info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

Avvento, andiamo con gioia incontro al Signore!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
2 Dicembre 2017
in appuntamenti, discernere, essere chiesa
0

Prima di Cristo o dopo Cristo? Sta quasi per terminare il 2017 e presto entreremo nel 2018. Come è noto, questo metodo di contare gli anni ha il suo fondamento – almeno per noi occidentali – sull’esistenza storica di Gesù Cristo.

Giustamente si dice che siamo nel 2017 “dopo Cristo”, ossia dopo la sua venuta tra noi come persona umana. E’ un dato cronologico, certo; ma i veri cristiani sanno che è qualcosa di più, anzi, deve essere qualcosa di più. Nel senso che non possiamo vivere come se Gesù non fosse mai venuto tra noi, non avesse detto quello che ha detto, fatto quello che ha fatto. In una parola, come se fossimo ancora “prima di Cristo”.

La Liturgia della Chiesa chiama “Tempo di Avvento” le quattro settimane che precedono il Natale. La parola “avvento” ci rimanda esattamente alla “venuta”, all’arrivo del Signore. Il 25 dicembre celebreremo ancora una volta il Natale: non il Natale e basta, ma il Natale di Lui, il Natale del Signore! Non vogliamo dimenticarlo.

Vi propongo una breve riflessione di un nostro frate, fra Romano, che abita qui con me alla Basilica del Santo.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

 

corona avvento
corona avvento
E’ venuto e verrà di fra Romano Gozzelino

In una delle preghiere del Tempo di Avvento (Prefazio I) risuonano queste parole: “Al suo primo avvento nell’umiltà della nostra natura umana egli [Gesù Cristo] portò a compimento la promessa antica e ci aprì la via dell’eterna salvezza”. E ancora: “Verrà di nuovo nello splendore della gloria, e ci chiamerà a possedere il regno promesso che ora osiamo sperare vigilanti nell’attesa”. Ogni anno, al ritorno dell’Avvento, mi sento particolarmente toccato quando si leggono alcuni brani dei Padri della Chiesa (Ufficio delle Letture). Tra gli altri, quello preso dalle “Catechesi” di san Cirillo (300 dopo Cristo). Riferendosi proprio alla venuta di Cristo, il grande vescovo di Gerusalemme scrive: “Noi annunziamo che Cristo verrà. Infatti non è unica la sua venuta, ma ve n’è una seconda, la quale sarà molto più gloriosa della precedente… Una prima volta è venuto in modo oscuro e silenzioso, come la pioggia sul vello (sul manto di lana). Una seconda volta verrà nel futuro, in splendore e chiarezza davanti agli occhi di tutti”. Il vescovo Cirillo, quindi, conclude: “Perciò non limitiamoci a meditare solo la prima venuta, ma viviamo in attesa della seconda”.

E’ venuto e verrà per noi

Vogliamo ricordare, a questo riguardo, le parole del “Credo”? E’ la professione di fede che proclamiamo ogni domenica. “Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è incarnato…”. E ancora, sempre con riferimento a Gesù: “Verrà di nuovo nella gloria per giudicare i vivi e i morti …”.
Per noi è disceso dal cielo, per noi verrà nella gloria. “Per noi”! In quel “noi” ci siamo tutti: anch’io che sto digitando e anche voi che state leggendo… Commoviamoci e sostiamo in contemplazione e in adorazione, con animo ammirato e riconoscente! … “Per noi”!

candelora
candelora

Lasciarsi illuminare 

La nostra storia personale, come quella di tutta l’umanità, si svolge ormai tra questi due “eventi”. Ecco perché possiamo dire che viviamo non solo nel tempo “dopo Cristo”, dopo la sua prima venuta in questo mondo (il “primo Natale”), ma anche “prima di Cristo”, ossia proiettati verso la sua venuta futura. Come diceva un mio amico, la nostra vita su questa terra scorre tra queste due “luci”: il Signore è venuto; il Signore verrà. E’ venuto per noi; verrà per noi. A me viene da aggiungere: allora, lasciamoci illuminare! Ossia, riprendendo le parole del vescovo Cirillo e quelle della liturgia: viviamo in spirito di attesa. Attesa vigile e operosa, nell’impegno quotidiano, secondo la nostra condizione e vocazione.

Il Signore viene anche oggi 

Ho citato un grande padre della Chiesa. A completamento di queste brevi riflessioni vorrei aggiungere il pensiero di un santo dottore della Chiesa, maestro di orazione e contemplazione: il monaco francese Bernardo di Chiaravalle. In uno dei suoi “Discorsi” sull’Avvento, egli parla di una terza venuta del Signore. La chiama “venuta intermedia”, intermedia perché avviene tra la prima e l’ultima. Come dire che il Signore – che per noi è venuto e verrà – in un certo senso viene anche oggi, nel tempo presente. Ci potremmo chiedere: come, in che modo? Chiarendo il suo pensiero, il santo dottore dice che il Signore oggi “viene nella potenza dello Spirito”. Proprio così! E’ lo Spirito Santo, lo Spirito di Dio, del quale Gesù ha detto: “Egli v’insegnerà ogni cosa” …. Vi guiderà nelle scelte che dovrete fare, nelle decisioni da prendere lungo il cammino della vita. Più sopra parlavamo della necessità di lasciarsi illuminare. Se, come dice san Bernardo, il Signore viene oggi a noi “nella potenza dello Spirito”, allora vorrei ancora dire a me e a voi: lasciamoci guidare! Senza paura e … qualunque sia la nostra situazione di vita. Sì, “andiamo con gioia incontro al Signore”, che per tutti è venuto, viene e verrà!

p. Romano Gozzelino (frate del Convento del Santo – Padova) – info@vocazionefrancescana.org

ormai è tempo
ormai è tempo
Tags: anno liturgicobasilica di sant'AntonioFrati Minori Conventualipreghieratemi di discernimento
Condividi29TweetInviaInvia
Articolo precedente

Festa della santità e vocazione francescana

Articolo successivo

Ponte dell’Immacolata – Giovani in ricerca ad Assisi

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
giovani e fra Matteo - Assisi

Ponte dell'Immacolata - Giovani in ricerca ad Assisi

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.