info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

Festa della donna – ma le suore sono donne?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
8 Marzo 2016
in testimonianze, umanizzarsi
0

Si celebra oggi, la “festa della donna” con i tanti richiami ideali e nobili a cui questa giornata rimanda o dovrebbe rimandare (quanta superficialità, infatti, pure l’accompagna!).

Yemen: quattro suore trucidate

Ebbene mi ha molto colpito, anche stamane, come la gran parte dei giornali nazionali abbia subito dimenticato (da molti neppure citato) un orrendo massacro avvenuto di recente in Yemen, nella città di Aden dove sono state uccise barbaramente quattro donne, quattro suore missionarie di Madre Teresa che si occupavano di orfani e anziani. Con loro altre dodici persone (cuoche, infermiere, volontari), hanno subito la stessa sorte solo perchè cristiane. Il giornale Avvenire ne scrive oggi con parole commosse e forti! Anche il papa ha ricordato domenica, la loro morte crudele denunciando l’indifferenza generale che ha accompagnato questa tragedia.

Suore Madre Teresa uccise a Den 2016
Suore Madre Teresa uccise a Den 2016

Suora “brutta”! Suora “tua”!

Ma si sa, per molti, le suore, non sono donne vere e non meritano poi tanta attenzione, neppure un titolo di giornale! Le suore sono vecchie, le suore sono acide, le suore sono inutili, le suore sono bigotte. Alle suore è più facile riserbare queste stupide battute, stereotipi e pregiudizi cattivi; tanto la suora è la suora!! Non ha neppure un nome da ricordare: è solo una suora!

Difficile a volte far emergere la preziosa realtà di queste donne di ogni età e nazione che a migliaia, sparse in tutto il mondo, per amore di Gesù, offrono la loro vita con gratuità e passione e senza clamori in tanti ambiti della vita sociale, ecclesiale, educativa, caritativa, missionaria, contemplativa. Spesso nelle situazioni più impensabili e controverse (per lo più inaccessibili ai maschi) solo le suore sanno arrivare con la loro sensibilità e tenacia tutta femminile che apre porte, crea ponti, smussa rivalità. 

Suor Lia alle Cucine popolari

Qui a Padova per es. mi piace oggi ricordare (a nome di tutte le suore) la figura di una piccola donna e grande suora francescana (elisabettina), suor Lia Gianesello che da quasi 40 anni si occupa delle cucine popolari, la mensa dei poveri. 

Anche nella nostra città, infatti, il problema della fame esiste ed è affrontato quotidianamente con iniziative costanti e significative promosse dalla carità cristiana. Le Cucine economiche popolari di via Tommaseo ne sono un esempio: qui ogni giorno si da mangiare in media a 450 persone e sono sempre aperte ai più poveri, senza badare al colore della pelle o al credo religioso. Con la crisi, molti sono anche gli italiani. Si tratta di  quasi 150 mila i pasti distribuiti lo scorso anno (nel solo mese di marzo si è raggiunto il picco di 17.723 pranzi o cene consumati). Dietro ogni “piatto caldo” c’è il lavoro nascosto di chi prepara, dona il suo tempo o fa la sua offerta, di chi garantisce anche il confort e la continuità di un ambiente adeguato. 

«La fame di pane esiste anche nelle nostre città non solo per gli stranieri, ma anche per i cittadini italiani. Ed è una fame rabbiosa – spiega la stessa suor Lia – Se Dio è pace, la fame di Dio esiste anche se non è esplicita; bisogna saperla leggere nell’aggressività e nella violenza. E di fronte a questo l’unica risposta è il dono».

Controlli alle cucine popolari, il commento di Guglielmo Frezza direttore della Difesa del popolo:

«Le cucine popolari sono una grande tavola che la nostra Chiesa di Padova apparecchia ogni giorno da più di un secolo. ( così ha scritto recentemente il direttore del giornale diocesano) Sono un servizio sociale prezioso, ma sono, prima di tutto, frutto della consapevolezza che la nostra società ha bisogno di guardare ai poveri con occhi diversi. Di riconoscere in loro – come ha detto il vescovo di padova Claudio andando a visitarle martedì scorso – degli amici con cui è bello mettersi a tavola. Non dei nemici da allontanare con ogni mezzo”».

Suor Lia e le sue consorelle, nel loro umile e prezioso servizio spesso non riconosciuto, ci aiutano ogni giorno a guardare all’altro, pur se povero o straniero o profugo o barbone come a un figlio di Dio e a un fratello, come ad una persona, una persona vera, di pari nostra dignità! Così si contribuisce a creare una società migliore! Un grazie a Suor Lia , un grazie a tutte le Suore che sono nel mondo un segno dell’amore e della misericordia di Dio: buona festa della donna!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare suoraParola e vocazionesuore francescanetestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Storie di vocazione – la canzone di Luciano

Articolo successivo

Resta con me, Signore!

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
frati e bambini Libano
domande vocazionali

La nostra vita: vocazione o carriera?

3 Gennaio 2023
binari
umanizzarsi

La cassetta delle cose incerte

11 Dicembre 2022
Articolo successivo
Zubaran Agnus Dei

Resta con me, Signore!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.