info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La vocazione di san Francesco 1: la Conversione

Percorso in 6 tappe

fra Nico Melato di fra Nico Melato
4 Novembre 2020
in discernere, famiglia francescana
0

Oggi iniziamo un piccolo percorso di riflessione sulla vocazione francescana a confronto con l’esperienza di Francesco d’Assisi. Cominciamo dalla conversione di Francesco.

Forse non tutti sanno che noi frati francescani facciamo 2 quaresime all’anno! Sì, la Quaresima “normale”, come tutti i cristiani, dal mercoledì delle ceneri alla Pasqua del Signore. Ma anche la “Quaresima francescana“, dalla festa di tutti i santi fino al Natale del Signore.

Quest’anno vogliamo accompagnare questo periodo di preparazione alla festa dell’incarnazione del nostro Dio con un piccolo percorso sulla vocazione di san Francesco.

Iniziamo allora questo cammino di conoscenza della vocazione francescana e di riflessione, facendoci condurre da Francesco e dalle sue stesse parole, e non da quello che di lui si può dire dall’esterno. Francesco stesso descrisse nel suo Testamento il percorso spirituale che lo portò ad essere iniziatore di una vocazione nuova nella Chiesa e di un carisma sempre vivo e attuale.

Per questo allora da oggi alla Novena di Natale, ogni mercoledì una nuova tappa di questo percorso.

Vi lascio allora alle parole di padre Alberto: buon viaggio a tutti!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

francesco e il lebbroso
Francesco incontra il lebbroso
La vocazione di san Francesco 1: la Conversione di padre Alberto Tortelli

Incominciare

Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così…

Con queste parole inizia il Testamento di Francesco. Come con ogni testamento, Francesco intende donarci le cose più preziose e più importanti della sua vita, quelle che non bisogna affatto disperdere, ma continuare a valorizzare e far fruttificare.

Così, subito, ci ricorda che la sua vita è stata una vocazione, una chiamata da parte di Dio: il Signore, non io, non i miei ideali, non i miei sogni… il Signore!

E ancora: dette a me… La chiamata è un dono di Dio, non un atto di violenza alla tua esistenza, ai tuoi sogni, ai tuoi progetti. Dio si inserisce nella tua storia e ti dona la capacità e la voglia di rifarla nuova con Lui.

D’incominciare a fare penitenza, cioè di dare una svolta alla propria vita, d’iniziare un processo di conversione che mai si esaurirà. Francesco si dedicherà, per tutta la sua esistenza terrena, a restaurare in sé stesso l’immagine di Cristo, crocifisso per amore nostro.

Francesco, con il suo esempio e la sua vita, ci invita all’ascolto del Signore che ci chiama a conversione, per essere anche noi strumenti del suo progetto di amore e di salvezza.

I lebbrosi

Quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi

In una vita senza Dio, dedita solo ai piaceri della vita, come quella del giovane Francesco re-delle-feste, il volto del lebbroso, del povero, dell’affamato, dell’extracomunitario, del malato, del carcerato… è fonte di amarezza, perché mi pone di fronte alle mie responsabilità, rimprovera le mie colpe.

Ma il Signore stesso mi condusse tra loro.

Per quanto uno possa fuggire, far finta di nulla, stordirsi e sballarsi per non vedere, né pensare, né assumersi le proprie responsabilità… il Signore è determinato a vincere e nostre paure e resistenze. Come un bimbo che ha paura del mare, non basta che il padre gli spieghi come si fa a nuotare, ma occorre che trovi la forza di buttarsi in acqua.

Così Dio-Padre butta Francesco in mezzo al mare del dolore e della sofferenza, dell’umiliazione e dell’abbandono… permettendogli così, finalmente, di tirare fuori tutto il bene che finora aveva sotterrato dentro di sé: la capacità di usare misericordia, di avere un cuore capace di amare anche i miseri e gli ultimi del mondo.

  • Che emozioni suscita in te il volto di un povero? Di uno straniero, di un sofferente o malato?
  • In che cosa ti provocano i loro occhi? In cosa ti senti interpellato, forse impaurito o coinvolto?
frati e lebbroso
i nostri frati in Vietnam si occupano ancora oggi dei lebbrosi

La conversione

E allontanatomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di animo e di corpo.

Ecco l’esperienza della conversione. La vita nei peccati, la vita senza Dio, stravolge la percezione
della realtà: quello che è buono appare come amaro e viceversa. Così, Francesco, allontanatosi dai peccati, sperimenta cosa sia veramente buono e dolce e gioioso. E a questo c’è arrivato usando misericordia con i lebbrosi: la misericordia con cui ha lavato le piaghe dei lebbrosi ha, nel contempo, lavato i peccati che gli ottenebravano l’anima e i sensi.

L’esperienza della dolcezza della vita secondo Dio, non è un’esperienza solo spirituale, che riguarda
esclusivamente l’anima, ma pervade e trasforma tutto l’essere dell’uomo.

Francesco ci invita a guardare lontano e a ricercare il senso della vita nel Signore, fonte della vera gioia. Quando la vita è ripiegata in se stessa, quando cerchiamo solo la nostra gioia e l’appagamento dei nostri appetiti, non riusciamo ad avere il giusto senso della realtà e dei doni che Dio ci ha fatto per realizzare il Suo progetto per noi.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Qui tutte le tappe

francesco e il lebbroso
Francesco abbraccia il lebbroso
Tags: Fonti Francescanesan Francescovocazione di san Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Sorella morte

Articolo successivo

 Carlo Acutis, ragazzo santo in jeans e scarpe da ginnastica

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Carlo Acutis

 Carlo Acutis, ragazzo santo in jeans e scarpe da ginnastica

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.