info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Facciamo uscire S. Antonio (per il covid-19)

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
31 Marzo 2020
in ascoltare e pregare, vita da frati
0

In questi giorni davvero difficili  per l’epidemia da corona virus è nato tra noi frati il desiderio di “Far uscire sant’Antonio” dalla sua basilica, di portarlo in piazza, di far sì che in qualche modo, egli possa ancora rivolgersi alla sua amata città, all’Italia intera, al mondo intero.

Sollecitati, infatti, dalle preghiere e dalle tante richieste dei devoti, noi frati della Basilica del Santo di Padova ci siamo chiesti  spesso come far sentire a tutti la nostra vicinanza e soprattutto la presenza e la  protezione e l’intercessione di sant’Antonio.

Da qui è nato il desiderio di “Far uscire sant’Antonio” dalla sua basilica, di portarlo in piazza, di far sì che in qualche modo, egli possa ancora rivolgersi alla sua amata città, all’Italia intera, al mondo intero.

Da martedì 31 marzo, come ogni martedì (è il giorno in cui si ricorda la morte di S. Antonio e da sempre a lui dedicato) e fino al termine dell’emergenza sanitaria, a conclusione della Santa Messa delle 18.00 celebrata presso la Tomba del Santo, il rettore della basilica, padre Oliviero Svanera, si recherà sul sagrato per impartire la benedizione alla città e al mondo con una preziosa reliquia di sant’Antonio. Si tratta del dito del Santo, che tradizionalmente viene portato in processione anche il 13 giugno, giorno della sua festa.

Inoltre, in via del tutto straordinaria, all’interno della Basilica, nei pressi della porta principale, sarà collocata la stupenda e veneratissima statua votiva, che di solito si espone solo nel mese di giugno.

Il programma della celebrazione religiosa prevede: alle 18.00 la celebrazione eucaristica; al termine sarà proposta la “Tredicina”, la tipica preghiera antoniana, per invocare la misericordia di Dio per intercessione di sant’Antonio. Alle 18.40 circa, il rettore con la sacra reliquia del dito si recherà alla porta principale della Basilica, da dove, sulla soglia a porte aperte, impartirà la benedizione alla città e al mondo, mentre i religiosi all’interno accompagneranno il gesto con il canto del “Si quaeris” diffuso in piazza dai megafoni della Basilica (come ormai avviene da una settimana al termine della preghiera liturgica del mattino e della sera).

Il tutto si svolgerà secondo le previste disposizioni di sicurezza, in forma non pubblica, ma in diretta TV su Rete Veneta e web streaming sul sito della basilica e su Facebook,

Mentre la messa si può seguire alternativamente in diretta TV sull’emittente Rete Veneta, in streaming web su Santantonio.org , sulla pagina Facebook “Sant’Antonio – I frati della Basilica” e canale Youtube, il rito di benedizione sarà visibile soltanto in televisione.

Si ricorda che la Basilica di Sant’Antonio, anche in questi giorni di serrata generale, continua rimanere aperta dalle 8.30 alle 17.30. Si tratta di un esplicito e voluto messaggio di coraggio e speranza per la città e tutti i devoti: la casa del Santo è sempre aperta!! I fedeli naturalmente vi possono accedere per la preghiera privata, fatti salvi i già noti accorgimenti sanitari per contrastare il diffondersi del virus e le restrizioni vigenti per gli spostamenti.

Al Signore Gesù per il suo servo S. Antonio, sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: basilica di sant'Antoniopreghierasant'Antonio di Padova
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La morte non può vincere sull’amore

Articolo successivo

Perché avete paura?

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Papa-Francesco-bacia-il-Crofecisso-Miracoloso

Perché avete paura?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.