info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Io mi fido di te, cosa sei disposto a perdere?

Prima domenica di Quaresima

fra Nico Melato di fra Nico Melato
6 Marzo 2022
in ascoltare e pregare, discernere
2

Il Signore si fida di noi. E noi ci fidiamo di lui? Cosa siamo disposti a perdere per fidarci e fare un salto nella fede?

Domenica scorsa stavo facendo una passeggiata nelle vie del centro di Padova e ho visto una scena. C’era una giovane mamma accovacciata a terra, di fronte a sé il suo piccolo bimbo, in piedi sulle sue gambette insicure, che teneva saldamente i due indici della mamma, dandole la schiena.

Due metri più avanti c’era il papà, accovacciato anche a lui, a braccia aperte, gli sorrideva, lo invitava a venire. Il bimbo rideva, aveva voglia di andare da papà, muoveva le gambe sul posto, ma teneva ancora salde le dita della mamma. “Dai, vieni, fidati. Dai, lo so che puoi farlo”. Forse quel papà diceva così al suo bimbo.

Qualche volta nella vita abbiamo tutti attraversato situazioni in cui c’era da fidarsi. In cui c’era qualcuno dall’altra parte del burrone che ti guardava negli occhi e ti diceva: Ti fidi di me? Forse un viaggio inaspettato, oppure il vincere una propria paura, forse una esibizione davanti a tutti; forse una nuova esperienza lavorativa, oppure un progetto di vita insieme… Ti fidi di me?

In queste situazioni spesso abbiamo anche tanti motivi razionali per fidarci, sappiamo che possiamo farlo davvero. Magari c’è anche dall’altra parte qualcuno che crede in noi, qualcuno che sa che noi possiamo farcela, come il papà per quel bambino, domenica scorsa.

“Chiunque crede in lui non sarà deluso” dice san Paolo (citando Isaia), nella seconda lettura di questa prima domenica di Quaresima (Rom 10,11; Is 28,16). Tutta la Scrittura ci parla di un Dio così ci si può fidare. Noi proclamiamo la Scrittura fra noi ogni volta che ci raduniamo in preghiera proprio perché è lì per dirci: “Fidati di me!”. Il nostro Dio ci dice ogni volta: “Ehi, io mi fido di te, so che puoi farlo. Farò di tutto per salvarti, l’ho già fatto e lo farò ancora, sempre. Fidati di me. Vieni, buttati”.

E quel bambino, domenica scorsa, ad un certo punto, stacca una mano da quella della mamma, poi l’altra, e muove i suoi primi passi, vertiginosi, fino a cadere fra le braccia del papà, che tutto contento se lo coccola.

Ecco, c’è un salto da fare. C’è una sponda sicura da lasciare, c’è una sicurezza da perdere. Cantava Jovanotti qualche anno fa: “mi fido di te, io mi fido di te, cosa sei disposto a perdere?”. C’è sempre una sicurezza da abbandonare, un nido di comfort da lasciare andare. “Cosa sei disposto a perdere?”. Questa potrebbe essere la domanda chiave per il nostro cammino di Quaresima: “io mi fido di te, dice il Signore, e tu cosa sei disposto a perdere per fidarti di me?”.

Gesù nel Vangelo di questa domenica (Lc 4,1-13) appena ricevuto lo Spirito Santo, va nel deserto. Ha appena ricevuto il dono di Dio, cioè la presenza rassicurante e certa di Dio nella sua vita, operante, consolatrice, lo Spirito che difende e sostiene. È lo stesso Spirito che abbiamo ricevuto anche noi nel Battesimo e nella Cresima.

Appena ricevuta quindi la presenza sicura di Dio nella sua vita, Gesù va nel deserto. Lascia tutte le sue sicurezze e va nel luogo più inospitale della terra. “Cosa sei disposto a perdere?”. Se è Gesù che deve rispondere a questa domanda, la sua risposta è una sola: “Tutto!”. Lui va nel deserto, da solo, senza cibo, per quaranta giorni.

E lo fa non perché è matto, e neanche per mettersi alla prova. Ma perché è sicuro che Dio si prende cura di lui, è sicuro che Dio farà la sua parte nella sua storia, sempre. Si fida di Dio. Se Dio gli dice vai, lui va.

Ma attenzione, nel deserto arrivano proprio quei pensieri che vanno a mettere in dubbio la fiducia reciproca fra Dio e lui (la tentazione è proprio un pensiero che mette in dubbio la fiducia in Dio): “forse Dio non si prenderà davvero cura di me, forse devo arrangiarmi, procurarmi da solo quello che mi serve per vivere, devo procurarmi da solo un potere, devo verificare se davvero Dio si prende cura di me”.

Eppure Gesù si fida. Sa bene che tutte quelle cose lui le ha già avute in dono da Dio, e le avrà sempre. E non ha bisogno di pretenderle o di costruirsele da sé:

  • Trasformare le pietre in pane per mangiare? Ma Gesù sa già che Dio ha distribuito il pane dal cielo per il suo popolo nel deserto, che lui stesso spezzerà pochi pani per migliaia di persone, che lui stesso diventerà quel pane di cui milioni di persone lungo i secoli continueranno a cibarsi!
  • Prostrarsi per avere il potere sulla terra? Ma Gesù sa che ci si inginocchia per servire non per essere serviti. Sa che ci sarà un momento in cui si prostrerà, all’ultima cena, quando si inginocchierà ai piedi dei discepoli per lavarli. Lì sì sarà il momento di prostrarsi, lì sì lui riceverà in dono da Dio il potere vero su tutta la terra, per sempre.
  • Gettarsi dalla torre per vedere se Dio interviene? Ma Gesù sa già che Dio è dalla sua parte, che Dio si è già buttato dentro la storia dell’umanità, non ha bisogno di metterlo alla prova. Sa già che verrà l’ora in cui lui stesso si getterà nell’abisso più profondo, quello della morte, si getterà giù giù fino agli inferi, e sa già che il Padre lo risusciterà, non solo salverà lui, ma salverà tutti per mezzo di lui.

“Io mi fido di te. Cosa sei disposto a perdere?”. Noi possiamo fidarci di Dio quando apriamo gli occhi e ci rendiamo conto di tutte le prove d’amore che Dio già ci ha dato nella nostra vita. Se le guardiamo, sentiamo dentro di noi che possiamo fidarci di questo Dio, e quindi di conseguenza siamo anche disposti a fare il salto, e perdere alcune delle nostre sicurezze.

“Sì, Signore, mi fido di te, perché ho già visto come ti prendi cura di me, della mia vita. Mi fido di te, ti restituisco ogni cosa. Sono disposto a perdere, Signore, perché so che tu mi ami”.

Buon cammino di Quaresima a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicodubbi e paureParola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Come affrontare le sfide del nostro tempo?

Articolo successivo

Vuoi passare un weekend in convento?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
vicini da casa

Vuoi passare un weekend in convento?

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Giovanni
Giovanni
6 Marzo 2022 18:24

Leggendo questo post mi sono venute in mente le parole della grande Madre Elvira Petrozzi, mentre esortava i suoi ragazzi ad osare, “voi pensate di essere ambiziosi, ma in realta’ volete troppo poco dalla vita. Dovete sapere che con Dio potrete fare Miracoli nel mondo”.

Ecco, grazie per avercelo ricordato anche oggi, fra Nico.

Rispondi
fra Nico Melato
Autore
fra Nico Melato
6 Marzo 2022 20:51
Reply to  Giovanni

Grazie a te Giovanni di questa condivisione! Il Signore ci aiuti a osare in grande! una preghiera speciale per te fratello

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.