info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home essere chiesa

Santa Teresa di Lisieux fra san Francesco e sant’Antonio

Viaggio ad Assisi e a Padova

fra Nico Melato di fra Nico Melato
24 Novembre 2021
in essere chiesa, famiglia francescana
0

Scopriamo come i santi si conoscano bene fra loro! Ecco una piccola “cronaca” del viaggio di santa Teresa di Lisieux ad Assisi e a Padova nel 1887.

Giovedì 24 novembre 1887 una ragazzina francese di 14 anni, Teresa, è in visita ad Assisi accompagnata dai familiari. Quattro giorni prima aveva avuto il privilegio di incontrare a Roma il papa, Leone XIII, nella speranza di ottenere il permesso di entrare in Carmelo prima dei canonici 18 anni. Cauta è la risposta di Leone XIII; ma dopo quattro mesi Teresa entrerà nel Carmelo di Lisieux, dove l’hanno preceduta due sue sorelle (e lei non sarà l’ultima).

Visita ad Assisi

Della visita ad Assisi ricorda nel suo diario (manoscritto “A”, n. 181):

«Dopo aver visitato i luoghi profumati dalle virtù di san Francesco e di santa Chiara, avevamo terminato con il monastero di sant’Agnese, sorella di santa Chiara…».

Chissà che sorpresa per Francesco e Chiara lì “dormienti” riconoscere tra la folla quel giglio di santità che sarebbe diventata Teresa Martin, oggi santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa. Chissà cosa le hanno suggerito al suo cuore le vicende di Francesco e Chiara, per arricchire un animo già infiammato nel carisma carmelitano…

santa teresa di lisieux

Per san Francesco la giovane carmelitana sr. Thèrèse avrà sempre parole particolari di devozione. Come nel manoscritto “B” (n. 251) quando apre il suo cuore ad un desiderio “impossibile”:

«Sento in me la vocazione di Sacerdote: con quanto amore, o Gesù, ti porterei nelle mie mani quando, alla mia voce, discendessi dal Cielo!… Con quanto amore ti darei alle anime!… Ma, ahimè, pur desiderando di essere Sacerdote, ammiro ed invidio l’umiltà di san Francesco d’Assisi e mi sento la vocazione di imitarlo rifiutando la sublime dignità del Sacerdozio. O Gesù, mio amore, mia vita!… Come conciliare questi contrasti? Come realizzare i desideri della mia povera piccola anima?…».

O nel manoscritto “C” (n. 338):

«Non è forse dall’orazione che i Santi Paolo, Agostino, Giovanni della Croce, Tommaso d’Aquino, Francesco d’Assisi, Domenico e tanti altri illustri Amici di Dio hanno attinto questa scienza divina che affascina i geni più grandi? Uno scienziato ha detto: “Datemi una leva, un punto d’appoggio e solleverò il mondo”. Quello che Archimede non ha potuto ottenere perché la sua richiesta non era rivolta a Dio ed era espressa solo dal punto di vista materiale i santi l’hanno ottenuto in tutta la sua pienezza. L’Onnipotente ha dato loro come punto d’appoggio: Se stesso e Sé solo. Come leva: l’orazione, che infiamma di un fuoco d’amore, ed è così che essi hanno sollevato il mondo, è così che i santi ancora militanti lo sollevano e i santi futuri lo solleveranno alla fine del mondo».

Oppure nella lettera a padre Adolfo Roulland (LT 221) del 19 marzo 1897, dove sr. Teresa dimostra anche di conoscere alcune espressioni di Francesco d’Assisi (che troviamo in 2Cel e LegM):

«Non è per niente comodo essere composti d’un corpo e un’anima! Questo miserabile fratello asino, come lo chiamava San Francesco d’Assisi, spesso ostacola la sua nobile Sorella e le impedisce di slanciarsi là dove vorrebbe”… Ma io non voglio maledirlo: nonostante i suoi difetti, è pur sempre buono a qualcosa, poiché fa guadagnare il Cielo alla sua compagna, e lo guadagna anche per sé e ne gode altrettanto».

Quando la malattia si fa più aggressiva e obbliga Teresa al letto, le compagne raccolgono tante parole uscire dalla sua bocca in quella pietosa situazione. Un giorno, 3 luglio 1897, Teresa – rivolgendosi a Madre Agnese – dice (Quaderno giallo, ultimi colloqui):

– «Ho bisogno di un nutrimento per la mia anima: mi legga una vita dei santi».
– «Vuole la vita di san Francesco d’Assisi? La distrarrà, quando parla degli uccellini..».
– «No, non per distrarmi, ma per vedere esempi di umiltà».

Visita a Padova

In quel viaggio verso Roma, Teresa e famigliari passano anche per Padova. Era l’11 novembre 1887 (come ricorda la lapide in Basilica del Santo, all’ingresso della Cappella della Madonna Mora). Sempre nel manoscritto “A” (n. 166) leggiamo:

«Dopo Venezia, siamo andati a Padova, dove abbiamo venerato la lingua di sant’Antonio».

la lapide in basilica del Santo che ricorda il passaggio di santa Teresa

Anche il santo francescano Antonio di Padova entra nel novero delle devozioni di Teresa. Con tutte le caratteristiche ben note… A pochi giorni dalla morte, mentre è allettata, Teresa confiderà (Quaderno giallo, ultimi colloqui, 3 luglio, 6):

«Perfino i santi mi abbandonano! Domandavo a sant’Antonio [di Padova], a mattutino, di farmi ritrovare il nostro fazzoletto che avevo perso. Crede che mi abbia esaudita? Se n’è guardato bene! Ma non fa niente, gli ho detto che l’amavo lo stesso».

Pare che pure tra santi e sante non ci si capisca… talvolta… ma non per questo si amano di meno!

Oggi la Chiesa venera santa Teresa di Gesù Bambino; dal 1997 persino “dottore della Chiesa” per la sua particolarissima intuizione della “piccola via” alla santità che passa per l’umiltà davanti a Dio, per l’umiltà imparata dal Dio che è Gesù Cristo.

Con san Francesco e santa Chiara e tutti i santi e sante, Teresa veglia su di noi: in particolare sui missionari (di cui è particolare patrona dal 1927) e su tutti i giovani che ardono di desiderio come lei!

fra Andrea Vaona – info@vocazionefrancescana.org

Qui l’articolo originale da Bibbia Francescana.

Qui l’articolo sul blog personale di fra Andrea.

santa teresa di lisieux

Tags: Assisibasilica di san Francescobasilica di sant'Antonioluoghi francescanisan Francescosant'Antonio di Padovasanti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Il presente non ci basta mai!

Articolo successivo

5 elementi per sentirsi “a casa” al Gruppo San Damiano

Articoli correlati

Regola Bollata 1223-2023
famiglia francescana

La Regola compie 800 anni!

29 Novembre 2023
pellegrini controluce
ascoltare e pregare

Preghiera… attendendo luce nuova

27 Novembre 2023
frati-polacchi-cantano.jpg
famiglia francescana

Una Regola di vita: preghiera, fraternità, lavoro

22 Novembre 2023
Articolo successivo
gruppo san damiano 2021

5 elementi per sentirsi "a casa" al Gruppo San Damiano

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (631)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (257)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Al ritmo dell
  • "Solo chi RISCHIA tutto ciò che ha
per ottenere ciò che non potrà mai più perdere
solo costui sarà veramente FELICE!"
(Simone Olianti)

Che dire. Da rileggere molte volte... e fare propria.
Dacci Signore la forza di rischiare tutto ciò che ci ingombra la vita
per avere solo Te, che sei tutto il nostro bene,
tutto ciò che non potremo mai più perdere,
e allora sì che sarà vita vera!

Buon Avvento 2024 a tutti!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • ✨️Quando abbiamo pensato di fare questo concerto, le paure erano tante, i dubbi, le cose da fare, ma passo dopo passo, siamo arrivati ed è stato magico... 
🙌Grazie a tutti, alla band, ai volontari, ai tecnici, ai confratelli, agli amici, ai familiari, a tutti quelli che hanno partecipato. 
❤️E un grazie speciale al Signore, che ci ha permesso di vivere una notte magica, abbiamo sentito la sua presenza, il suo abbraccio, il suo amore, siamo stati testimoni che Lui è vivo, che la chiesa è viva. 

Grazie a tutti!
Grazie @samuelecastellan per le bellissime foto!! 

#reale #concerto #Unplugged  #giovani #thesun #padova #sabato #trend #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora  #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #gifra
  • Oggi, 29 novembre 2023, tutta la nostra grande famiglia francescana festeggia gli 800 anni dall
  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.