info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home video

A vocational song

By Young Friars in Padova

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
20 Luglio 2021
in testimonianze, video, vita da frati
0

“La santificazione è un cammino comunitario, da fare a due a due.” (Gaudete et exsultate, 141)

Giovani frati nel tempo del post noviziato

Cari amici, più volte ho parlato del cammino formativo che un giovane deve intraprendere per “diventare frate”. Tappa importante è il periodo che segue l’anno di noviziato (il così detto “Post-noviziato”), in cui sono previsti lo studio e l’approfondimento della filosofia e della teologia e la preparazione alla Professione solenne (ad  essere frate per sempre) e per alcuni, al ministero presbiterale (diventare diacono e prete).

Si tratta di un tempo molto bello e impegnativo, dedito dunque per gran parte allo studio, ma anche a molteplici esperienze pastorali, ad un serio discernimento verso scelte di vita definitive. Il tutto all’interno di un’intensa vita di fraternità e condivisione, come è nello specifico della vocazione francescana.

In Italia le sedi per tale percorso si trovano a Roma, Assisi, e Padova e vi vedono riuniti molti giovani frati italiani, ma anche tanti stranieri provenienti da diverse parti del mondo che camminano insieme nel nome del Signore e di san Francesco.

Un’esperienza di comunione

Voglio sottolineare fortemente questo aspetto fraterno che ci caratterizza da subito, fin dai primi passi, come frati.
La vocazione (e in particolare quella francescana), infatti,  non è mai soltanto un’esperienza individuale, non è mai solo “mia”, ma ha sempre una fondamentale connotazione comunionale, è sempre anche “nostra“: la santità, la vita è sempre spesa “insieme a” qualcuno; è “per e a favore di” qualcuno e, soprattutto, è “nel nome e per amore di” QUALCUNO – il SIGNORE GESU’!
Questi, ribadisco, sono elementi essenziali di ogni vocazione nella Chiesa, e in particolare della nostra scelta di vivere da fratelli.

Una canzone vocazionale dai giovani frati di Padova

Dai giovani frati che si preparano a Padova, presso il Convento S. Antonio Dottore (di varie nazionalità: Italia, Ghana, Indonesia, Malta, Francia, Libano, Cile) ecco giungere un bellissimo regalo: una splendida canzone vocazionale interamente composta e musicata e cantata da alcuni di loro.

Non posso non citare al riguardo l’ideatore di tale progetto, fr. Sylvester Eugene Koomson (dal Ghana); oltre che all’arrangiatore musicale, un giovane frate francese diplomato al conservatorio in violoncello, fr. Grégoire Lefevre.
Questo brano (vedi video sottostante) vuole essere un invito e una preghiera per il dono di nuove vocazioni, per comprendere e apprezzare meglio la chiamata alla vita francescana come risposta gioiosa al Signore Gesù.

A Lui sempre la nostra lode!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare frateFrati Minori Conventualitestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La missione dei frati: sollevare i cuori degli uomini e condurli alla gioia

Articolo successivo

Estate: tempo di lode e consapevolezza

Articoli correlati

gruppo san damiano osimo
testimonianze

Scoprire i segni di Dio

19 Maggio 2022
Credere in un sogno e spiccare il volo
testimonianze

Credere in un sogno e spiccare il volo

6 Maggio 2022
giovani francesi in preghiera
testimonianze

Dalla dipendenza alla libertà

29 Aprile 2022
Articolo successivo
Estate: tempo di lode e consapevolezza

Estate: tempo di lode e consapevolezza

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (125)
  • ascoltare e pregare (432)
  • discernere (601)
  • domande vocazionali (191)
  • essere chiesa (150)
  • famiglia francescana (278)
  • test (1)
  • testimonianze (225)
  • umanizzarsi (124)
  • video (113)
  • vita da frati (225)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, noi frati facciamo anche i "cuochi", e pure i "pasticceri"! Ogni tanto nelle cucine dei nostri conventi ci divertiamo a fare qualche dolce:
il festeggiare insieme è per noi un elemento imprescindibile della nostra vita fraterna.
Preparare un buon dolce per i fratelli è un gesto di cura, di attenzione, d
  • Che cos
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.
I 3 nodi del cingolo francescano simboleggiano i 3 voti: obbedienza, povertà e castità.
Ricordano a noi frati e a chi ci incontra la scelta di vita fatta una volta e rinnovata ogni giorno, ogni mattino, indossando quell
  • "Castità non è il contrario di sessualità,
castità non è meglio di sessualità,
anzi, castità è IL MEGLIO DELLA sessualità!".
La vera castità infatti non ha niente a che vedere con la castrazione, il blocco, l
  • Suonare, lodare il Signore, cantare la sua bellezza, il suo amore!!! L
  • A che età si può diventare frate?
Scorri le immagini per avere qualche idea generale. Ovviamente si tratta di un tema molto complesso, che avrebbe bisogno di molto più spazio per essere trattato bene... 
Sul nostro blog trovate un articolo che spiega bene tutto: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • @vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • "Ogni vocazione è una nuova creazione,
una chiamata ad essere
secondo il disegno di Dio,
che ci prende così come siamo
e ci trasforma in ciò che lui desidera,
e non c
  • Siamo nati per benedire! Siamo nati per rendere gloria al Signore! Siamo nati per restituire il dono infinito che ci è stato dato: la vita in lui!

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • Che differenza c
  • Il servizio, il lavoro, è uno dei punti cardine della nostra regola francescana: "chi non sa lavorare, impari!" scrive san Francesco.
E le "piccole faccende domestiche" sono il primo campo d
  • La PACE non chiede
né vincitori né vinti,
ma fratelle e sorelle che,
nonostante le ferite,
camminano insieme,
dal conflitto all
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.