info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Dalla crisi e dalla noia un’occasione per scoprire la propria vocazione

Risposta ad una mail di Roby (23 anni - studente)

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
10 Febbraio 2021
in discernere, domande vocazionali, umanizzarsi
0

Sono molti i giovani, come fa Roby nella sua mail, che mi confidano di attraversare in questo tempo di pandemia momenti di non senso, crisi, noia, tristezza. Si tratta di un passaggio certo difficile, ma anche di un’opportunità per rimotivare o ridisegnare la propria vita, la propria vocazione, le proprie scelte.

Mail di Roby (23 anni – studente)

Ciao fra Alberto, per caso sono capitato nel tuo blog che mi ha parecchio incuriosito per la questioni di noi giovani che affronti. Vi ho ritrovato tante mie domande anche se fatico a individuare una risposta buona per me.

Mi chiamo Roby, ho 23 anni, frequento l’università, ma un senso di inquietudine e incertezza mi tormenta ormai da mesi, anche a causa della pandemia. Non so più bene cosa fare, né cosa sarà del mio futuro che mi intimorisce.

Studio ingegneria (come mio padre, già destinato ad ereditare il suo lavoro), ma non mi appassiona più, anche perché scelta quando ancora neppure io sapevo bene cosa volessi fare. Una noia e apatia tremenda qualche volta si impadroniscono di me azzerando le mie giornate, togliendomi ogni gioia.  Capisco che mi sto arenando, ma non so neanche io come contrastare questa deriva e forse non ne ho neppure voglia. Mi pare tutto così inutile e pesante e senza un vero senso.

Soffro la solitudine, eppure un po’ ultimamente la cerco. Non ho mai veramente abbandonato la fede, anche se di fatto vivo da tanto come se non mi riguardi.  Mi sento in gabbia. Ieri ho rivisto una fotografia di me ragazzino all’oratorio del mio quartiere di (…): uno spazio felice e spensierato, pieno di gioia.

Ho ripensato a don (…), al mio curato, che sempre mi rincorreva e mi cercava anche quando le combinavo. Ho ricordato che allora più volte avevo pensato che sarebbe stato bello diventare anch’io prete come lui, in oratorio, per i ragazzi… Un pensiero lontano che, però mi ha per un istante rincuorato, quasi una piccola luce nel buio che sto vivendo.

Non so cosa possa significare per me, ma ieri sera, dopo non so quanto tempo, mi sono ritrovato a pregare e a chiedere al Signore di aiutarmi, di mostrarmi la sua volontà.  Ho voluto confidarti questo di me.
Ti chiedo una preghiera. Grazie. Roby

 

Risposta di fra Alberto

Caro Roby,
grazie per la fiducia e per quanto mi hai raccontato di te anche di molto personale e intimo,
Non ho la pretesa di fornirti risposte esaustive e definitive. Se vuoi ci si potrà incontrare anche personalmente considerando che non sei poi lontanissimo. In ogni caso mi limito a qualche riflessione in ordine ai tanti temi che tocchi.

La noia come spazio di difesa

Che tu viva con difficoltà questo tempo, è un po’ una situazione comune. Il covid ci sta tutti mettendo a dura prova accentuando molte volte limiti e fatiche già presenti. Quindi sei in buona compagnia! E la noia che dici di provare potrebbe essere da un lato anche un tempo di difesa necessario, un momentaneo ritiro in un luogo sicuro e tutelato, come capita quando talvolta abbiamo necessità di nasconderci per scappare ad una sofferenza che troppo ci opprime. Un tempo un pò sospeso…. in attesa di giorni migliori.

Tempo di domande vocazionali

Ho però anche l’impressione che questo periodo difficile abbia fatto emergere in te un malessere più antico e sepolto nel tuo profondo, che riguardi dei tuoi bisogni irrisolti e nascosti, rimandi a domande sulla tua vita che forse fin’ ora non avevi mai affrontato, chiami in causa dei tuoi desideri più veri rimasti insoddisfatti. E dunque: su chi tu voglia essere, quale direzione di vita prendere; riguardi la tua fede, gli affetti e le relazioni, il dove spenderti, il tuo futuro. Domande e questioni, in definitiva, molto vocazionali! A cui sarà necessario che tu provi a dare finalmente una risposta sincera e libera. Ne va della tua vita!

La crisi come opportunità

Questo tempo di crisi, e di noia, di vuoto allora può diventare per te un tempo creativo, anche se sofferto, in cui guardare più da vicino cosa sta succedendo nel tuo cuore, dove puoi cercare di ridare senso alle scelte già fatte, rimotivandoti se necessario. Oppure decidere di cambiarle, di orientarti verso qualche cosa di nuovo e più bello e significativo che ora potresti scoprire.
Questo tempo lo puoi dunque trasformare in una grande opportunità per te.

La possibilità di stupirti

Caro Roby, dai dunque voce alla tua curiosità e ricerca.  Prova a capire di che cosa avresti davvero bisogno. Cerca di appagare quella fame che senti (di senso, amore, realizzazione, direzione), già attraverso le strade che ti è concesso percorrere. E insieme prova a percorrere anche sentieri inaspettati, mai esplorati. Datti la possibilità di stupirti, senza frapporre subito un “preferisco di no”.

La forza di un sogno

Il riferimento a quando eri ragazzo e ai bei tempi dell’oratorio, e al sogno nascosto di diventare anche tu prete a servizio dei ragazzi, potrebbe essere semplicemente il riandare ad una serenità che ora ti manca, oppure potrebbe anche indicarti un percorso da esplorare e verificare. Perché non farlo? Magari è proprio qui che ti giochi la tua felicità! I sogni, infatti, hanno una forza potente! 

Il bisogno di pregare e chiedere aiuto

Mi piace soprattutto che sia nato in te il bisogno di pregare e di affidarti al Signore. Lo interpreto come un piccolo grande segno di rinascita e voglia di vita che già stai mettendo in atto, in fondo, provando a tendere la mano, provando a chiedere aiuto prima di tutto a Dio e, se ci pensi, un poco scrivendo anche al sottoscritto! Buoni indizi, che mi pare stiano indicando il tuo tendere la mano senza pensarti autosufficiente, il tuo guardare fuori dal cerchio “magico” o “tragico” in cui ti eri un poco rifugiato e insieme imprigionato.

Ti incoraggio e benedico.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: dubbi e pauretemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Ci manca Qualcuno

Articolo successivo

Festa della Beata Vergine Maria di Lourdes

Articoli correlati

Michlenagelo creazione uomo
discernere

Un capolavoro da eseguire

1 Marzo 2021
Tra poesia e vocazione un legame indissolubile
umanizzarsi

Tra poesia e vocazione un legame indissolubile

27 Febbraio 2021
“Ma allora dove cercare la vita?” – Testimonianza vocazionale di Edoardo
testimonianze

“Ma allora dove cercare la vita?” – Testimonianza vocazionale di Edoardo

25 Febbraio 2021
Articolo successivo
Festa della Beata Vergine Maria di Lourdes

Festa della Beata Vergine Maria di Lourdes

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (90)
  • ascoltare e pregare (381)
  • discernere (551)
  • domande vocazionali (167)
  • essere chiesa (107)
  • famiglia francescana (256)
  • test (2)
  • testimonianze (200)
  • umanizzarsi (99)
  • video (99)
  • vita da frati (198)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione è ASCOLTO
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 
#mindfulness #ascolto #frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • Come si diventa frati francescani? 
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #postulato #noviziato #seminario #discernimentovocazionale
  • La vocazione è FRATERNITÀ!
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #preghiera #pray #spiritualita #fraternità #comunita
  • "La vita è il Progetto di Dio con noi" (Dietrich Bonhoeffer).
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frasi #parole #aforismi #frasidelgiorno #frasimotivazionali #ricerca
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • La vocazione è PREGHIERA!
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #preghiera #pray #spiritualita
  • Sì può diventare frate a 16 anni? E a 12 o 14?
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • Eccoci, noi 4 frati di @vocazionefrancescana . 
#frati francescani, minori conventuali, alla basilica di Sant
  • Oggi, mercoledì delle #ceneri, ricordiamo anche il beato Luca #Belludi, invocato come protettore degli #studenti. 

Fu amico fedele di #SantAntonio e lo seguì negli #studi e nell
  • Dopo la bella esperienza dello scorso Avvento, ascoltando molte vostre richieste, abbiamo pensato di riproporre, le serate «SENTI CHE…» anche per il tempo che ci prepara alla Pasqua. Si tratta di 4 incontri online, su alcuni temi specifici, in cui lasceremo spazio libero alle vostre condivisioni attraverso immagini, pagine di letteratura, canzoni, dipinti, filmati, poesie ecc.

La novità di questa edizione sta nel fatto che, la settimana precedente ad ogni incontro, noi frati introdurremo il tema attraverso una breve diretta su Instagram e, con il vostro contributo, costruiremo una word cloud che aiuterà a sviluppare le condivisioni.

Il tema che fa da sfondo a tutto è il Triduo pasquale. Da ciascuno di quei santi giorni scaturiscono le parole chiave che ci guideranno di volta in volta: CORPO, MORTE, TEMPO e VITA.

In concreto «SENTI CHE…» funzionerà così:
Le dirette Instagram (8, 22 febbraio e 8, 22 marzo) saranno sulle pagine @centrofrancescanogiovani
e @vocazionefrancescana dalle 21.30 alle 22.00

Mentre le serate di condivisione (15 febbraio, 1,15, 29 marzo) sulla piattaforma Meet dalle 21.00 alle 22.15

Chi desidera condividere avrà a disposizione 3 minuti

Iniziamo lunedì 8 febbraio… Vi aspettiamo!!

I frati del @centrofrancescanogiovani e di @vocazionefrancescana

fra Alberto, @fabio_turrisendo, @giambo_dj, @nicomelato

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.fragiovani.org

#giovani #quaresima #preghiera #frati #fratifrancescani #fratisog #fratiassisi #corsozero #fratiminori #fratiminoriconventuali #pellegrini #santiago #percorso #dieciparole #diecicomandamenti #vocazione #vocazionefrancescana #giovaniversoassisi
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020 Vocazione Francescana

Questo sito Web utilizza i cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy policy e sui cookie .

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.