info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Papa Francesco «a un giovane fratello in ricerca»

Dio si lascia trovare… cercalo con tutto il cuore!

fra Fabio Turrisendo di fra Fabio Turrisendo
12 Aprile 2021
in discernere, essere chiesa, famiglia francescana, testimonianze
0

Il pontefice, presentando un testo francescano, invita i giovani a non stancarsi di cercare Colui che da sempre ci cerca per dare pienezza alla nostra vita.

In questi giorni è uscito un nuovo libro di p. Raniero Cantalamessa (predicatore della Casa Pontificia recentemente creato cardinale, insieme al “nostro” p. Mauro Gambetti intitolato «Francesco giullare di Dio. Raccontato ai giovani da frate Pacifico “re dei versi”». La premessa a questo testo è scritta in prima persona da papa Francesco, che coglie l’occasione per rivolgersi a tutti i giovani in ricerca …come i lettori del nostro blog!

Prima di vedere alcuni spunti preziosi nello scritto del papa, presentiamo brevemente il frate citato nel titolo del libro.

Chi è fra Pacifico?

Cantalamessa si riferisce alla vera storia di Guglielmo Divini, da Lisciano (AP) che, all’apice del suo successo come cantastorie, incontrò Francesco d’Assisi e ne fu talmente toccato da volerlo seguire per tutta la vita. Vestì quindi l’abito francescano e prese il nome di frate Pacifico, perché, come racconta Tommaso da Celano, «fu ricondotto da Francesco alla pace del Signore». Lo stesso biografo francescano ci dà un breve ritratto di Guglielmo e della sua notorietà:

Era chiamato “il Re dei versi”, perché era il più rinomato dei cantori frivoli ed egli stesso autore di canzoni mondane. In breve, la gloria del mondo lo aveva lo aveva talmente reso famoso, che era stato incoronato con molte glorie dall’Imperatore.

(Tommaso da Celano, Vita seconda, Capitolo LXXII, FF 693)

Evidentemente Guglielmo era un uomo che, pur avendo tanto, cercava interiormente “qualcosa di più”. L’essere in ricerca aveva preparato il terreno del suo cuore; l’incontro con Francesco d’Assisi infatti ebbe per lui un effetto potentissimo, tanto che «senza frapporre indugi» disse al Santo: «Veniamo ai fatti. Toglimi dagli uomini e rendimi al grande Imperatore!».

È una bella metafora della conversione e della vocazione questa: spostare il “centro di gravità” dal proprio io …alla signoria di Dio!

L’essere in ricerca aveva preparato il terreno del suo cuore

Frate Pacifico fu un fedele compagno del Poverello. Le Fonti Francescane riportano vari episodi che lo vedono protagonista, e perfino Giotto l’ha immortalato in uno degli affreschi nella Basilica superiore di Assisi. Si tratta di una visione avuta da fra Pacifico mentre era in preghiera nella chiesa di Bovara, presso Trevi, in Umbria: vide in cielo molti troni, fra i quali uno più alto e glorioso di tutti, ornato di pietre preziose. E udì una voce che gli diceva: «Questo seggio fu di uno degli angeli che caddero, e ora è riservato all’umile Francesco» (cfr. Specchio di perfezione, FF 1750; Leggenda maggiore, FF 1111).

Giotto - fra Pacifico vede in cielo un trono per Francesco
fra Pacifico vede in cielo un trono per S. Francesco

Cosa ci dice papa Francesco

La vicenda di Guglielmo/fra Pacifico, tolti alcuni tratti legati al contesto medievale, è simile a quella di molti giovani che, anche oggi, vivono l’esperienza di raggiungere vari obiettivi, di avere tante possibilità, ma di sentirsi comunque insoddisfatti. Da questo nasce la ricerca di un “oltre”, che spesso sfocia nella riscoperta della fede e magari in un vero e proprio cammino vocazionale.

Il papa concentra il suo messaggio a ogni «giovane fratello in ricerca» proprio sul tema del cercare e trovare, partendo dal brano del Vangelo di Matteo: «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto» (Mt 7,7-8).

A queste parole così belle e promettenti di Gesù, papa Bergoglio aggancia le normali obiezioni che possono venire in mente a un giovane:

«Davvero se io chiedo al Signore egli ascolterà la mia richiesta, se lo cerco lo troverò, se busso egli mi aprirà?» Allora ci si può fidare o no di queste parole? Non saranno anch’esse, come le molte altre che sento intorno a me, fonte di illusione e quindi di delusione?

A questi dubbi è di nuovo la Scrittura a offrire una risposta, nel libro di Geremia: «Mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il cuore; mi lascerò trovare da voi» (Ger 29,13-14).

papa Francesco con alcuni giovani

Dio quindi si lascia trovare, ma è necessario cercarlo con tutto se stessi. Ogni ricerca autentica coinvolge profondamente tutta la persona; su questo papa Francesco insiste:

Chi cerca trova se cerca con tutto il cuore, se per lui il Signore diventa vitale come l’acqua per il deserto, come la terra per un seme, come il sole per un fiore. E questo, se ci pensi bene, è molto bello e molto rispettoso della nostra libertà: la fede non si dà in maniera automatica, come un dono indifferente dalla tua partecipazione, ma ti chiede di coinvolgerti in prima persona e con tutto te stesso. È un dono che vuole essere desiderato. È, in sostanza, l’Amore che vuole essere amato.

Il papa dà nuovamente voce a una possibile obiezione: quella di chi dice di aver cercato il Signore, ma senza trovarlo. E qui pone una domanda che provoca: «quanto era forte il tuo desiderio di Lui? Cercalo con tutto lo slancio del tuo cuore, prega, domanda, invoca, grida, ed egli, come ha promesso, si farà trovare».

Il “re dei versi”, [fra Pacifico], amava la vita e, come ogni giovane, desiderava viverla appieno. Nel suo impetuoso desiderio di pienezza cercava senza saperlo Colui che solo può riempire il cuore dell’uomo. Cercava e fu trovato.

A conclusione del suo scritto, il pontefice ci ricorda che «Dio non ha smesso di chiamare, anzi, forse oggi più di ieri fa sentire la sua voce. Se solo abbassi altri volumi e alzi quello dei tuoi più grandi desideri, la sentirai chiara e nitida dentro di te e intorno a te».

giovane_in_preghiera
«Abbassa altri volumi, e alza quello dei tuoi desideri più grandi!»

Ringraziamo papa Francesco per queste parole che “bucano” le pagine e ci raggiungono dritti al cuore, e raccogliamo il suo invito a… non dimenticarci di pregare per lui!

Ogni pace e bene!

fra Fabio – frafabio@vocazionefrancescana.org

Tags: ChiesaFonti Francescanepapa Francescostoria francescana
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Cristo ti vuole vivo… sempre!

Articolo successivo

Una vita da frati: la testimonianza di fra Giorgio Abram e fra Amerigo Afonso

Articoli correlati

frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
giovane preghiera meditazione gruppo vocazionale
ascoltare e pregare

Come pregare? Ecco un metodo in 4 passi

16 Marzo 2023
Articolo successivo
Una vita da frati: la testimonianza di fra Giorgio Abram e fra Amerigo Afonso

Una vita da frati: la testimonianza di fra Giorgio Abram e fra Amerigo Afonso

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.