile, incontrabile. Se non credete ai vostri orecchi, al vostro cervello, credete allora ai vostri occhi, alle vostre esperienze, al vostro cuore: lo sentite? Lo vedete il Signore che opera nelle nostre vite? Sentite che è lui la risposta al nostro desiderio più profondo?

E non serve a nulla rispondere a queste domande con le parole. Sarebbero altrettante chiacchiere. Noi non crediamo alle chiacchiere, nemmeno Dio ci crede… Dio, proprio come noi, crede ai fatti. Uno è quello che fa, ciò che fa dice chi è lui. Ciò che fa Dio nella tua vita dice chi è veramente il tuo Signore. Allo stesso modo ciò che tu fai concretamente, dice chi tu sei. L’amore o si vede nei fatti, oppure è aria fritta.

Eccola qui allora la salvezza, eccola qui quella lampada che esaudisce il nostro desiderio più profondo. E non si tratta di una lampada da cui esce un genio, che con uno schiocco di dita risolve i nostri problemi. Si tratta piuttosto di una lampada da cui esce una fiamma, una fiamma che brucia, che brucia d’amore per noi.

E lì dobbiamo stare, da lì alimentarci, a quella luce rallegrarci, se vogliamo vedere che piano piano il nostro desiderio più profondo si realizza. Rimanere con lui, continuare ad invocarlo, “Signore, vieni, abbiamo bisogno di te!”. È lui verrà, per stare con noi per sempre.

Che sia questo il nostro vero proposito per l’anno nuovo.
Buon cammino a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoChiesapreghiera
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Francesco e il Natale: dolcezza di Dio!

Articolo successivo

Che fine ha fatto Gesù?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Giovane frate francescano in preghiera

Che fine ha fatto Gesù?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.