info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

Il significato del celibato nella vocazione religiosa e sacerdotale

Solo chi ama trova l'amore

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
27 Marzo 2021
in discernere, umanizzarsi
0

Qual è il significato del celibato oggi nella vocazione religiosa e sacerdotale? E come viverlo?

Vi presento oggi, al riguardo, un articolo un po’ impegnativo, ma molto bello.
L’autore – Andreas Tapken – sacerdote e psicologo e rettore di un grande Seminario in Germania (da me conosciuto qualche anno fa, quando eravamo entrambi pellegrini a piedi sul Cammino di Santiago), ci offre un’interessante riflessione sul senso del celibato nella vita di un frate o di un prete. Spero possa esservi di aiuto a comprendere sempre meglio “il dono” e “la grazia” che tale scelta così impegnativa, porta con sè.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Realizzazione umana e celibato di padre Andreas Tapken

Mi realizzo come uomo se non esprimo la mia sessualità?

Mi capita qualche volta di parlare con un seminarista e sentirmi porre la domanda: «Può il celibato essere veramente un modo umano di vivere?». Chi domanda così si pone – giustamente – la questione: «Ma diventerò felice se rinuncio al rapporto di coppia e ad una famiglia? Mi realizzo come uomo se non esprimo la mia sessualità?».

Al riguardo credo sia necessario ribadire da subito quanto sia importante  non ridurre la scelta del celibato o della verginità ad una questione di sessualità e cogliere invece che si tratta di una vocazione, un cammino, un progetto di vita e – soprattutto – una chiamata ad una relazione.

La questione non è tanto se mi realizzo o no scegliendo la via del celibato, quanto come faccio a realizzarmi in questa chiamata.

Mi chiedo da un punto di vista più psicologico: «Ma cosa significa realizzarsi?». In fondo è facile rispondere a questa domanda. Pensate un momento ad una persona che vi piace perché la considerate umanamente realizzata, riuscita. Sono convinto che la persona che vi è venuta in mente ha due qualità centrali: è una persona libera ed è una persona che ama.

Una persona ci pare realizzata, cioè umanamente riuscita, quando è libera, non dipendente da cose, persone, idee, capace di ridere su se stessa…, e quando ama, quando cioè sa accorgersi degli altri, sa mettersi a disposizione, ascolta, si dona, aiuta.

Tutte e due le qualità – libertà e amore – sono poi strettamente legate l’una all’altra. Solo chi è libero sa amare e solo chi ama diventa veramente libero.

Una sessualità che si trascende

Se Dio che è Amore chiama una persona a vivere per lui e a donarsi nella verginità, non lo fa certamente per renderla infelice (sarebbe un Dio sadico), ma per portarla al massimo delle sue potenzialità e a realizzarla umanamente in pieno. La verginità e il celibato non possono perciò essere forme di vita ridotte, non piene, nelle quali uno rinuncia all’amore. Sono piuttosto una via a realizzare la vocazione all’amore che è iscritta nel più intimo di ogni essere umano.

Quando uno sceglie di vivere il celibato rinuncia certamente ad un rapporto di coppia, ad avere dei figli e ad esprimere la sua sessualità in gesti intimi. Ma non rinuncia per questo ad essere una persona che ama. Infatti, lui rimane sempre una persona sessuata. Io posso rinunciare a certe espressioni della mia sessualità, ma non alla sessualità stessa, perché la sessualità fa parte del mio essere nel modo più profondo e assoluto. Io esisto solo in quanto uomo o donna, quindi come un essere sessuato.

Ma è anche vero, che è la stessa sessualità che mi chiama a trascendermi, essendo essa il desiderio/bisogno che mi trascina oltre me stesso. Mi fa sentire bisognoso dell’altro e del suo amore e allo stesso tempo capace di donarmi e di amare.

Ora la persona celibe non può rinunciare a questo bisogno di essere amato e a questa capacità di amare. Ma essa vive un tipo di amore che è diverso da quello che si vive nella coppia o nella famiglia naturale. Al centro dell’amore di coppia/famiglia ci sta il partner; è un amore più focalizzato su una persona; ha delle espressioni intime, segrete, molto personali. Certamente anche il rapporto di coppia non può chiudersi agli altri e al mondo. Ma il primo luogo nel quale avviene il dare e ricevere dell’amore è il rapporto dei due.

L’amore del celibe è diverso: è un amore più grande, più aperto, per così dire universale, cioè disposto ad accogliere tutti, uno per uno. Chi vive così dona un altro tipo di amore, ma riceve anche una risposta diversa, più ampia, più universale, anche se forse meno intima. Ovviamente anche il celibe deve realizzare questo tipo di amore in rapporti concreti, in gesti concreti, ma rimane sempre chiamato ad essere aperto, universale e libero di andare dove Dio lo chiama.

Due forme dello stesso amore

Sono due le forme per realizzare l’amore, quella di coppia/famiglia e quella della persona celibe. Ognuna ha la sua bellezza e le sue sfide. Ma per ognuna delle due vale che solo chi ama trova l’amore. Chi vuole rimanere nel suo guscio e non rischia di uscire da se stesso, rimane solo, non dà amore e non lo trova.

Forse viene spontaneo pensare alle parole di Gesù :

«Chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la salverà» (Lc 17,33).

Vorrei sottolineare una cosa che considero fondamentale. Quando Gesù parla di questa legge fondamentale della vita, che è la legge del seme che deve morire per portare frutto, lui non pronuncia una verità puramente spirituale. Invece ci dice qual è la via alla realizzazione anche umana: mi trovo quando mi dono; mi realizzo quando non devo più pensare a me stesso, ma sono talmente libero da poter vivere per l’altro. Gesù stesso è questo uomo pienamente realizzato che ha vissuto nella propria vita questa legge. Proprio perché ama così, Gesù è libero:

«Per questo il Padre mi ama: perché io offro la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso» (Gv 10, 17s).

La verità teologica che l’autorealizzazione si attua attraverso l’autotrascendenza, è allo stesso tempo una verità psicologica. Solo chi è capace di andare oltre se stesso e fare dono di sé diventa in pienezza se stesso – anche come persona.

Uscire da noi, dal nostro guscio narcisistico che provoca solitudine e tristezza, è quello di cui più abbiamo bisogno e che in fondo più desideriamo. Perciò dicevo che è proprio la nostra sessualità la forza (anche nel celibe) a spingerci oltre il nostro limite, verso l’altro. Allo stesso tempo però ci fa paura dover uscire da noi stessi. Andare verso l’altro è sempre un rischio perché non posso essere mai sicuro se l’altro corrisponde all’offerta che gli faccio. Devo sempre superare un limite, allargare il cuore e farmi capace di alterità.

Chi riesce ad avere in questo senso un cuore largo, con il desiderio di un amore grande, aperto a tanti, non raggiunge solo l’altra persona umana, ma può fare un’esperienza di Dio stesso. Dice, infatti, il Papa nella sua enciclica Deus caritas est, che l’amore è

«l’esodo permanente dell’io chiuso in se stesso verso il ritrovamento di sé, anzi verso la scoperta di Dio» (n. 6).

Cosa gli altri si aspettano oggi da un religioso?

Spesso mi domando cosa gli altri si aspettano oggi da un religioso, da un sacerdote. Cosa cercano in lui? Saranno tante cose: un ministro dei sacramenti, uno capace di parlare delle cose di Dio, un amministratore ecclesiastico, e tante altre. Ma in fondo il desiderio più profondo nel cuore di ogni essere umano è quello di essere amato e di poter amare e – aggiungerei – di trovare un amore capace di attraversare i cieli, di raggiungere l’eternità, un amore che mi fa toccare il mistero di Dio.

Per me il sacerdote, il religioso è uno che vive questo amore. Uno che cerca di realizzare nella propria carne l’amore universale che Gesù ha vissuto per primo. Il sacerdote è nel mondo il testimone di questo amore perché cerca di amare come Gesù, perché cerca di avere un cuore dilatato alla misura del Suo.

padre Andreas – info@vocazionefrancescana.org

Tags: affettività e sessualitàcome diventare fratevoti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Annunciazione e vocazione

Articolo successivo

Come disporci per vivere al meglio la Settimana Santa e la Pasqua?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Come disporci per vivere al meglio la Settimana Santa e la Pasqua?

Come disporci per vivere al meglio la Settimana Santa e la Pasqua?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.