info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Frati e giovani – insieme portiamo il vangelo a tutti

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
18 Ottobre 2018
in ascoltare e pregare
0

Oggi nella festa dell’evangelista Luca, il vangelo ci spinge tutti alla missione, all’andare, all’uscire, all’annunciare. Un invito che bene ci prepara all’appuntamento di domenica 21 ottobre in cui si celebra la Giornata Missionaria Mondiale. Al riguardo vi invito a leggere il bellissimo messaggio che Papa Francesco ha scritto, avendo a cuore in particolare i giovani.

Dal Vangelo secondo Luca (10,1-9)

In quel tempo,  il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe. Andate: ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né bisaccia, né sandali e non salutate nessuno lungo la strada.  In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l’operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi, curate i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio».

Giovani francescani
Giovani francescani

Frati e giovani – insieme per la missione

Un’occasione per riflettere sulla missione, sulla missione propria di ciascuno di noi, sulla vocazione che il Signore ad ognuno ha affidato. Un’occasione anche per ricordare e portare nella preghiera i tantissimi missionari (uomini e donne) che in ogni parte del mondo offrono la loro vita per l’annuncio del vangelo.

Per noi frati francescani, la missione costituisce uno dei pilastri fondamentali della nostra vita (vedi POST). Oltre che essere presenti in tutto il mondo, secondo una classica idea di misionarietà, siamo oggi impegnati e “sfidati” anche in questa nostra vecchia e stanca Europa e più in generale nell’occidente scristianizzato nel riportare l’annuncio gioioso e liberante di Gesù nelle strade, fra la gente, ai giovani e con i giovani .

Giovani e crocifisso
Giovani e crocifisso

A noi seguaci di frate Francesco, frati e giovani, spetta oggi, più che ad altri ordini o congregazioni, l’audacia e la bellezza di annunciare la fede senza timore, di contagiare il cuore delle persone con l’amore la nostra gioia e il nostro entusiasmo. A noi aiutare le persone a ritrovare il senso e la pienezza della vita. A noi andare per le strade incontrando e dialogando con tutti, senza paura di questo mondo che pur con tutte le contraddizioni che manifesta,  è il mondo creato e amato dal Signore.

Molte le iniziative e proposte che soprattutto ci coinvolgono con i giovani. (vedi alcuni Siti: https://www.fragiovani.org/ ;  http://giovaniversoassisi.blogspot.com/; http://www.mgfsicilia.org/)

Avviso GvA

Non posso non ricordare l’imminente Convegno giovani verso Assisi : a fine mese partiremo da Padova con circa 250 giovani per partecipare ad un evento che ogni anno raduna ad Assisi un migliaio di giovani italiani con tanti frati. Un’opportunità bellissima per immergerci nel carisma di frate Francesco per poi ridonarlo e condividerlo e ancora renderlo vivo.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Parola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Osimo e Brescia, sedi del postulato francescano

Articolo successivo

Benvenuto frate Nico – frate blogger

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Professione fra Nico

Benvenuto frate Nico - frate blogger

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.