info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Per discernere 2: nella Chiesa

Tre strumenti per il discernimento

fra Nico Melato di fra Nico Melato
27 Settembre 2020
in discernere, essere chiesa
0

Continuiamo la nostra riflessione con alcuni strumenti utili per scoprire e decidersi riguardo alla vocazione e al discernimento. Siamo alla seconda puntata: parliamo di Chiesa.

Oggi fra Francesco, continuando il piccolo percorso iniziato ieri, ci parla del ruolo della comunità dei credenti nel discernimento del singolo. Un tema che spesso viene bistrattato e lasciato da parte, mentre per noi francescani, sull’esempio dello stesso Francesco d’Assisi, è davvero centrale.

Grazie ancora a fra Francesco e buona lettura.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

san Francesco sostiene la chiesa
san Francesco sostiene la chiesa
Per discernere 2: nella Chiesa di fra Francesco Ravaioli

Mettendoti in cammino per ascoltare la voce del Signore, che ti parla e rivela la tua vocazione, ti ritroverai naturalmente in comunità. Così è stato per i primi che hanno risposto alla proposta: «Seguitemi» (cfr. Mc 1, 16-20). Così è stato per Francesco d’Assisi che, non appena compresa in modo più chiaro la propria via, fu immediatamente seguito da diversi vecchi amici: «tanto che ‘l venerabile Bernardo / si scalzò prima […]. Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro / dietro a lo sposo, sì la sposa piace» (Paradiso XI, 79-80.83-84).

Nella comunità dei credenti

Il cristianesimo è naturalmente comunitario, la vita di fede autentica è naturalmente contagiosa e quindi ecclesiale. Seguendo Gesù si entra per forza (e anche con gusto di solito) nella “compagnia di Gesù“, anche se non si diventa Gesuiti! E questa compagnia nel senso più completo e vero è la Chiesa, nel suo insieme.

Quella Chiesa che sperimentiamo in senso più semplice, immediato e quotidiano nella nostra Parrocchia, nei frati e suore con cui entro in contatto, nella rete di amicizie che la vita di fede mi fa scoprire… ma che è ben più ampia: è la Diocesi e la Chiesa universale, con il Papa che «presiede nella carità». Ma è anche quella che un tempo si chiamavano abitualmente Chiesa trionfante (i santi in Paradiso) e purgante (i nostri defunti in Purgatorio). Tutto questo è la compagnia e il Corpo di Cristo Gesù, di cui anche tu sei un membro e nel cui “organismo” compi il tuo discernimento.

Questo significa almeno due cose semplici, ma non scontate.

Avere degli esempi

Mentre muovi i passi del tuo cammino vocazionale posa il tuo sguardo su Gesù, e poi su quelli che lo seguono… Significa avere degli esempi, delle pietre di paragone (positive e negative), degli stimoli per intuire come indirizzarti, dei santi (vivi in terra o in cielo) a cui ispirarti: delle storie in cui la Parola di Dio si è fatta carne, in cui la misericordia ha trasformato, in cui la fedeltà/infedeltà umana ha avuto il suo peso. Saranno stimoli per darti maggiore realismo o incoraggiare la tua fragile speranza…

frati in missione parrocchiale
Missione parrocchiale a Stra’ (Vr): giovani frati studenti fanno animazione davanti alla chiesa

Qualcuno che ti sostiene

Oltre a questo, sentirai lo sguardo degli altri su di te. No, non intenderlo tanto come giudizio, ma come: preghiera (per te), fiducia (in te), preoccupazione e incoraggiamento (nelle difficoltà), speranza (perché uno come te si mette in gioco con Gesù e la sua Chiesa)…

Sono, questi, atteggiamenti che sperimenterai incarnati nella vicinanza di qualcuno in particolare (il padre spirituale, la suora o il frate che ti accompagnano, la coppia guida del gruppo fidanzati, il parroco, qualche amico cristiano…), ma che in molti nella discrezione e nel silenzio mettono in pratica.

Sapeste – per esempio – quanti frati (e suore!) pregano in modo gratuito e dietro le quinte, preoccupati prima del buon esito della vita del ragazzo che di avere un frate in più… (Scusate la parentesi personale: io stesso ho un enorme debito di gratitudine soprattutto verso alcune religiose, che da anni mi assicurano la loro quotidiana preghiera per la mia vocazione e il mio ministero!).

Stare nella Chiesa in questo modo, con tutti e due i piedi e con tutto il cuore, ti aiuterà ad orientarti sempre meglio!

fra Francesco Ravaioli – info@vocazionefrancescana.org

Tags: Chiesatemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Per discernere 1: Pregare!

Articolo successivo

Per discernere 3: personalmente accompagnati

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
frate parla con un giovane ad Assisi

Per discernere 3: personalmente accompagnati

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.