info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Festa della Lingua di sant’Antonio

fra Nico Melato di fra Nico Melato
13 Febbraio 2021
in appuntamenti, famiglia francescana
0

Domenica 14 febbraio qui alla basilica di sant’Antonio a Padova celebreremo la Festa della Traslazione delle reliquie, chiamata anche “Festa della Lingua”, la ricorrenza antoniana più importante dopo la solennità del 13 Giugno.

Conosci la storia di questa ricorrenza?

È il ricordo di un evento prodigioso avvenuto nel 1263, quando san Bonaventura (qui per conoscerlo meglio), nella ricognizione dei resti mortali di Sant’Antonio, a 32 anni dalla morte, ne ritrovò la lingua incorrotta. Mostrandola ai fedeli stupiti e attoniti, esclamò:

«O lingua benedetta,
che hai sempre benedetto il Signore
e lo hai fatto benedire dagli altri,
ora appare a tutti
quanto grande
è stato il tuo valore
presso Dio».

Questa Festa comunica ai fedeli un messaggio profondo: attraverso il prodigio della sua Lingua incorrotta, caso unico al mondo, il nostro amato Santo ci invita a tornare al Vangelo. Sant’Antonio è il Santo della Parola: il Signore ha preservato quella Lingua che ha comunicato la Parola di Dio. Se vuoi saperne di più, qui trovi una pagina dedicata al nostro grande Santo di Padova, qui invece un altro articolo sulla festa di oggi.

Lingua sant'Antonio
immagine del reliquiario della Lingua di sant’Antonio

Se vuoi seguire le celebrazioni in basilica

Partecipa alle celebrazioni in diretta streaming:

  • ore 11.00: S. Messa solenne. Presiede S. E. Rev.ma Mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo-Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per la Basilica di sant’Antonio in Padova.
  • ore 18.00: S. Messa cantata. Presiede p. Roberto Brandinelli, Vicario Provinciale OFM Conv.
    A seguire: Invocazioni alla Lingua di sant’Antonio e Benedizione con la Reliquia del Santo.

Per seguire la diretta della Santa Messa collegati alla pagina Facebook di noi frati della basilica: sarà come essere con noi frati, in Basilica.

Buona festa e buon cammino dietro al Signore a tutti.

fra Nico

Sant'antonio di Padova statua

Tags: basilica di sant'AntonioFrati Minori Conventualisant'Antonio di Padovasanti francescanistoria francescana
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Festa della Beata Vergine Maria di Lourdes

Articolo successivo

Gli amici di Dio chi sono?

Articoli correlati

giovane dietro a frate
appuntamenti

Gruppo Vocazionale San Damiano 2023-2024

4 Giugno 2023
I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Articolo successivo
don isidoro meschi 3

Gli amici di Dio chi sono?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.