Arriviamo alla quarta scena della Tavola del Maestro di santa Chiara, che ci parla delle prime difficoltà del cammino della sua vocazione.
Suor Maria Francesca, giovane consacrata del monastero del Noce di Camposampiero (Pd), continua a raccontarci la storia di santa Chiara a partire dalla quarta scena.
fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org
Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

Follia sì, ma con i piedi per terra
Francesco, “idiota e illetterato” come si definiva, non era certo uno sprovveduto. Sa che Chiara non può stare con loro, ma nessuno ancora sa come lasciare spazio alla nuova vita che sta nascendo grazie a lei. Che fare? Per sicurezza – siamo pur sempre in pieno medioevo – decidono di portarla nel vicino monastero di benedettine, comunità di monache che seguivano la regola di san Benedetto.
La logica del potere e della violenza
“Come giunse la notizia ai parenti, essi, con cuore spezzato, condannano il comportamento e la decisione della giovane, e, riuniti insieme, corrono in quel luogo, tentando di ottenere ciò che non possono” (LegsC 9; FF 3173).
I parenti! Non è possibile che Chiara, primogenita di una ricca famiglia di Assisi, ottimo bocconcino per trame politiche con un bel matrimonio combinato, potesse scappar di casa così e farsi una penitente! Usano ogni stratagemma: “Prima con impeto violento e con consigli velenosi, poi con promesse allettanti tentano di convincerla a recedere da quel genere di condizione vile che non è né degno della famiglia, né ha precedenti nella contrada”.
Non è degno che dalla cima della scala si scenda. Non è possibile farla al contrario. La scala del successo, della ricchezza, dei followers, della bellezza si può solo fare salendo. Questo era ed è la logica del mondo.
Gesù controcorrente
“Ma quella, aggrappandosi alle tovaglie dell’altare [ancora rosse!], si denuda il capo che era stato tonsurato, affermando che mai si lascerà strappare dal servizio di Cristo. Davanti all’ostilità crescente dei suoi cresce il suo coraggio e l’amore suscitato dalle ingiurie le aumenta le forze”.
Cristo, Cristo! Che uniche salite ha fatto Cristo? Quella verso Gerusalemme, quella verso il Calvario. E, risorto, quella verso il Cielo. Non sono, in fondo, delle discese? Iniziate con l’incarnazione, uomo come noi. Così san Paolo :
“Pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre” (Fil 2,6-11).
Ecco il fondamento e il senso della vita francescana e clariana.

Il primo abbassamento di Chiara
Chiara, nel seguire il suo unico Signore, inizia proprio da qui, da un abbassamento concreto della sua condizione: con il capo rasato e come umile serva arriva a stare tra le nobili monache di S. Paolo. Solo pochi giorni prima era del loro stesso rango. Chiara è volontariamente scesa dalla nobiltà alla più estrema povertà.
E quindi, i suoi parenti? Torniamo dal nostro Tommaso da Celano:
“E così, per diversi giorni, mentre si oppongono ostacoli sulla strada del Signore e i suoi le si contrappongono, il suo proposito di santità non cade e la sua forza d’animo non viene meno, ma, in mezzo a parole e sentimenti di odio, a lei si tempra la speranza fino a quando i suoi, piegata la testa, desistono”.
Via libera!
Discendere… seguendo Gesù. Barriere da superare nell’odierna mentalità mondana – disprezzo, persecuzioni.
Per Gesù, non si cambia condizione per renderla più prestigiosa… Dove il coraggio nelle nostre scelte per Cristo, necessariamente controcorrente?
Figlia del Re dei re, intercedi per i potenti,
perché si aprano alla vera giustizia e riconciliazione. Prega per noi.
suor Maria Francesca – monastero@clarissedelnoce.it
Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

Grazie mille, splendido articolo, su francescani e clarisse.. Saluti e Salute.