San Francesco d’Assisi aveva una “domanda guida” nel cuore: “Signore cosa vuoi che io faccia?”. Questa l’ha orientato nel suo cammino e nelle scelte di vita, trovando nel Signore e nella sua volontà, senso, gioia e pienezza.
Quali le tue “domande guida”?
Quali sono invece le tue “Domande Guida”? Quali quelle davvero profonde e a te più intime? Cosa stai cercando per te e la tua vita? Dove stai scoprendo il senso ai tuoi giorni?
Ogni uomo, infatti, specie se giovane, si pone prima o poi alcuni interrogativi cruciali per l’esistenza.
Forse alcuni dei seguenti sono anche i tuoi:
Chi sono io? Da dove vengo? Dove sono diretto e come mi spenderò? Da dove viene il mondo? C’è una vita oltre quella che viviamo sulla terra? Perché al mondo ci sono il dolore e la sofferenza e quale ne è il senso? C’è un’alternativa al vuoto e al nihilismo? C’è una speranza e una luce oltre il buio che a volte sembra prevalere? Dove trovare la gioia vera, l’amore vero? ecc.. ecc.. ecc..
In fuga dalle domande
In realtà spesso, oggi è più facile eludere le domande, fuggire da esse, non affrontarle. Come?
Scegliendo per esempio l’evasione. Donandosi, come fanno in molti, totalmente al lavoro, al lusso, alla ricerca del piacere, alla diversione, al non pensare. Ma in tal modo imprigionandosi nei limiti del tempo, dello spazio e delle situazioni contingenti.
Altre opzioni con derive talvolta molto tristi e tragiche sono la disperazione e il nihilismo: sentimenti che conseguono alla convinzione dell’uomo di non poter conoscere una verità ultima rispetto alla propria esistenza e a quella del mondo. Nella convinzione che il nulla sia il destino verso cui tutti siamo orientati e che dunque niente abbia in fondo un senso e una direzione. La depressione, non a caso, è il male oscuro di questo nostro tempo!
Dalle domande profonde si può ancora fuggire comportandosi con manifesta superiorità, indifferenza e disprezzo verso la realtà (politica, sociale, religiosa ecc.) o qualsiasi altro problema particolare o addirittura nei riguardi di ogni altra persona. Della serie: “chi se ne frega” di tutto e di tutti.
Molto comune e diffuso è inoltre oggi un atteggiamento fortemente individualista, mascherato da ipocrita tolleranza e accoglienza, dove tutto diventa uguale, livellato, indistinto. Qui ogni direzione e ogni scelta “alta”, ogni orientamento “altro” risulta appiattito e omologato, derubato nel proprio valore ideale dall’uomo narciso ripiegato su sé stesso e sui propri unici e irrinunciabili bisogni e sbandierati diritti.
Sono dunque molte le derive a cui un uomo va incontro quando rinuncia a porsi domande!
L’esempio di Francesco
Anche il giovane Francesco, tenta in un primo momento la fuga dalle domande più profonde. Lo vediamo “re delle feste” per tutte le bettole di Assisi. Eccolo rincorrere “sogni effimeri di glorie” guerresche aspirando a diventare cavaliere, la sciarsi sedurre dal “potere del denaro” e della ricchezza.
Ma nel suo cuore è seminata una domanda radicale di bene e amore e felicità e gioia che nonostante tutto lo inquieta, lo tormenta, lo guida. Una sete e una fame che niente e nulla riesce a saziare e che sarà il motore della sua ricerca, del suo cammino, del suo approdo alla santità.
Questa sete troverà, infatti, la sorgente dove potersi abbeverare solo nel Signore Gesù e nella sua volontà:
“Signore cosa vuoi che io faccia?”
Tutto il resto, di fronte a questo richiamo perderà progressivamente importanza, rivelandosi nella sua fragilità e mortalità e parzialità.
Una preghiera anche per te
Bellissima la preghiera che accompagna Francesco specie nella sua ricerca inziale, quando muove i primi passi di un discernimento, pur ancora fra molti dubbi e incertezze. Una preghiera che troverà il suo compimento davanti al Crocifisso di san Damiano, a cui Francesco, finalmente si abbandona e si consegna.
Una preghiera che affido anche a te, perchè il Signore ti guidi nell’aderire alla Sua santa volontà:
PREGHIERA DAVANTI AL CROCIFISSO
O alto e glorioso Dio,
illumina le tenebre del cuore mio.
Dammi una fede retta,
speranza certa,
carità perfetta
e umiltà profonda.
Dammi, Signore, senno e discernimento
per compiere la tua vera e santa volontà. Amen.
Al Signore Gesù sempre la nostra lode.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
Ecco un bel video dei nostri frati e giovani dell’Oasi di Camposampiero