info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

The Economy of Francesco, per riparare la ‘casa comune’

La testimonianza di Stefano

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Dicembre 2020
in testimonianze, umanizzarsi
1

The Economy of Francesco, è il movimento di giovani economisti promosso dal Santo Padre. Dovevano incontrarsi ad Assisi dal 19 al 21 novembre 2020.  La pandemia li ha costretti alla modalità on line, ma questo non ha scoraggiato l’entusiasmo nel condividere il sogno di un’economia “con un’anima”, più giusta, inclusiva, sostenibile.

Al riguardo, oggi vi propongo una riflessione di Stefano (Rozzoni), giovane dottorando (in Literary and Cultural Studies presso l’Università degli Studi di Bergamo e Justus Liebig Universität, Germania) che, in qualità di ricercatore, ha figurato tra i partecipanti alla conferenza The Economy of Francesco.

Stefano si occupa di discorso eco-critico nella cultura contemporanea, in cui rientra il pensiero francescano in diversi ambiti del sapere — tra cui letteratura, filosofia, scienza e, appunto, economia – come un’etica alternativa in risposta alle sfide dell’oggi.

Rielaborando gli appunti raccolti durante il convegno, ecco una sua testimonianza dedicata ai ‘giovani’, a cui Papa Francesco ha proposto, con questo evento, “un patto per il futuro” richiamandoli ad un diretto coinvolgimento e impegno per “riparare la casa comune“.

Ringrazio di cuore Stefano per il contributo, davvero utile per tutti. A lui il nostro incoraggiamento e la nostra preghiera.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

The Economy of Francesco, ovvero, lo slancio a riparare la ‘casa comune’ – Stefano Rozzoni

Francesco d’Assisi, lente per un’osservazione critica del presente

Chi ancora si limita a pensarlo come il santo ‘che parlava agli animali’, o, come è stato definito dallo storico Lynn White Jr, “il patrono degli ecologisti”, sarà forse sorpreso dallo scoprire come, nel 2020, Francesco d’Assisi rappresenti prima di tutto una lente attraverso cui condurre un’osservazione critica sul presente.

Questo aspetto è emerso chiaramente in occasione del convegno intitolato The Economy of Francesco, tenutosi dal 19 al 21 novembre nella città del Poverello, al quale Papa Bergoglio ha invitato alcuni tra i più illustri esperti negli ambiti dell’economia, ecologia e politiche sociali per ripensare il modello di sviluppo economico dominante in una formula più sostenibile e inclusiva.

Nomi del calibro di Muhammad Yunus, Jeffrey Sachs e Vandana Shiva hanno risposto alla chiamata unendosi a oltre 2000 under 35, tra studiosi, economisti e change-makers provenienti da 115 nazioni e accomunati dall’esigenza di un cambiamento paradigmatico nel modo di pensare l’economia e il mondo.

Una ‘conversione ecologica’ per convertire il sistema

In un pianeta dove l’1% della popolazione detiene più ricchezza del restante 99%, come ricorda il rapporto Oxfam del 2017, è evidente come una conversione di sistema, di pensiero e di valori sia oggi quanto mai necessaria.

(Ri)proponendo l’esperienza di un uomo del Duecento come il pilastro portante su cui costruire alternative etiche alle complesse dinamiche su cui si basa – e continua a rafforzarsi – il capitalismo avanzato, Bergoglio propone una risposta concreta alla logica del profitto individuale, che ha reso evidenti e inequivocabili le disuguaglianze e le ingiustizie, tanto tra umani, quanto in relazione all’ambiente.
Già attraverso l’Enciclica Laudato si’ del 2015, il Papa aveva introdotto la Chiesa in un dibattito internazionale volto a riflettere su nuove strategie di sviluppo sostenibile.

“Integrando il dogma cattolico della Legge Naturale con l’analisi del ruolo distruttivo del capitalismo di Naomi Klein”, come ricorda la filosofa Rosi Braidotti, Bergoglio ha tracciato la direzione del proprio Pontificato verso l’idea di una conversione ecologica: lontano dall’essere una mera operazione di greenwashing che strizza l’occhio ai movimenti ambientalisti globali, Francesco invita, piuttosto, ad avviare una riflessione profonda sull’senso dell’essere umano: il Papa ne sottolinea il profondo e indissolubile legame con le altre forme di vita, insieme alle quali abita la ‘casa comune’ evocata dalla parola greca oikos presente nella radice ‘eco-’.

Fiducia nelle nuove generazioni, i leader di domani

Uno degli aspetti più interessante della conferenza è rappresentato dall’impiego di una retorica affermativa: The Economy of Francesco non ha proposto una nuova – e non necessaria – narrazione apocalittica sulle sorti del pianeta. Al contrario, l’evento è stato caratterizzato da un forte spirito propositivo, in cui i problemi diventano sfide a cui è possibile, e doveroso, trovare una soluzione.

In linea con questa visione, Francesco ha indicato i ‘giovani’ come i destinatari primari dell’appuntamento: si tratta di una scelta che svela come le speranze del Papa siano riposte in un cambiamento generazionale capace di apportare nuova energia e creatività nella ricerca di risposte alle (molte) crisi del presente, dal cambiamento climatico, alla pandemia.

I giovani a cui Bergoglio parla sono i milioni di ragazze e di ragazzi di tutti il mondo scesi in piazza a manifestare sotto il segno dei #FridaysForFuture; sono persone che hanno già avviato studi e carriere abbracciando i frutti del discorso ecologico in corso, almeno, dagli anni Settanta.

Sono i leader di domani, a cui spetta il compito di prendersi carico del pesante lascito di chi li ha preceduti: un mondo statisticamente più indebitato e più inquinato rispetto a quello che i loro genitori hanno, a loro volta, ereditato.

Uniti, nelle diversità, per la ‘casa comune’

È impossibile riassumere in poche righe il contenuto dei numerosi interventi proposti, non solo dai già citati speaker superstar, ma anche nel contesto di tavoli di lavoro e workshop durante i quali ha preso vita un dialogo inter-nazionale, attraverso un inglese con infiniti accenti diversi: una vera lingua franca, inclusiva e depoliticizzata, capace di unire mondi agli antipodi.

Sostenibilità, responsabilità, fraternità, inclusività…la lista delle parole chiave emerse in tre intense giornate di lavoro è lunga. Tuttavia, eviterei di proporre un ritornello già sentito molte volte, e che rischia di svuotare questi termini del loro senso più prezioso e profondo. Ciò che ritengo invece importante sottolineare è l’enfasi del convegno posta sull’idea che ognuno è chiamato a diventare strumento del cambiamento.

È a partire dalla propria esperienza personale, quella di tutti i giorni, vissuta nelle proprie famiglie e nelle proprie comunità, che il mondo deve reinventarsi. Non è più tempo di attendere che una nuova economia venga proposta dall’alto. Lo slancio dovrà partire dal basso, attraverso l’assunzione di una prospettiva eco-logica, incentrata sul senso della ‘casa comune’, per la costruzione di una nuova eco-nomia, ovvero la modalità attraverso cui la casa di tutti – e di tutto – andrà gestita.

Va’ e ripara la mia casa: una chiamata ancora ‘in corso’

Come riportano le fonti francescane, per la conversione del santo di Assisi fu fondamentale l’episodio in cui il Crocefisso della chiesa di San Damiano si rivolse al giovane Francesco con un’esortazione tanto semplice quanto rivoluzionaria: va’ e ripara la mia casa. È da quel momento che si manifesta in lui il cambiamento, quello slancio di cura nei confronti dell’Altro, degli ultimi, degli esclusi, che a 800 anni di distanza non smette di parlarci, diventando il monito guida di una nuova visione dell’economia.

Quella di Francesco è la narrazione di cui avevamo bisogno, perché ci aiuta a vedere in modo più accessibile un problema complesso e spesso percepito come ‘troppo grande’ affinché possa essere risolto. Riparare non significa distruggere qualcosa per costruire da zero, ma, piuttosto, adeguare quanto già esiste a nuove necessità, correggendo un malfunzionamento, eliminando un guasto o un difetto.

Ciò a cui siamo chiamati, in altre parole, è operare sul modello economico esistente, riconsiderandone gli obiettivi e passando dall’idea della crescita individuale alla crescita collettiva. Parole come ‘imprenditore’, ‘finanza’ e ‘investimento’ non scompariranno nel dizionario della nuova economia, ma dovranno assumere nuovi significati, tali da assicurare un’accezione pluralista e inclusiva. Il profitto non potrà più essere del singolo, ma dell’intera comunità. Il valore, non solo quantificabile in denaro, ma anche in termini di impatto sociale e ambientale.

E in un mondo globalizzato, regolato dall’intelligenza artificiale e dagli algoritimi, è sorprendente pensare come l’esperienza di Francesco d’Assisi insegni che la rivoluzione etica di cui necessitiamo è raccolta in un’azione concreta, alla portata di tutti e di straordinaria semplicità: l’apertura verso gli altri nel desiderio di riparare la casa comune che vogliamo abitare.

Per saperne di più, potete cliccare sul sito dell’evento: https://francescoeconomy.org/it/

Oppure potete rivedere gli interventi sul canale YouTube di TEoF: https://www.youtube.com/channel/UCVKz5pM4geof3NvZO7GOylw

Nota: le fotografie ritraggono frati francescani operanti in Colombia

Tags: Assisibasilica di san Francescocarisma francescanopapa Francescosan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Verso Betlemme 1: Giuseppe

Articolo successivo

La vocazione di san Francesco 6: la Preghiera

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
frati e bambini Libano
domande vocazionali

La nostra vita: vocazione o carriera?

3 Gennaio 2023
binari
umanizzarsi

La cassetta delle cose incerte

11 Dicembre 2022
Articolo successivo

La vocazione di san Francesco 6: la Preghiera

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Fabio
Fabio
5 Dicembre 2020 15:08

Importantissime informazioni da sottolineare, alcune mi riguardano da vicino, quindi non possono lasciarmi indifferente. Tenetemi sempre aggiornato perfavore, è davvero importante che la nostra Santa Madre Chiesa dia questi messaggi, che non rimanga statica con il mondo che evolve o involve, questo lo vedremo in futuro…… ??

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.