info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Dialogo con un giovane seminarista in crisi vocazionale

Come tendere ad una sana “stima di sé” e identità all'interno di un cammino di discernimento?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
8 Aprile 2021
in discernere, umanizzarsi
1

Un seminarista di 23 anni in forte crisi mi scrive circa il suo percorso vocazionale:  si vede incapace, “bloccato”, con una identità  incerta e una “stima di sé” davvero fragile e povera.

Un giovane seminarista “in crisi”

Alcuni giorni fa ho ricevuto una mail da questo ragazzo, in forte crisi circa la sua scelta vocazionale (dallo scorso anno frequenta la propedeutica in un seminario diocesano). Non riporto parti specifiche della lettera da lui ricevuta e neppure cito il suo nome (per tutelare al massimo la privacy). Mi limito qui a dire in generale alcune fatiche condivise con me:

E’ per es. talvolta oppresso da un senso di confronto e timore collegato al giudizio altrui sul suo valore e le sue capacità (nel suo seminario la dimensione intellettuale è alquanto promossa e per lui che viene da una scuola tecnica non sempre l’approccio agli studi filosofico/teologici gli risulta facile)  .

Nei mesi scorsi ha poi molto sofferto per il venire meno di alcune relazioni importanti e su cui sempre aveva confidato e sempre si era affidato anche nella scelta vocazionale (alcuni suoi cari compagni, con cui aveva condiviso tanti passi, hanno lasciato a settembre il seminario).

Mi diceva poi della povertà della sua preghiera e dei molti dubbi vocazionali insorti nei recenti mesi unitamente al timore di avere sbagliato tutto entrando in seminario, avendo anche perso ogni ruolo e riconoscimento (prima aveva un buon lavoro, degli amici… piena autonomia).

In tutto questo il tema di fondo ricorrente è stato: una percezione di sè sempre più inadeguata, poca stima di sè, un “non volersi bene”, tanta paura ed incertezza esistenziale…ad osare ..a muoversi..

Mi scriveva però anche della sua intenzione a parlarne con i formatori, pur fra molti timori e vergogne.  A me, chiedeva, qualche consiglio e indicazione più propriamente spirituale. 

La stima di sé : dimensione cruciale

Prima di tutto l’ho fortemente incoraggiato nel manifestarsi ai formatori ed anche, nel farsi aiutare eventualmente da qualche persona esperta per una sua “crescita umana” e maggiore conoscenza di sè. Da soli, infatti, quando si è in difficoltà ed anche così giovani, è molto difficile trovare una via di soluzione. Saper chiedere aiuto, è un passo fondamentale! 

Gli ho comunque inviato alcune considerazioni, certo un pò generali, non potendolo incontrare e conoscere di persona (il confronto personale – ribadisco – in un cammino di discernimento, è irrinunciabile!!).  Condivido con tutti voi qualche riflessione, nella convinzione che possano aiutare anche altri ragazzi in discernimento vocazionale e quanti, in particolare, si ritrovano un pò “in crisi”, facendo i conti con una bassa stima di sé e una scarsa valutazione della propria persona, specie nel confronto con gli altri.

Si tratta di passaggi davvero cruciali nella vita di ogni giovane che, se non affrontati, saranno all’origine di una serie infinita di mali ulteriori, di ancora più grandi veleni e sofferenze. Dunque vale la pena guardarli bene in faccia!

In base a cosa io mi stimo e mi valuto?

Ecco una prima domanda di fondo che ho posto al giovane seminarista e che pongo a tutti i miei lettori: “in base a cosa io mi stimo e mi valuto?”. Se scoprite che il giudizio altrui, l’approvazione esterna o anche l’appoggio amicale, il successo come le svalutazioni che vi vengono tributati dal di fuori risultano per voi molto, “troppo” importanti… per “restare in piedi”, per sentirvi uomini, per affrontare la giornata:  ebbene, è tempo  di cambiare  al più presto direzione e prospettiva.

La stima di noi stessi,  alla lunga non regge se è  eterodiretta, se siamo etero-dipendenti. La nostra stima e il nostro volerci bene, il nostro “valore”, non possono nascere solo da uno sguardo e da un giudizio o da un sostegno che parte dagli altri. Non possiamo “pesarci” principalmente in base alle approvazioni o alle disapprovazioni rivolteci.

I nostri ideali

Una sana e realista stima di noi stessi ha a che fare invece con la nostra identità. E questa matura e cresce prima di tutto quando cerchiamo di vivere i nostri ideali. Il volerci bene è legato pertanto all’Identità e questa è legata allo scopo che vogliamo dare alla nostra vita, alla meta verso cui tendiamo.

E’ importante dunque, anche in un cammino di discernimento, più che ricercare appoggi  e conferme esterni o riconoscimenti da altri, chiederci e chiarire i nostri ideali di riferimento, gli ideali che ci guidano e fanno palpitare il cuore, dirci e ridirci qual è lo scopo  e la meta della nostra vita.

Fare memoria della nostra storia vocazionale

Ho  pertanto spronato prima di tutto il giovane seminarista a fare memoria dei passi per i quali è giunto in seminario. A riportare in evidenza alcuni motivi profondi che a suo tempo l’hanno indotto a tale scelta. A ridirsi gli ideali che l’hanno guidato a lasciare un lavoro, e la famiglia…

E soprattutto a riandare con il cuore e con gli affetti ad alcune belle esperienze intime, d’amore e relazione con il Signore Gesù, a cui mi accennava. Quando si è in crisi, infatti, il bene, sembra scomparire: allora è necessario farlo riemergere, andare a rileggerlo e a ridircelo… La nostra storia vocazionale è preziosa e non va dimenticata!

Una scelta di libertà

Ridirsi i propri ideali e decidere di seguirli è una scelta straordinaria di libertà. Diventa, infatti, un criterio assolutamente gestibile da noi stessi, senza interferenze altrui, senza così sentirci soggetti o orientati dagli sguardi positivi o negativi  degli altri o da qualsiasi altro condizionamento. E’ in tal modo, che impariamo a diventare  padroni e signori della nostra esistenza.

Niente e nessuno, infatti, mi può impedire di vivere i miei ideali!  Solo se guidati quotidianamente da questa convinzione e volontà potremo giungere a presentarci per quel che siamo, per quanto desideriamo e amiamo e vogliamo essere e diventare!

La preghiera

Per ogni giovane in cammino vocazionale verso una consacrazione, la preghiera diventa a questo punto la dimensione fondamentale. Il Signore Gesù, infatti, in tale scelta di vita è il  criterio e il valore e il sommo ideale nel quale è chiamato a stimarsi e a valutarsi e a identificarsi! E un’autentica e profonda identificazione con Lui non può avvenire se manca la preghiera! O Gesù, infatti, diventa il fondamento nel quale ci si pesa e misura e colui per il quale ci si spende, oppure saranno altri criteri a guidarci e immancabilmente a portarci fuori strada e a frustrarci e deluderci.

La preghiera dunque per un incontro personale con Gesù, è la meta verso cui tendere quotidianamente e con tutte le forze. Se manca la preghiera, il giovane in ricerca vocazionale, così il seminarista, ma anche il prete o il frate o a qualsiasi religioso che sia, dovranno presto affrontare conseguenze terribili per la loro vita.

Chi è Gesù per me?

A questo punto ecco un’altra domanda necessaria: chi è Gesù per me?

È una presenza fondamentale, oppure del tutto secondaria e irrilevante rispetto ad altri valori e mete ( la scuola, la mia realizzazione, il mio star bene, anche il mio fare cose belle e buone, il mio dedicarmi agli altri..)?

È Lui il criterio in base al quale valuto la mia vita di uomo e di giovane?

È Lui la mia prima preoccupazione, oppure arriva sempre dopo qualche cosa o qualcuno?

La necessità di una verifica quotidiana

Per giungere e realizzare quanto sopra descritto occorre quotidianamente vigilare e impegnarsi. Come?

Prima di tutto sottoponendo a verifica ogni giorno la nostra vita: esaminando il nostro vissuto se sia stato positivo o negativo e, soprattutto, chiedendoci in base a cosa siamo giunti a tale valutazione di noi stessi!

Quindi, riconoscendo con molta onestà, quanto nel nostro agire, contino e pesino i criteri del Signore Gesù! E dunque non tanto quanto gli altri abbiano parlato bene di noi o ci abbiano manifestato amicizia, stima e riconoscimenti! Del resto, al riguardo, il Signore Gesù è molto chiaro quando dice:

Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi. (Lc 6, 26);

“Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.( Mt 5, 11) .

Infine , verificando la nostra costanza e fedeltà alla preghiera, nella consapevolezza che il venire meno di questa (lo ripeto!) avrà su di noi ripercussioni terribili.

La tua personalità e la tua fede sono la stessa cosa.

Ritornando alla mia risposta al giovane seminarista proprio così concludevo la mail a lui rivolta:

“la tua personalità e la tua fede sono una cosa sola: tu, devi essere Gesù Cristo “.

E questo è anche l’augurio che faccio a ciascuno di voi da questo blog: diventare come Gesù, essere Gesù!

A Lui sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Chiesadubbi e pauretemi di discernimentovita consacrata
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

A “partire da cosa” stiamo vivendo?

Articolo successivo

Cristo ti vuole vivo… sempre!

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
giovani al GVA

Cristo ti vuole vivo... sempre!

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
S.H.
S.H.
8 Aprile 2021 19:45

Ciao, questo articolo mi ha fatto venire in mente un periodo della mia vita in qui mi ero completamente allontanato da Dio o forse sarebbe meglio dire che io Dio non lo conoscevo ancora. La mia vita era tutta focalizzata su di me e sulle aspettative che gli altri mi avevano addossato, questo già da piccolo per me era diventata una gabbia oscura che rendeva la mia vita pesante priva di luce e piaceri, anche solo il fatto di uscire a giocare con gli amici o uscire nel weekend mi erano impossibili in quanto sentivo il dovere di studiare per… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.