info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

L’incontro di sant’Antonio e san Francesco

800 anni dell'incontro fra i due santi

fra Nico Melato di fra Nico Melato
30 Maggio 2021
in appuntamenti, famiglia francescana
0

800 anni fa, il 30 maggio 1221 il giovane frate Antonio da Lisbona giunge ad Assisi per il Capitolo Generale dell’Ordine, e lì incontra frate Francesco da Assisi.

Un luogo preciso

Ogni santuario non sorge mai in un luogo per caso. Viene costruito proprio lì per ricordare un fatto, un evento, un incontro che in quel posto preciso è avvenuto. Perché ogni santuario è il segno del manifestarsi di Dio, che in quel contesto ha voluto rendersi in qualche modo visibile.

Questo vale anche per il santuario della Porziuncola, la chiesetta che si può ammirare all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Piccola e raccolta, la Porziuncola è una costruzione quasi disadorna rispetto alla magnificenza della grande Basilica che è stata voluta da san Pio V papa proprio per custodirla nel suo grembo, come «perla preziosa», insieme alle cappelle del Transito e del Roseto.

Il piccolo santuario prende il nome dalla zona denominata Portiuncula, letteralmente la piccola porzione di terreno su cui esso sorgeva. Edificato nel IV secolo da eremiti provenienti dalla Palestina, si racconta che nel 516 ne prendessero possesso san Benedetto e i suoi monaci.

l’interno della Porziuncola come si presenta oggi

Il luogo dell’origine e del compimento

Ma della storia e dell’intensità di questo minuscolo edificio di campagna, all’epoca immerso nel bosco, parlano anche le umili pietre elemosinate, portate a mano dal monte Subasio e posate una a una da san Francesco e dai primi frati nel tentativo di restaurare la chiesetta originaria, lasciata per anni in stato di abbandono.

La Porziuncola è un luogo minore, se lo si guarda come particolare di un tutto. Ma è un luogo che, proprio grazie a questa minorità, custodisce il cuore del francescanesimo.

Qui tutto si compie. Qui tutto ha origine. Quando Francesco arrivò alla Porziuncola era in quella fase, successiva alla sua prima conversione (caratterizzata dall’incontro con il primo lebbroso, dal dialogo col crocifisso di San Damiano, dalla rinuncia ai beni paterni), in cui viveva come penitente, sotto la tutela del vescovo, al servizio della Chiesa, riparando chiese e curando lebbrosi.

La Porziuncola è uno dei tre luoghi che Francesco riparò in obbedienza alle parole del Crocifisso di San Damiano: «Francesco, va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina» (Vita Seconda di San Francesco d’Assisi, di Tommaso da Celano, FF 593).

Anzi, fu proprio in questo luogo che il Poverello comprese pienamente la sua chiamata nella Chiesa, grazie all’ascolto obbediente della Parola di Dio. Tra queste povere mura, infatti, Francesco fondò l’Ordine dei Frati Minori, nel 1209, affidandolo alla protezione della Vergine Madre di Cristo, cui la chiesina è dedicata.

E sempre qui, il 28 marzo 1211, Chiara di Favarone di Offreduccio ricevette dal santo l’abito religioso, dando inizio all’Ordine delle Povere Dame (Clarisse). Ancora qui, nel 1216, Francesco ottenne da Gesù, apparsogli in visione, che a chiunque visitasse quel luogo, e a determinate condizioni, fosse concessa la cosiddetta «Indulgenza della Porziuncola» («Perdono di Assisi»), approvata da papa Onorio III.

Infine, sempre qui si «compì» la vita di Francesco, il quale, cantando, accolse sorella morte, nudo sulla nuda terra, il 3 ottobre del 1226.

san Francesco e sant'Antonio
sant’Antonio (sulla sinistra) e san Francesco (sulla destra)

Il luogo dell’incontro

In questa chiesetta l’Assisiate radunava ogni anno i suoi frati in quei Capitoli (adunanze generali) durante i quali tutti insieme discutevano la Regola di vita, e dai quali, ritrovato nuovo fervore, ripartivano per annunciare il Vangelo.

Fu durante uno di questi Capitoli, tra il 30 maggio e l’8 giugno 1221, che Antonio incontrò Francesco:

«Intorno a quel tempo fu deciso di riunire il capitolo generale presso Assisi. Antonio, venutone a conoscenza per bocca dei frati di Messina, mostrandosi più robusto di quanto in realtà non fosse, arrivò come poté al luogo del Capitolo» (dalla Vita prima di Sant’Antonio o Assidua).

Ancora una volta la Porziuncola è luogo di inizio, di novità. Fu qui che per la prima volta Antonio vide e ascoltò Francesco. Non abbiamo la certezza che Francesco e Antonio si sia­no incontrati personalmente: Antonio era, in fondo, uno come tanti. Di sicuro Antonio vide Francesco e lo sentì parlare e, terminato il Capitolo, si aggregò a padre Graziano da Bagnocavallo e ad altri confratelli della Romagna che, saputo che era sacerdote e maestro di teologia, gli chiesero di seguirlo all’eremo di Montepaolo, sulle colline sopra Forlì.

Francesco e Antonio, la vita spirituale segnata dalla predicazione e dall’obbedienza. Tutto ha origine e compimento, realizzandosi quasi in un abbraccio spirituale, nel loro incontro alla Porziuncola.

Come non accogliere, oggi come allora, l’invito di Francesco a custodire questo luogo:

«Guardatevi, figli miei, dall’abbandonare mai questo luogo. Se ne foste cacciati da una parte, rientratevi dall’altra, perché questo luogo è veramente santo e abitazione di Dio […]. Perciò, figli, stimate degno di ogni onore questo luogo, dimora di Dio, e con tutto il vostro cuore, con voce esultante qui inneggiate al Signore».

Messaggero di sant’Antonio (qui l’articolo originario) – info@vocazionefrancescana.org

reliquia di sant'Antonio
una delle reliquie peregrinanti di sant’Antonio
Tags: AssisiFonti Francescanesan Francescosant'Antonio di Padova
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Vocazione via internet – occasione o confusione?

Articolo successivo

La gioia di un giovane frate in Sud America

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
frati in cile

La gioia di un giovane frate in Sud America

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.