info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

La trappola della pornografia

Perché ostacola un cammino vocazionale e come liberarsi

fra Fabio Turrisendo di fra Fabio Turrisendo
25 Maggio 2021
in domande vocazionali, umanizzarsi
0

Negli ultimi anni l’uso di pornografia on-line è aumentato esponenzialmente, e per molte persone rappresenta un ostacolo nel cammino vocazionale.

Il tema è tanto delicato e spinoso quanto diffuso. Delicato perché riguarda una sfera intima e personale come la sessualità, che più di altre può suscitare imbarazzo o vergogna. Diffuso perché capita spesso che, ascoltando le persone, emerga la questione della pornografia e la difficoltà a staccarsi dal suo uso in internet.

E cosa c’entra questo con le domande vocazionali? … c’entra eccome: per molti giovani infatti una certa fatica in questo ambito può sollevare molti dubbi sulla capacità di gestire la propria affettività, paure riguardo al voto di castità, o perfino grossi sensi di colpa che fanno sentire indegni di una chiamata del Signore.

Mal comune…

Non è certo “mezzo gaudio” ribadire i dati statistici, ma può aiutare a prendere coscienza che il fenomeno della pornografia o della dipendenza da cybersex è un problema reale e dilagante, che va a incidere nella vita di molte persone. Consultando varie fonti, le cifre che riguardano le ricerche di sesso e porno in internet sono sempre in “miliardi” o “milioni” (visualizzazioni, accessi, utenti…).

Un recente e bell’articolo di Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera riporta dei dati incredibili: il materiale reperibile su un solo sito porno, sommando i minuti dei video, ammonterebbe quasi a 170 anni! Non solo. Pare che un aumento esponenziale nei consumi di porno in rete sia avvenuto durante i periodi di maggiori restrizioni dovute alla pandemia del Covid-19. L’incremento di ore trascorse, per vari motivi, collegati al web non è stato sempre salutare.

Perché guardare a questi dati può aiutare? Perché sembra comune il fatto che chi rimane invischiato nella pornografia, non parlando di questi temi, si senta molto solo e pensi di essere l’unico a vivere la difficoltà di smettere. Un senso di solitudine e di impossibilità a “rompere un muro” che non fa che peggiorare le cose.

Dov’è il bene?

Ho appena parlato di un “problema” che crea delle “difficoltà“, dando per scontato che questo sia il sentire comune riguardo all’uso del porno. Si dà il caso però che oggi non sia affatto così, soprattutto tra i giovani. Mi è capitato più volte di raccogliere le confidenze di qualche ragazzo o ragazza disorientati perché, quando tra i coetanei hanno espresso le loro fatiche o perplessità sul tema della pornografia, si sono sentiti rispondere «…perché? Che male c’è?!».

Così può succedere che quei giovani che hanno una coscienza sensibile, e avvertono un disagio se cadono nella pornografia o nella masturbazione, confrontandosi con la “normalità” con cui sono trattati questi fenomeni dagli amici o nel web, si sentano sbagliati o eccessivamente scrupolosi. Finiscono così per chiudersi ancora di più in se stessi o cercano di soffocare alcuni appelli della loro coscienza, ritenendoli delle stupide interferenze, mentre invece si tratta della loro parte più nobile che li chiama alla pienezza, alla bontà e all’amore più vero e libero.

Anziché lasciarsi guidare nelle scelte dal motto «che male c’è?» bisognerebbe guardare più avanti e chiedersi in ogni cosa «ma dov’è il bene qui?».

Come liberarsi

Non insisto sul fatto che la pornografia sia una trappola nociva; ci sono abbastanza testimonianze su questo in rete. Numerosi siti sono dedicati a “combattere la nuova droga” (puri di cuore, pornotossina, fight the new drug ecc.). Cito solo tre esempi che descrivono bene lo stato d’animo di chi non è sereno e libero:

«Quando il porno è diventato un’abitudine, mi ha invaso il cervello e… ho perso la capacità di immaginare». (Ran Gavrieli)

«Andavo a letto alle 4:00 senza riuscire ad addormentarmi, per le molte immagini che mi avevano eccitato» (Michel, nel libro citato sotto)

«La vergogna e il senso di colpa erano talmente grandi che pensavo di non poterne uscire più» (Benoit, idem)

La questione, una volta visto che il problema esiste ed è insidioso, quando non addirittura schiavizzante, diventa molto concreta: come se ne esce? Ci sono dei consigli che si possono facilmente mettere in pratica? Tra le varie risorse utili spicca sicuramente una novità editoriale. Un libro che si intitola LIBERO! Dalla trappola della pornografia alla libertà dell’amore, scritto da Eric Jacquinet (sacerdote francese della diocesi di Lione) e uscito a marzo 2021 per le edizioni Porziuncola.

libro eric
LIBERO! di Eric Jacquinet

Questo libro si propone come un valido aiuto per chi cerca di liberarsi dalla schiavitù del consumo frequente di pornografia. A differenza di altre pubblicazioni, questo testo non si limita a descrivere il fenomeno, ma è una vera e propria guida che accompagna in un progressivo lavoro di conversione, liberazione e ricostruzione di sé.

Si tratta di un itinerario preparato con cura e competenza da un’équipe di specialisti, coordinati da don Jacquinet, ed è stato testato con buoni risultati in più di 3 anni di esperienza “sul campo”. L’approccio integra in modo interessante un’ottica di fede con i più recenti studi scientifici nel campo della psicologia e delle dipendenze.

Gli autori hanno strutturato un cammino in sei tappe, scandito in 40 giorni (come una Quaresima, ma è personalizzabile anche in tempi più lunghi). Per ogni giorno ci sono testimonianze, spiegazioni dei meccanismi psicologici, riflessioni spirituali ed esercizi pratici. In tal modo si aiuta la persona a ricostruirsi in ogni dimensione: nella relazione con se stessa, con gli altri e con la realtà.

Un cammino scandito, giorno per giorno.
Un cammino scandito, giorno per giorno.

Anche se è scritto da credenti, il libro può essere usato da chiunque aspiri a una vita migliore, più buona: questo è già un desiderio di base che può motivare un cammino. Un cammino che diversi hanno giudicato come di vera liberazione, che fa riprendere fiato alla capacità di amare.

Tu che ne pensi?

Se leggerete questo libro, o lo userete per aiutare qualcuno, scriveteci e diteci cosa ne pensate! E più in generale, se volete, scriveteci il vostro parere riguardo al tema della pornografia e alle sue implicazioni sulla capacità di disporre di sé e sulla libertà di amare. Credo che poter parlare di queste cosa possa essere di aiuto per tanti e, forse, farà sentire meno soli.

Ogni pace e bene a tutti voi!

fra Fabio – frafabio@vocazionefrancescana.org

Tags: affettività e sessualitàdubbi e pauretemi di discernimentovoti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Lo Spirito Santo, vero protagonista di ogni cammino vocazionale

Articolo successivo

Vocazione via internet – occasione o confusione?

Articoli correlati

frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
San Giuseppe lavora con Gesù
ascoltare e pregare

San Giuseppe, patrono dell’Ordine

19 Marzo 2023
Articolo successivo
suore Assisi piazza San Francesco

Vocazione via internet - occasione o confusione?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.