info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

A “partire da cosa” stiamo vivendo?

Nella Pasqua, la luce e il senso al nostro cammino

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
6 Aprile 2021
in discernere, domande vocazionali, essere chiesa, umanizzarsi
0

A “partire da cosa” stiamo vivendo? Ecco una domanda che talvolta fatichiamo a far emergere dalla frenesia della quotidianità e la perenne tentazione di condurre i nostri giorni nell’oblio e nella fuga.

Una domanda a cui, nonostante tutto, molti non sanno comunque rispondere o preferiscono non affrontare e che per noi cristiani trova la sua luce e la sua direzione nella Resurrezione, nella presenza di Gesù in mezzo a noi, vittorioso sulla morte, il male e il peccato.

La Pasqua, dunque, senso e motivo del nostro cammino.  Come scriveva Bonhoeffer: chiamati a «Vivere partendo dalla risurrezione: questo significa Pasqua». 

Ce ne parla un confratello, fra Fabio Scarsato direttore della nostra rivista “Il Messaggero di sant’Antonio” , voce nel mondo dei frati della Basilica del Santo (Pd).

Uniti nella preghiera, auguro ancora di cuore a ciascuno di voi e famigliari, anche a nome di tutti i frati, una Santa Pasqua!

Al Signore Gesù, sempre la nostra lode!
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Asiago – La Grande Rogazione
Correre per la vita – Editoriale di Fra Fabio Scarsato, Direttore del Messaggero di sant’Antonio

Scriveva Bonhoeffer:

«Non trovi anche tu che la maggior parte delle persone non sanno a partire da cosa vivono? Vivere partendo dalla risurrezione: questo significa Pasqua».

Qualcuno ha detto che le religioni non solo non hanno mai salvato gli uomini, ma qualche volta hanno pure rovinato l’umanità. E io penso che sia, almeno in parte, vero. Altri, invece, che la religione è l’oppio del popolo, e la nostra vita di fede sopita, senza passioni né slanci, a costo zero, ahimè ne è troppo spesso la riprova concreta. Gesù non è il fondatore di una delle tante e nobilissime (in realtà non sempre nobilissime) religioni, che magari cercano un posto al sole tra i potenti di questa Terra, nella pretesa non solo di educare le coscienze e testimoniare un certo stile di vita e di relazioni tra Dio e gli uomini e tra gli uomini tra di loro, ma anche di contare qualcosa.

Cristo è la fede prima di diventare religione, la vita prima dei riti codificati, l’uomo intero prima della nostra pigra distinzione tra interiorità ed esteriorità. Non è l’aldilà, ma l’al di qua, e se è l’al di là di qualcosa, lo è solo per l’al di qua, per modellarlo nella speranza dei beni futuri. È la salvezza donata che ti rivolta come un calzino, prima di essere, o forse non essendo ormai più, un’ipotesi storica o scientifica, persino religiosa: un avvenimento, una persona, vero Dio e vero uomo, che porta nella storia una speranza mai prima sperimentata dagli uomini.

Gesù non ci chiama a una nuova religione, ma alla pienezza di una «vita-per-gli-altri»! Non è in cerca di adepti per un club esclusivo, ma di uomini e donne disposti a mettersi in gioco con lui. Infatti, il Dio che è con noi è, allo stesso tempo e paradossalmente, il Dio che ci abbandona. Che si lascia cacciare fuori dal mondo appeso a una croce, e solo così, attraverso la sua impotenza che non ci umilia né ci annichilisce, ci restituisce la nostra umanità che non è poi tanto diversa da questa stessa impotenza. La risurrezione non è solo la risposta o addirittura la soluzione del problema della morte. Quasi Dio stesse semplicemente relegato ai confini estremi delle nostre misere vite, e non piuttosto al centro di esse!

Per questo è beato l’incredulo Tommaso, che sa che il Cristo, pur risorto, deve restare «carnale» con tanto di ferite della croce, perché nulla dell’umano Dio butta via. E per questo sono beate le corse della Maddalena, su e giù tra la tomba vuota e il cenacolo (Gv 20, 2), e quelle di Pietro e di Giovanni in senso inverso (Gv 20, 20,4). Ma anche quella di Cleopa e dell’innominato amico da Emmaus a Gerusalemme (Lc 24,33). Quando penso alla Pasqua mi viene in mente l’immagine bellissima (e poco clericale) di questi uomini e donne che corrono. Beato il loro impeto, la loro baldanza, il loro slancio! Questa è la vera «rivoluzione cristiana», senza bisogno di moschetti né stendardi né divise: «Non trovi anche tu che la maggior parte delle persone non sanno a partire da cosa vivono? Vivere partendo dalla risurrezione: questo significa Pasqua» (Dietrich Bonhoeffer).

La morte (non il morire, questo rientra nell’ambito delle possibilità umane) non ha vinto stavolta. L’anno scorso invece neppure. E, a dirla tutta, neanche il prossimo di anno. «Orsù dunque, carissimi fratelli, che siete qui riuniti per festeggiare la Pasqua di Risurrezione, io vi supplico di comperare con il denaro della buona volontà, insieme alle pie donne, gli aromi delle virtù, con i quali possiate ungere le membra di Cristo con l’amabilità della parola e con il profumo del buon esempio. Egli nella risurrezione finale, quando verrà a giudicare il mondo nel fuoco, si svelerà a voi, non dico dieci volte, ma per sempre: in eterno e nei secoli dei secoli lo vedrete come egli è, con lui godrete, con lui regnerete» (sant’Antonio, La Pasqua del Signore).

FRA FABIO SCARSATO Direttore Editoriale del Messaggero di Sant’Antonio (la rivista dei frati della Basilica del Santo di Padova)

Pellegrini alla Grande Rogazione
Tags: anno liturgicoChiesatemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

San Francesco e l’amore alla croce

Articolo successivo

Dialogo con un giovane seminarista in crisi vocazionale

Articoli correlati

frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
San Giuseppe lavora con Gesù
ascoltare e pregare

San Giuseppe, patrono dell’Ordine

19 Marzo 2023
Articolo successivo
Dialogo con un giovane seminarista in crisi vocazionale

Dialogo con un giovane seminarista in crisi vocazionale

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.