info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

La sindrome del “giovane ricco”

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
11 Ottobre 2015
in ascoltare e pregare
0

Che cosa devo fare per avere la vita eterna?….. Cosa devo fare della mia esistenza? del mio futuro? della mia giovinezza? dei miei talenti?  dei miei sogni e desideri?

Dal vangelo di Marco (10,17-30).

In quel tempo, mentre Gesù usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù, fissatolo, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: và, vendi quello che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi». Ma egli, rattristatosi per quelle parole, se ne andò afflitto, poiché aveva molti beni. Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio!». I discepoli rimasero stupefatti a queste sue parole; ma Gesù riprese: «Figlioli, com’è difficile entrare nel regno di Dio! E’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più sbigottiti, dicevano tra loro: «E chi mai si può salvare?». Ma Gesù, guardandoli, disse: «Impossibile presso gli uomini, ma non presso Dio! Perché tutto è possibile presso Dio». Pietro allora gli disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del vangelo, che non riceva gia al presente cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna».

montagna friulana vista dal Raut
montagna friulana vista dal Raut

Le domande che vengono poste nel Vangelo sono le stesse domande nascoste in fondo al cuore di ogni giovane che si interroga sulla direzione da prendere per la propria vita e di chiunque sinceramente ricerchi la propria, unica e irrinunciabile vocazione e chiamata.

La risposta di Gesù è un invito radicale a seguire Lui, a mettere Lui al centro, senza anteporgli null’altro: cose, affari , preoccupazioni, affetti, ma anche talenti, bei progetti, sogni e idealità. Tutto deve venire dopo, diventare “non necessario” e non più fondamentale, acquistando invece nuovo significato e valore partendo da Lui, per Lui e in vista di Lui. 

Ai molti beni e talenti che un giovane spesso rincorre e per i quali si impegna e si spende, Gesù contrappone la bellezza e la pienezza di un incontro, di una relazione; il fascino della sequela..l’invito ad una vita donata a Lui e al prossimo per Amore.

Nel vangelo di oggi, il “giovane ricco” non se la sente di fare il grande passo, preferendo restare avvinghiato ai suoi beni e ai propri progetti di vita. Se ne va dunque triste e ancora anonimo, senza un volto, senza un nome ( resta quel “tale”), banalmente identificabile e riconoscibile solo da quanto possiede.

Una vicenda antica, in realtà un dramma evangelico non molto lontano dalla storia di molti nostri giovani, talvolta quelli più “ricchi” e dotati e forniti da Dio e dalla famiglia e dall’educazione ricevuta di tanti doni e possibilità: sono belli, bravi, buoni, intelligenti, educati, buoni cristiani e praticanti nella fede, capaci negli studi e magari animatori in parrocchia e protagonisti di tanti campi estivi e uscite scout… Ma non chiedere loro nulla di più!!! Già hanno dato! Sono splendidi e hanno occhi solo per se stessi. La strada della vita è pertanto di loro esclusiva proprietà e non si accettano interferenze, neppure da parte di Dio. Sono coloro che io definisco le vittime da “sindrome del giovane ricco“.

Chi invece accetta l’invito di Gesù? Ancora una volta sono i poveri, i miti, gli umili e quanti sono consapevoli di non essere autosufficienti, ma sempre bisognosi di uno sguardo e di un sostegno dall’Alto. Spesso sono anche le persone con alle spalle storie di sofferenza e  ferite, ma disponibili ad una conversione, ad un affidamento senza riserve, capaci di mettersi in ascolto e in discussione…. Sono giovani dal cuore grande e compassionevole, consapevoli delle proprie piaghe e fatiche,  desiderosi di abbracciare il mondo e tutta l’umanità ferita e dolorante ; sono i giovani ardenti e audaci che guardano lontano e non solo al loro ombelico ; sono i giovani avvinghiati alla Croce e non al look o all’apparire o al piacere immediato e fugace…

Caro amico, che stasera mi leggi, lasciati anche tu provocare da questo Vangelo e chiediti con onestà dove sei, dove vai, dove stai impegnando le tue forze e le tue energie. Interrogati dov’è il tuo cuore, perchè lì c’è il tuo tesoro!

fra Alberto –fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Parola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Voglio fare della mia vita un dono d’Amore

Articolo successivo

Ostacoli alla “vita come vocazione”

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Eccomi

Ostacoli alla "vita come vocazione"

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.