info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La vocazione francescana di sant’Antonio

2020-2021 sulle orme di sant'Antonio

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
16 Gennaio 2020
in famiglia francescana
0
A 800 anni dall’inizio della vocazione francescana di Antonio vogliamo ripercorrere insieme a voi le tappe che lo hanno portato a questa e a tante scelte fatte nella sua vita, lasciandoci interrogare dalla sua umanità e dalla sua tenacia a perseguire nella ricerca della chiamata di Cristo.
Fra Fabio Scarsato del messaggero di Padova (Messaggero di sant’Antonio), ci parla oggi dell’inizio della vita francescana di Antonio e di come la morte dei primi martiri francescani abbia posto nel suo cuore domande determinanti per il suo cammino che tante volte, in forme diverse, colpiscono anche noi. Lo ringraziamo per il suo contributo e per la sua conoscenza.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
Il martirio dei primi frati francescani
Il martirio dei primi frati francescani
Partire per cercare Fra Fabio Scarsato

Quando la vita ti sconvolge, come reagisci?

Nell’anno del Signore 1220, dalle parti della città di Coimbra, nel Centro-nord del Portogallo: probabilmente l’estate non ha ancora del tutto lasciato spazio all’autunno. Ma la regolare  e tranquilla vita nel monastero agostiniano di Santa Cruz, fatta di preghiera e studio della Bibbia, sta per avere un sussulto, un evento capace di turbare i monaci della comunità. Che neanche immaginavano che stavano assistendo a qualcosa di straordinario…Uno di loro, tale Fernando, di nobile famiglia e grande intelligenza, comunica improvvisamente che avrebbe lasciato il monastero, per passare tra le fila dei frati minori. I resti mortali di alcuni di loro erano stati riportati proprio a Coimbra, dal Marocco dove avevano ricevuto il martirio giusto qualche mese prima, il 16 gennaio (i primi frati francescani uccisi a causa del Vangelo!). La qual cosa aveva toccato le emozioni profonde di tutti, scuotendo le coscienze e infervorando la tiepida fede di molti (vedi Post precedenti sul martirio dei primi frati francescani).

Domande, risposte e “certezze”

Fernando è un giovane in ricerca. Non ha dubbi su cosa fare della propria vita. Più o meno, almeno. Ma se il disegno generale c’è, sono i particolari a mancargli. L’introduzione e l’indice del libro della sua vita sono in buona parte già scritti, ma come proseguire? È vero che anche i primi capitoli, per restare nella metafora letteraria, sono abbozzati: Fernando ha da un pezzo lasciato casa e famiglia a Lisbona, per entrare giovanissimo in un’altra famiglia, quella agostiniana, nel monastero della sua città. Ma alla lunga questo «giro di pagina» non è sembrato poi così definitivo. C’era bisogno di mettere altro spazio tra lui e il mondo che si lasciava alle spalle? Non basta scegliere una sola volta, ma bisogna farlo più volte?

Ecco, allora, il trasloco a Coimbra. Fernando si rimette in cammino. Il monastero di Santa Cruz sembra una scelta azzeccata, giusto per una manciata di anni. Finché il calendario ci porta al giorno fatidico da cui siamo partiti anche noi qualche riga fa.

Il coraggio di cercare ancora

La strada sembra richiamare il nostro Fernando. Qualcuno davanti a lui si è rimesso in moto. Non fu soltanto lo choc dei protomartiri francescani ammazzati in “odium fidei” nelle terre degli infedeli. Non sarebbe bastato. Ma Fernando conosceva ormai bene anche un altro gruppetto di frati minori, che si erano accampati nella campagna di Coimbra, tra gli olivi, attorno alla chiesetta di Santo António dos Olivais. È proprio in mezzo a loro, vestito come loro di un grezzo saio, a piedi nudi, che Fernando si trasferisce. Tra lo stupore generale di chi non si raccapacita di come si possa lasciare chiostro, biblioteca, chiesa abbaziale, sicurezze e agi, per sorella povertà.

E fu così che per tutti noi nacque… sant’Antonio! Che dovrà da qui in poi percorrere ancora tanta strada prima di diventare per sempre «di Padova»: il buon Dio gli farà nel frattempo fare e disfare molte volte i bagagli!

La storia si ripete per noi oggi!

Ma noi ( frati della sua basilica in Padova e custodi della sua tomba), prendendo le mosse da questo centenario che ricorda gli 800 anni del passaggio di Antonio dagli agostiniani ai francescani, vogliamo seguirlo passo dopo passo nel suo girovagare: fisico, persino pedestre, dal Portogallo natio alla Sicilia via Marocco, per approdare infine ad Assisi, nel maggio del 1221. Vogliamo interrogarlo, e farci accompagnare più che mai da lui lungo le spesso contorte strade delle nostre esistenze.

Per questo, le tradizionali pagine di catechesi ( sul Messaggero di sant’Antonio, il giornale dei frati del santo)  quest’anno saranno dedicate al Cammino di Antonio, e offerte in modo particolare ai nostri giovani. Non solo, attraverso molte altre pagine e varie iniziative ripercorreremo assieme le tappe della vita del nostro grande Santo: che in quel momento ancora non si esercitava nei miracoli, ma metteva in gioco tutta la propria umanità per rispondere alla chiamata di Dio. Chiamata a una vita piena e realizzata nell’amore.

N. B. : vedi anche il pellegrinaggio per giovani in Marocco, sul orme del Santo, che noi frati proponiamo dal 1 al 8 settembre 2020
fra Fabio Scarsato – info@vocazionefrancescana.org

 

Tags: luoghi francescanimartiriosant'Antonio di Padovasanti francescanistoria francescana
Condividi15TweetInviaInvia
Articolo precedente

Odorico da Pordenone: un frate in Cina nel ‘300

Articolo successivo

Il martirio: sacrificio o dono d’amore?

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
martiri francescani del Marocco

Il martirio: sacrificio o dono d'amore?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.