info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Che cos’è il postulato? Testimonianza di Luca

Vocazione Francescana di Vocazione Francescana
24 Luglio 2022
in domande vocazionali, testimonianze
0

Luca, postulante a Brescia, ci racconta che cos’è il postulato per lui, come ha vissuto questo primo anno in convento con noi frati! Grazie Luca di questa bella testimonianza!

postulanti brescia 2021-22
il gruppo dei postulanti di Brescia – Luca è il primo a sinistra

Questo primo anno di postulato, è stato per me un’esperienza importante, mi ha permesso di crescere sotto molti aspetti, sia a livello spirituale che a livello umano. Si dovrebbero usare molte parole per poter condividere tutto ciò che ho vissuto, ma voglio provare a sintetizzare qui qualcosa.

Un’esperienza di preghiera

In postulato ho potuto vivere un’esperienza di preghiera profonda ed intensa, grazie anche al padre spirituale di noi postulanti, che ci ha dato gli strumenti per pregare; ho così imparato ad apprezzare il valore del silenzio, dello stare davanti al Signore semplicemente contemplando la sua presenza; la preghiera a Lui fatta di parole essenziali, percependo la mia relazione di figlio con il Signore che è Padre, sempre pronto ad accogliere e consolare.

Oltre ai vari momenti di preghiera comunitaria è stato importante, nei momenti liberi, avere la possibilità di crearmi uno spazio di preghiera personale, a volte, soprattutto nelle giornate più intense, si ha davvero l’esigenza di stare con Dio, in uno spazio intimo, sia che si abbia poco tempo a disposizione o un tempo maggiore, la cosa importante, è quel tempo, utilizzarlo in maniera consapevole, perché è prezioso.

Il contatto giornaliero con la Parola di Dio mi ha permesso di stare maggiormente in ascolto di me stesso, delle sensazioni e dei sentimenti che abitano dentro di me, perché sono un ulteriore strumento per potermi mettere in discussione. Attraverso ciò ho potuto sperimentare per la prima volta in modo intenso, non solo cosa voglia dire portare al Signore le difficoltà, ma anche vivere le desolazioni, che sempre aiutano a riflettere, a conoscere di più se stessi e scoprire l’aiuto e la forza del Signore per riuscire a superarle.

Un’esperienza di confronto

Attraverso momenti di fraternità ho avuto la possibilità di conoscere gli altri fratelli in cammino con me, condividendo vite, esperienze fino a fidarci, al punto di sostenerci e incoraggiarci a vicenda nei momenti di difficoltà o gioire insieme per i risultati positivi raggiunti.

Mi ha permesso così di confrontarmi, al di fuori della famiglia, con persone che non conoscevo, con diverse età, esperienze e modi di vivere la vita; questo mi ha dato l’opportunità di imparare l’accoglienza e il rispetto e l’accettazione di chi ho di fronte così com’ è; anche se ciò può mettere in discussione il modo che ho io di vedere le cose e fare quanto mi viene richiesto, di ricevere a mia volta, da chi ho accanto lo stesso.

Anche attraverso i colloqui con varie figure formative ho avuto l’opportunità di conoscere meglio me stesso e come vedere in modo diverso le dinamiche di gruppo o tra i singoli, che a volte si creano per trovare una risposta utile per poter rispondere in modo pro attivo.

Postulato

Un’esperienza di servizio e crescita

Il confronto con l’altro, essendo in un rapporto alla pari, mi ha permesso di sviluppare la mia sensibilità, non solo verso chi ho vicino (i fratelli in cammino con me e i frati della comunità) ma anche attraverso i servizi svolti al di fuori del convento, ai bambini e agli ammalati, a scoprirmi amato non solo dal Signore, ma anche dagli altri e a ricambiarli a piene mani.

Attraverso la lontananza da casa, a volte vissuta con difficoltà, ho potuto mettermi alla prova, mantenendo dalla famiglia una distanza buona, che mi ha aiutato a crescere e a maturare. Ho imparato la pazienza e l’impegno attraverso gli incarichi che mi venivano affidati, sempre a coppie (all’inizio è stato difficile) per imparare a confrontarsi, passando dall’indipendenza alla collaborazione a al dialogo, aspettando e rispettando anche i tempi dell’altro, per svolgere il compito richiesto, vedendolo come servizio agli altri fratelli e alla comunità.

Un’esperienza di vita bella e piena

Alcuni servizi, per esempio quelli liturgici, mi hanno permesso di sperimentarmi, superando, quasi del tutto, la mia timidezza, per il fatto di essere uno dei punti di attenzione di un gruppo di persone; accettando di me anche le mie imperfezioni; i piccoli errori che possono accadere a causa dell’emozione, senza colpevolizzarmi, ma utilizzarli come stimolo, per continuare a fare le cose con amore e spirito di servizio al Signore.

Questa esperienza, ciò che ho potuto apprendere da questo primo anno di postulato, sono utili per proseguire, anzitutto occorre che io continui a lavorare su me stesso per far maturare i doni ricevuti dal Signore, la fiducia, esprimere ciò che sento, attraverso un dialogo sereno e costruttivo con chi ho vicino, ascoltarlo, riuscire a crescere e relazionarsi in maniera bella, che porti frutti positivi di amore; infatti solo attraverso il confronto con l’altro si può essere stimolati a mettersi in discussione e a scoprire sé stessi.

Desidero allora continuare a lasciarmi alimentare dalla preghiera, lasciarmi guardare e guidare dal Signore senza paura, per cercare di capire con maggior chiarezza la Sua Volontà sulla mia vita.

Viviamo e camminiamo nella gioia… perché davvero il Signore è grande!

Luca, postulante a Brescia – info@vocazionefrancescana.org

brescia Postulanti
il gruppo dei postulanti nello splendido chiostro del convento di Brescia
Tags: postulatotestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Prenditi tempo! La salvezza passa da lì!

Articolo successivo

La vocazione è questione di vita!

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
meeting international

La vocazione è questione di vita!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.