info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Inizia l’Avvento, tempo di attesa

Opposto ad ogni staticità o immobilismo

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
3 Dicembre 2022
in ascoltare e pregare, discernere
0

“Avvento tempo di attesa!”. Ecco il continuo ritornello-slogan che sentiremo ripeterci in questo periodo che ci separa al Natale e che inizia proprio questa sera.

“Tempo di attesa“: rischia, forse, di restare una frase fatta senza toccarci più di tanto. Come non riandare a quelle parole provocanti espresse da un grande scrittore italiano del ‘900:

Mi dà fastidio stare con gente
che dice di attendere la vita nuova
con la stessa noia con cui si attende il tram.
(Ignazio Silone)

Avere a che fare con un’attesa, infatti, non dovrebbe essere così scontato o prevedibile come si potrebbe pensare. L’attesa si colloca all’opposto di ogni staticità e immobilismo; ci sprona a guardare oltre ogni chiusura o comoda assuefazione o difficoltà.

L’attesa ci costringe a muoverci, a predisporci, ad approntarci per accogliere al meglio la novità,  il nuovo, l’altro che sta per raggiungerci, ma che ancora non riusciamo a vedere e che pure cerchiamo e speriamo arrivi presto.

L’attesa è desiderio e fermento, l’attesa è amore e passione, l’attesa è insieme il buio della notte e alba di un nuovo giorno, è esperienza di morte e annuncio di resurrezione, è gioia e trepidazione. L’attesa è speranza e insieme pazienza, resilienza. L‘attesa è ascolto di ogni bisbiglio e sussurro che annuncia una venuta, l’attesa è sguardo lontano… 

  • L’attesa, dunque, come mi provoca e tocca in questo tempo di Avvento?
  • Chi o che cosa sto aspettando nella mia vita? 
  • E  le difficoltà del presente come incidono sul mio desiderio, sulla mia attesa, sul mio sguardo lontano?

Al Signore Gesù che viene, sempre la nostra Lode.

fra Alberto – info@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoChiesatemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Vorrei farmi frate, ma come faccio a mollare il mio lavoro?

Articolo successivo

Sento nella mia vita una grande incompletezza

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
san Damiano in bianco e nero

Sento nella mia vita una grande incompletezza

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.