info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Si può diventare frate dopo i 35/40 anni?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
16 Novembre 2015
in discernere
55

“Fino a che età è possibile diventare frate?“, “Un adulto, un uomo maturo può consacrarsi?“. Spesso ricevo simili domande da over 35/37 anni in su. Di seguito ecco una breve riflessione con qualche nostro orientamento e indicazione.

Resto a disposizione per chi vorrà scrivermi personalmente.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Frati crocifisso san Damiano
Frati crocifisso san Damiano

Ci sono limiti di età per entrare in convento?

Fino a qualche anno fa era la giovinezza (non oltre i 30-35 anni al massimo) il tempo quasi esclusivo per un discernimento vocazionale e una scelta di consacrazione religiosa. Negli ultimi tempi, parallelamente a quanto avviene per es. per chi si fa una famiglia (sempre più tardi!) sono in forte crescita le richieste di persone anche molto mature e adulte (quarantenni e oltre…) che chiedono di accedere alla nostra vocazione.

Uno sguardo a tale fenomeno

* Da un punto di vista sociologico, esso appare in linea non solo con il protrarsi e il dilazionare anche di altre scelte di vita (affettive, lavorative, professionali..), ma anche con una rinnovata percezione dell’età adulta, non più luogo definitivo e stabile, ma essa pure tempo di continuo rinnovamento ed evoluzione e di disponibilità ad opzioni  forti e talvolta di netto cambiamento rispetto a cammini precedenti.

* Da un punto di vista ecclesiale, può senz’altro essere letto come un bisogno di ritorno al Signore e riscoperta della fede da parte di tante persone per anni impegnate o distratte in altri percorsi. Spesso alle spalle ci sono cammini di conversione davvero belli e intensi con conseguente esigenza di una svolta decisa. Frequente, in questi adulti che si rivolgono a noi frati con una domanda vocazionale, appare il bisogno di dare un senso più autentico e vero a vite deludenti percepite come aride e sterili; c’è un forte bisogno di dono e servizio; c’è una ricerca di comunione  e di comunità fraterne di fronte alla crescente solitudine e all’individualismo dilagante… E’ bella poi la determinazione e la serietà (tipica della maturità) che caratterizza tanti nella loro richiesta! E certamente tutto questo è anche un segno dello Spirito, che come una sorgente di acqua viva sempre sgorga e suscita e da’ vita…

Frati franciscanum Assisi
Frati franciscanum Assisi

Alcuni aspetti problematici

Se molti sono gli aspetti interessanti di un tale fenomeno, non mancano però le criticità. L’adulto che ci interpella apre, infatti, nuove sfide al discernimento (ben diverso che per le vocazioni giovanili). Ne elenco alcune:

= Al di là di ogni migliore e retta intenzione (che è fuori discussione!), è per esempio  spesso davvero arduo per degli adulti ormai strutturati (parlo di quarantenni, cinquantenni ed oltre..), intraprendere la nostra scelta: troppi i condizionamenti e legami dalla vita precedente, troppe le abitudini ormai radicate (per es. di autonomia personale, economica.. lavorativa..); spesso troppe le “storie” molto forti e talvolta dolorose (in ambito affettivo e sessuale o relazionale..) da essere veramente superate o integrate…

= Si aggiunga poi il lungo iter formativo: i molti passi necessari per diventare frate e per entrare a pieno titolo nella comunità francescana, i molti anni di studio (circa 9 anni di formazione e studio per chi anche diventa sacerdote!) con pertanto una sorta di “parcheggio forzato” (per nulla facile da gestire e spesso alquanto scoraggiante per il candidato adulto) in un periodo della vita, quello della maturità, che dovrebbe essere invece il più fruttuoso e generativo.

= Altri motivi di difficoltà sono dettati dalla difficile situazione lavorativa contemporanea….; se un adulto infatti, dopo avere lasciato il proprio lavoro per entrare in convento, poi scopre che questa non era la sua strada…che si fa? ecc. ecc…

Tutto questo chiede un discernimento serio e approfondito!

Quali cammini di discernimento?

* Ai giovani (fino ai 35 anni) indichiamo l’ormai famoso cammino del “gruppo san Damiano”; un’opportunità molto bella di verifica della chiamata, di crescita spirituale, di fraternità e di conoscenza della dimensione francescana.

* Ai più adulti (dai 35 in su) che pure sentono il richiamo alla nostra vocazazione, sempre e comunque riserviamo attenzione e ascolto, valutando con essi con pacatezza e disponibilità questi nostri orientamenti insieme al loro vissuto, all’intensità e alla veridicità di una chiamata e di una possibilità vocazionale. Il passo successivo, se riscontrate alcune condizioni fondamentali, è quello di iniziare un percorso di verifica presso alcune nostre comunità preparate ad hoc per tali accompagnamenti.

i frati del blog – info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paure
Condividi53TweetInviaInvia
Articolo precedente

Un vaso di fiori colorati in un giorno buio e triste

Articolo successivo

Le Clarisse mi inquietano e affascinano

Articoli correlati

frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
giovane preghiera meditazione gruppo vocazionale
ascoltare e pregare

Come pregare? Ecco un metodo in 4 passi

16 Marzo 2023
Articolo successivo
professione temporanea di suor Francesca

Le Clarisse mi inquietano e affascinano

guest
guest
55 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Luigi Piccini
Luigi Piccini
11 Giugno 2021 18:19

Ho ormai un età più che adulta e sento dentro di me una vicinanza al Signore, vorrei condividere la gioia Pastorale ma so che non mi è permesso, sono stato peccatore e me ne sono pentito, ma dentro di me sento che il Signore mi ha capito e forse perdonato. buoni Auguri a tutti voi e pregate per me ne ho molto bisogno. Luigi da Lucca

Rispondi
fra Nico Melato
Admin
fra Nico Melato
13 Giugno 2021 08:08
Reply to  Luigi Piccini

Caro Luigi, non è mai troppo tardi per mettersi al servizio della Chiesa e di ogni uomo! Ti consiglio di avvicinarti alla tua parrocchia, oppure ad un santuario, ecc… e chiedere di poter dare una mano in qualcosa. si comincia dal poco, ma è proprio quello che è più gradito a Dio. Buon cammino fratello, una preghiera per te. fra Nico

Rispondi
Luigi Piccini
Luigi Piccini
13 Giugno 2021 10:45
Reply to  fra Nico Melato

Grazie fratello Nico, le tuo se pur poche parole mi fanno riflettere, cercherò di avvicinarmi ad un santuario, quel che posso fare non lo so ancora ma sicuramente a me farà bene, purtroppo convivo con una malattia che m’invalida molto e trovo conforto solo nel Signore. grazie

Rispondi
max ossoli
max ossoli
31 Gennaio 2021 21:28

gia mettere un età nn è segni di accoglienza.La chiesa è dventata come un azienza del mondo

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
2 Febbraio 2021 10:06
Reply to  max ossoli

Pace e bene fratello. Mi spiace questa sua presa di posizione. In realtà la vita di tutti noi, quotidianamente, è segnata inevitabilmente dai limiti del tempo. Ci sono passi e scelte e decisioni nella vita possibili in certi momenti ed età ed altri no: questa vale per il lavoro, per un matrimonio, per la salute, per lo sport o una laurea, per gli affetti, per una gravidanza..ecc… Questo vale ancor più per la vocazione religiosa che, ricordo, non è una laurea da conseguire o un posto di lavoro da conquistare o altra meta a cui tendere per la propria realizzazione… Leggi il resto »

Rispondi
Giorgio Mattana
Giorgio Mattana
30 Maggio 2020 22:59

Pace e bene. Io sono Giorgio. Ho 53 anni e sono un uomo che per lavoro ho girato il nostro mondo. Ho visto cose belle e anche brutte e molto spesso mi sono chiesto:dov’è Dio? Molte persone, di buon cuore, vorrebbero avvicinarsi a Dio per trovare la loro pace e per questo inserirsi e isolarsi dal mondo “maligno” per avvicinarsi a Dio e trivare pace. Io credo, dopo ciò che ho visto, che se vogliamo trovare Dio e ka Pace, dobbialo seguire l’insegnamento e le parole di Gesù : Andare e predicate, aiutate scacciando i demoni e assolvete i peccati.… Leggi il resto »

Rispondi
fra Nico Melato
Admin
fra Nico Melato
31 Maggio 2020 08:22
Reply to  Giorgio Mattana

Pace e bene a te Giorgio. Grazie della tua condivisione, e buon cammino dietro al Signore Gesù: lui è grande! una preghiera per te. fra Nico

Rispondi
Fabio
Fabio
7 Giugno 2020 04:32
Reply to  fra Nico Melato

Ciao fratello ho 35 anni e mi sono stancato di stare nel mondo vorrei vivere in un monastero lodando il nostro unico DIO che possibilità avrei? Grazie

Rispondi
fra Nico Melato
Admin
fra Nico Melato
7 Giugno 2020 18:45
Reply to  Fabio

Ciao Fabio. Sai, la vocazione non è mai una “fuga dal mondo”! Il nostro unico Dio si è incarnato dentro questa storia, questo mondo, questa umanità. è proprio qui, con i piedi per terra che dobbiamo seguirlo, stare con lui, lodarlo!
In ogni caso puoi contattare un monastero, magari della tua zona, e cominciare a fare qualche colloquio di conoscenza reciproca per avviare un eventuale cammino di discernimento serio.
una preghiera per te
fra Nico

Rispondi
Anonimo
Anonimo
25 Gennaio 2020 07:48

Ho sempre frequentato istituti scolastici gestiti da persona di Chiesa.
Ho conseguito diploma presso Isttuto Sacra Famiglia di Genova Rivarolo.Da oltre 30 anni pratico l'astinenza del corpo per avvicinarmi a Dio sempre più. Vorrei entrare in contesto a me idoneo per servire il Nostro Signore. La prego di darmi consiglio in merito. Ho 60 anni. Grazie.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
25 Gennaio 2020 07:51
Reply to  Anonimo

gentile lettore, mi dispiace dirle che per la sua età più che adulta non le è possibile un ingresso nell'ordine. Nulla le potrà però impedire di continuare a vivere con gioia la sua fede di testimoniarla , come ha sempre fatto, nella sua realtà ecclesiale. Una preghiera

Rispondi
fra Nico Melato
Admin
fra Nico Melato
8 Maggio 2021 11:49
Reply to  fra Alberto Tortelli

Ciao caro Massimo. Grazie anche della tua condivisione. Ti invito però a leggere con attenzione l’articolo qui sopra: noi NON METTIAMO LIMITI di età, non li abbiamo mai messi! Anzi, al contrario, cerchiamo di accogliere e accompagnare chiunque (proprio tutti!) si avvicini a noi, e cerchiamo di farlo nel modo migliore. Como chiaramente indicato nell’articolo abbiamo addirittura pensato un percorso di ad hoc per le esigenze di chi si avvicina alla vocazione in età adulta, con un convento dedicato precisamente a questo servizio. Mi dispiace davvero che tu sia subito corso a giudicare il nostro operato, senza nemmeno leggere cosa… Leggi il resto »

Rispondi
Unknown
Unknown
8 Dicembre 2019 20:15

Salve padre Alberto mi chiamo Bruno lavoro in ospedale da 30 anni come oss e adesso provo molta vocazione voglio fare il frate ho 52 anni mi faccia sapere sono di brescia

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
10 Dicembre 2019 10:07
Reply to  Unknown

pace a te. grazie per la fiducia. circa la tua richiesta ti consiglio di contattare i frati francescani presenti nella tua città (Brescia) presso la chiesa di san Francesco. Non ti nascondo le difficoltà inerenti alla tua età più che adulta soprattutto pensando alla formazione necessaria per diventare frate (circa 10 anni di studio e preparazione!) . Una preghiera e buon Natale. f. Alberto

Rispondi
Mauro Finco
Mauro Finco
25 Agosto 2020 13:12
Reply to  fra Alberto Tortelli

Buongiorno, mi chiamo Mauro, ho appena compiuto 48 anni..sposato (non davanti a Dio) credo che l’età NON sia importante…ma quello che credo io sia individuale..mi dispiace sentire risposte vincolanti all’età…la fede, la ricerca di se stessi, il donarsi agli altri…cosa c’entra l’età?!…ma siamo in un mondo dove l’età coinvolge tutti i settori?..questa è una cosa molto triste…l’essere umano, purtroppo, è mutevole e soggetto a molte tentazioni…troppe..io ho sempre rinnegato la mia educazione cattolica…sbagliando..credo che ci siano persone diverse in contesti diversi…non so più se sono un credente o meno..però, per assurdo, parlo sempre di più con Dio…credo però nell’aiuto al… Leggi il resto »

Rispondi
fra Nico Melato
Admin
fra Nico Melato
25 Agosto 2020 15:41
Reply to  Mauro Finco

Ciao Mauro. Grazie della tua condivisione. Ti invito però a rileggere l’articolo. Forse comprenderai meglio che il nostro operato non intende mettere paletti, come indicato chiaramente. Al contrario, ogni giorno accogliamo e ascoltiamo chiunque si avvicini, con disponibilità e umiltà, cercando di comprendere quale sia la strada migliore per ogni esperienza, che come dici anche tu, può essere molto diversa da ogni altra. Il nostro intento è sempre lo stesso per tutti: accogliere e accompagnare verso una vita buona, come il Signore vuole per ciascuno di noi. Buon cammino anche a te fratello, che il Signore benedica la tua strada.… Leggi il resto »

Rispondi
Davide
Davide
7 Marzo 2021 22:05
Reply to  Mauro Finco

Bravo Mauro Franco, abbraccio il tuo pensiero

Rispondi
« Precedente 1 2 3 4

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.