info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Avvento: sempre la solita solfa?

Vocazione Francescana di Vocazione Francescana
25 Novembre 2022
in ascoltare e pregare, essere chiesa
0

Ancora una volta arriva l’Avvento: sempre la solita solfa? Fra Alberto ci aiuta a viverlo con un’ottica diversa!

Repetita iuvant: si dice quando si vuole sottolineare, in senso positivo, che il ripetere una cosa aiuta a impararla meglio. Vale per lo studio o quando ci si prepara un discorso; vale per una cosa pratica da fare: più la si fa, più si acquista dimestichezza con quella cosa; vale anche quando si danno indicazioni a delle persone perché facciano loro qualcosa: è sempre meglio ripetere una volta in più quello che devono fare per sincerarsi che abbiano capito bene cosa devono fare… La ripetizione, in certi casi, è utile e giova.

Ma in certi altri casi repetita stufant, annoiant, tediant… questa me la sono inventata io ovviamente, per dire che in altri contesti o situazioni la ripetizione, se diventa ripetitività, può avere l’effetto contrario: non più giova ma annoia, stufa, svuota, meccanicizza la vita e la forma mentis.

Ci si stanca a fare sempre le stesse cose, a vedere sempre le stesse facce, a sentire sempre le solite lagne, a sentire i soliti discorsi, le solite prediche… e allora tutto comincia gradualmente ad assumere una patina grigia, monotona. Si perde l’entusiasmo di fare, la passione di incarnare l’ideale evangelico e francescano, la bellezza di provare ad essere segno della presenza di Dio nel mondo. Si può perdere il desiderio di essere “santi”, di essere secondo il cuore di Dio. Si perde quella delicatezza e semplicità di vivere rapporti fraterni che spesso diventano scontati, perché sempre le solite facce o i soliti musi, i soliti comportamenti che ci danno fastidio in quello e in quell’altro…

Repetita iuvant o stufant… Così può capitare anche con l’avvento che sta per arrivare. Possiamo viverlo come un repetita stufant: il solito periodo che viene ogni anno a dicembre e che ci porta gioiosamente, allegramente o forse chissenefregamente al solito Natale, anche questo tutto bello e gioioso e splendente oppure, a volte, anche un po’ deprimente… il solito avvento con le novene da sorbirsi, le solite prediche sui soliti vangeli dell’attesa-conversione, della conversione-attesa, i soliti ritiri, digiuni, le solite veglie diocesane…

Oppure possiamo vivere l’avvento come un repetita iuvant, un periodo che ci ricorda salutarmente che come cristiani (e come seguaci di Francesco), dovremmo vivere una vita di attesa e in attesa, attesa di Qualcuno che viene e che viene in 2 maniere:

  • verrà alla fine dei tempi, del mondo o della nostra vita terrena…
  • e poi viene invisibilmente e discretamente ogni giorno. Dove? Come? Quando?

Viene nascosto nelle nostre ripetitive, banali, incasinate giornate; quelle nostre ripetitive, banali, incasinate giornate che, in realtà, ci offrono 1001 occasioni per vivere gli insegnamenti del vangelo, per fare al più piccolo dei fratelli un qualcosa che il Signore considera fatto a sé, per incontrare il Signore nella gente che incrocio al lavoro, a scuola, all’università, per strada, per incontrarlo quando preghiamo nella cella segreta del cuore, come direbbe san Francesco.

Quando aspettiamo l’arrivo di una persona cara, siamo trepidanti, non vediamo l’ora di vederla e abbracciarla, passarci del tempo insieme. Si vive veramente con intensità il tempo dell’attesa di quella persona e ci si prepara al suo adventus.

Se sapessimo che qui dovesse arrivare il papa, di sicuro ci prepareremmo per bene e per tempo! Se sapessimo che stanotte alle 2:00 arrivano i ladri per rubare i soldi, i nostri telefoni e i nostri computer, non andremmo neanche a letto, ma staremmo svegli come grilli, non dico per saccagnarli di botte, ma almeno per chiamare i carabinieri.

Siamo invitati da Gesù a essere vigilanti (strano, mai sentita questa cosa, vero? No, mi sbaglio: è trita e ritrita: repetita iuvant o stufant?): anche noi mangiamo, beviamo, lavoriamo, ci riposiamo e ci divertiamo, come la gente al tempo di Noè, ma quelli non si sono accorti del passaggio di Dio, se non all’ultimo momento… noi invece ci accorgiamo dei passaggi discreti, banali, ripetitivi di Dio, vero?

Penso che, bene o male, tutto quello che ho detto finora siano cose già sentite e risentite, dette e ridette, trite e ritrite… io te le ho riproposte… sta a te, caro giovane in cammino, che hai letto, accoglierle o come un repetita iuvant o un repetita stufant.

fra Alberto Tonello – info@vocazionefrancescana.org

frate montagna bosco preghiera

Tags: anno liturgicoParola e vocazionepreghiera
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Messa: scuola di vocazione

Articolo successivo

Ci sarà una nuova alba?

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
Alba sulle vette friulane

Ci sarà una nuova alba?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.