info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Pillole vocazionali 21: Ma i frati provano sentimenti?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
11 Marzo 2018
in discernere, umanizzarsi
0

Siamo alla 21° pillola vocazionale: oggi parliamo di sentimenti. I frati hanno sentimenti o sono freddi come macchine?

Come sempre sono a disposizione per ogni chiarimento.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Ma i frati provano sentimenti?

Ecco cari amici in ricerca dei desideri del Signore una domanda inviatami da un giovane lettore, un poco risentito da un incontro con un frate, freddo e per nulla partecipe della difficile situazione che gli stava raccontando…

Può succedere del resto che ci si possa imbattere anche in consacrati non rispondenti alle nostre legittime aspettative di accoglienza ed empatia e disponibilità… l’umanità povera e la debolezza, come il peccato, riguardano anche noi!!

Vorrei però suggerirvi una pista “alta”: lo stile di san Francesco, punto di riferimento e modello di ogni frate. La Settimana Santa in questo mi è di grande aiuto.

«Piango la Passione del mio Signore. Per amore a Lui non mi vergognerei di andare piangendo e singhiozzando per tutto il mondo».

Così si esprime il Santo senza temere di manifestare i suoi sentimenti e le sue lacrime e il suo sentirsi profondamente partecipe di fronte al Crocifisso, origine della sua conversione, insieme con il bacio al lebbroso.

Francesco, si mostra in tal modo nella sua grande umanità, non ha paura di svelare le parti più intime del suo cuore, di manifestare affetti ed emozioni per Gesù: si commuove, piange, bacia, abbraccia… Ugualmente san Francesco, sarà per chiunque lo incontrerà, uomo di amicizia e di ascolto, fratello e madre per i suoi frati,  misericordioso e umile, allegro e affettuoso, sensibile alla bellezza del creato e di ogni creatura… portando impressi nella sua stessa carne “i medesimi sentimenti di Cristo“.

Da qui il cammino irrinunciabile per ogni suo frate e seguace, chiamati ad essere sempre persone autentiche e vere, dal cuore grande per Dio e il prossimo.

Nel Crocifisso che domina il presbiterio della basilica di Santa Chiara ad Assisi, nella parte parte inferiore, vediamo rappresentato San Francesco chino sui piedi di Gesù, mentre li bacia teneramente. Questa assoluta novità iconografica comune ad altri pittori del sec XIII, testimonia la rivoluzione introdotta dal santo di Assisi nella mentalità del tempo. Francesco è qui descritto infatti nel suo desiderio di un incontro personale, profondo e affettivo con il Cristo sofferente, lontano da ogni relazione astratta o puramente intellettuale.

  • Grazie a lui possiamo anche noi tutti prendere consapevolezza che non si può essere realmente cristiani, né tanto meno frati francescani, se non si raggiunge un intimo, fisico contatto con Cristo. Se non si arriva cioè, a toccarne il corpo fino a baciargli i piedi piagati, quale segno supremo d’amore.
  • Grazie a lui ogni frate sa di essere chiamato a rivivere questo stile e questi atteggiamenti  così  umani  anche nei confronti di ogni persona – specie se si presenta nelle sembianze del povero e del fratello più bisognoso – quale autentico corpo di Cristo.

Disponiamoci dunque anche noi, in questi giorni santi, ai piedi del Signore Gesù con gesti di tenerezza e di affetto sinceri: Lui saprà inondarci della sua bontà e misericordia, da riversare a nostra volta su chiunque incontreremo!

Vedi tutte le pillole vocazionali qui!

Tags: affettività e sessualitàdubbi e paurepillole vocazionalitemi di discernimento
Condividi45TweetInviaInvia
Articolo precedente

Pillole vocazionali 20: E dopo il noviziato cosa succede?

Articolo successivo

Pillole vocazionali 22: I frati possono diventare anche preti?

Articoli correlati

Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
deserto
discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

21 Maggio 2023
cappello vocazionale
umanizzarsi

Pornografia e vocazione: possibile?

15 Maggio 2023
Articolo successivo
fra Nicola Zanin prete

Pillole vocazionali 22: I frati possono diventare anche preti?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.