info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

La morte non può vincere sull’amore

Risurrezione di Lazzaro

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
30 Marzo 2020
in ascoltare e pregare
0

La morte non può trattenere né vincere l’amore! L’amore di Dio fa vivere, l’amore di Dio dà vita, il Suo amore fa passare dalla morte alla vita, il Suo amore vive e fa vivere ancora, anche dopo la morte. Ce lo insegna la risurrezione di Lazzaro.

Dal Vangelo di Giovanni (11,1-45)

Signore, se tu fossi stato qui,…

…si commosse profondamente

ancora commosso profondamente, si recò al sepolcro…

“Lazzaro,vieni fuori!”

Il Signore Gesù nelle precedenti domeniche ci ha parlato di sé come l’acqua viva che zampilla e disseta per la vita eterna (incontro con la samaritana), poi come luce che sola rischiara le tenebre della nostra cecità spirituale (incontro con il cieco nato).

In questa quinta domenica di quaresima il vangelo ci rimanda al tema della morte (con tutti i suoi interrogativi di sempre, le paure, e le angosce che essa genera in noi e che ciascuno bene sperimenta anche e soprattutto in questo periodo di pandemia) e a Gesù che, al riguardo, ci dice invece: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?».

Mi soffermo su due sottolineature, fra le tante possibili, riguardo a questo vangelo e al suo messaggio per la nostra vita…

Un primo aspetto che appare evidente e bello è la grande umanità di Gesù. Dice il testo come egli amasse molto Marta e Maria e il loro fratello Lazzaro e questo legame affettivo è rimarcato varie volte. Quando viene a sapere della morte dell’amico, là presso il luogo della sepoltura, Gesù è come travolto da un gorgo di sentimenti che lo portano a scoppiare in lacrime.

Mi colpisce come Gesù si avvicini al dolore, alla sofferenza e alla morte, dimensioni per cui l’animo umano giustamente viene sconvolto, quasi come a realtà sacre! E’ un Gesù che esprime tutto questo turbandosi, commuovendosi, piangendo! Non invece parlando, non cercando spiegazioni, non spiritualizzando, non pronunciando formule vuote come a volte può capitare anche a noi, ma accogliendo radicalmente il mistero del dolore e della morte e della morte di propri cari e dei propri amici. Per cui è davvero una profondissima umanità quella espressa da Gesù, che si fa accanto alla nostra, così debole e fragile, talvolta così affranta e così addolorata come nel dramma di questi giorni x la pandemia. E forse mai come ora ci stiamo rendendo conto di avere così bisogno della sua presenza!

Un secondo spunto di riflessione è dato dal “tornare in vita” di Lazzaro, ad opera di Gesù! Che non vuol dire che Lazzaro non morirà più! Lazzaro terminerà i suoi giorni come tutti! E’ piuttosto “un segno” potente che sta a dirci: che quell’amore profondo che umanamente Gesù manifesta è un amore che non può essere cancellato, ma che resta vivo, anche là dove interviene la morte. E’ una relazione, un amore che rimane! Richiamare in vita Lazzaro vuol proprio dire questo: che quel legame d’amore che Gesù instaura con questo amico, ma anche il legame d’amore che Dio attraverso di Lui instaura con l’umanità intera, anche con ciascuno di noi, non verrà mai meno. Dio non verrà mai meno a questa relazione con noi! Ma ci vuole sempre uniti a sé, e per questo ci rimette al mondo in maniera nuova anche dopo la morte, anche nella morte.

E se la tentazione più insidiosa è quella di pensare che Dio non sia buono e che il suo amore si fermi, si arresti di fronte alla morte, questo “segno”della risurrezione di Lazzaro ci dice invece l’esatto contrario: la morte non può trattenere né vincere sull’amore!

L’amore di Dio dunque fa vivere, l’amore di Dio dà vita, l’amore fa passare dalla morte alla vita, l’amore vive ancora dopo la morte.

Per poter cogliere però questo “segno” nella sua verità bisogna far nostro quell’invito di Gesù a credere in Lui: “credi tu? credi tu che io sono la resurrezione e la vita?”. Occorrono dunque gli occhi della fede, che scrutano e sanno vedere dove non arriva lo sguardo umano. Ma a chi cerca, a chi desidera, a chi vuole e chiede di vedere in profondità, Dio lo concede. Dio concede questo sguardo di fede.

Ed è quello che noi chiediamo per ciascuno di noi e in particolare per tutti quelli che stanno vivendo in questi giorni situazioni anche molto difficili e dolorose.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoParola e vocazioneVangelo del giorno
Condividi96TweetInviaInvia
Articolo precedente

Lettera dalla clausura ai “reclusi” per il Covid-19

Articolo successivo

Facciamo uscire S. Antonio (per il covid-19)

Articoli correlati

discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Siamo tutti stelle, come Lui!
ascoltare e pregare

Siamo tutti stelle, come Lui!

6 Gennaio 2023
Articolo successivo
s antonio sulla piazza

Facciamo uscire S. Antonio (per il covid-19)

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.