info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Suore, preti e frati… sono persone normali??

fra Francesco di fra Francesco
17 Aprile 2015
in vita da frati
5

Questa domanda non ce l’ha mai scritta nessuno… almeno credo (devo chiedere a fr. Alberto che ha ricevuto tonnellate di mail in questi anni)… e tanto meno chiesta a voce, ma… è stampata in faccia ad un sacco di gente quando ci incrocia per strada (e talvolta pure un chiesa).

“Ma sei normale??”: Chi sono? / Cosa rappresento?

Non di rado girando per impegni vari, anche oggi a Padova (una città tutt’altro che estranea alla presenza di preti, religiose e frati), mi ritrovo addosso un sacco di sguardi che sembrano chiedersi: Ma da quale pianeta arriva questo?? È vero o finto? È normale??

Beh… dopo un po’ ci fai (quasi) l’abitudine! E, vi dirò, un po’ mi fa bene sentirmi richiamato al fatto che – in un modo o nell’altro – non sono una presenza scontata. Non tanto io, Francesco, che sono un Francesco come tanti. Ma il frate che sono e ciò che rappresento… frate Francesco e tutto ciò che ci va dietro… anzi sopra: Dio, san Francesco, sant’Antonio, peccato, salvezza, bontà, pace… scelte definitive e non proprio alla moda tipo castità-povetà-obbedienza… e via dicendo. Tutte cose molto, molto più grandi di me…

Cosa abbiamo combinato…: un’esperienza

Questi pensieri sono particolarmente vivi dentro di me, perché – tra un impegno e l’altro – in questi giorni con alcuni giovani confratelli abbiamo fatto “un tentativo”. Persuasi del fatto che la pastorale ordinaria, francescana e non, raggiunge ormai solo una minima parte della gente… e tanto più dei giovani, ci siamo detti: Non sappiamo bene che cosa fare di più e di meglio.

Però qualcosa possiamo fare: quanto meno possiamo interrogarci e tentare di capire un po’ meglio quanti stanno “fuori dal recinto”, non solo leggendo libri, ma anche provando a starci un po’ in mezzo. Semplicemente. Per quello che siamo. Frati. In tonaca… ovviamente.

A Padova il mercoledì sera non è solo una sera infrasettimale: è il mercoledì universitario. Le Piazze, la zona del ghetto, buona parte del centro sono letteralmente invasi di giovani.

Visi
Visi

Ecco, due sere fa noi eravamo là in mezzo. Cinque frati. Con qualche giovane amico che riteneva di non rovinarsi troppo la reputazione… rischiando di farsi veder in giro con questa strana compagnia (questi giovani-a-spasso-con-i-frati alle 21.00 erano tre… strada facendo sono diventati undici). Non abbiamo fatto niente di particolare: abbiamo passeggiato, chiacchierato, sorriso, risposto. L’unica cosa un po’ diversa rispetto a una buona percentuale dei presenti è stato il tasso alcolico in corpo. Per chiarezza (non si sa mai… magari pensate alla Franziskaner): il nostro era più basso. Zero.

Alle 23.00 eravamo davanti alla Basilica del Santo, abbiamo condiviso una breve preghiera, affidando le moltissime persone incrociate e le pochissime con cui avevamo interagito direttamente. E siamo tornati, ciascuno a casa propria, contenti. Alcuni dei ragazzi venuti con noi dicevano di essersi divertiti. Con poco. E pure io. Ogni tanto una passeggiata la sera per rilassarsi fa bene pure ai frati.

Più moderni?? O più umani? O più raggiungibili?

Gli sguardi erano quelli di sempre. Anzi forse più stupiti del solito… data l’ora e il contesto. Lo dice anche una cosa che i ragazzi ci hanno fatto scoprire ieri…: siamo stati “spottati”! Ed è un bello spot, tutto sommato!

Di tutto ciò si potrebbero dire tante cose in diverse direzioni. Quello che più mi colpisce (e con me altri confratelli) è che molti, tra i giovani e non solo, percepiscono frati, preti e suore come gente fuori dalla vita “moderna”, persone chiuse o… quanto meno poco aperte. Certo… forse per motivi “dottrinali”: ma la modernità e la apertura o chiusura della chiesa e delle persone che la compongono non si misurano solo su ciò che è peccato e su ciò che non lo è (o su ciò che io penso che la chiesa dica).

Ma forse la “gente normale” pensa così anche perché non ci vede molto nella nostra “vita normale”, a “fare cose normali”. Abituati a vederci solo in chiesa a pregare o predicare, o nei film in mezzo ad altri costumi medievali… sembra quasi impossibile che anche noi possiamo: mangiare, scherzare, cantare, telefonare, piangere, divertirci, passeggiare, rilassarci, ascoltare musica, arrabbiarci, fare la lavatrice, andare in farmacia…

In effetti vedo che fa un grande effetto e crea subito una grande familiarità, quando invito un ragazzo a fermarsi a pranzo con noi… magari dopo poco che ci conosciamo. Vede che non solo io, ma anche gli altri frati – ciascuno a suo modo – sono persone piuttosto terrestri.

Ho l’impressione che possiamo ripartire dalla evangelizzazione della “normalità”. Almeno in questo senso, per esempio, non mi dispiacciono le discusse presenze televisive di una suor Cristina o, come accaduto di recente in Spagna, di un padre Damiàn. Anche un prete e una suora possono sapere cantare bene (non solo gregoriano) e farlo. Prospettiva molto parziale… ed esempio sbagliato… magari. Ma… sono normale e limitato anch’io!

Normali, ma anche un po’ “speciali”

Questa “normale” umanità è e deve essere sempre più veicolo di un incontro reale, al di là degli stereotipi. Da persona a persona. Va detto, però, che mette in contatto con qualcuno – il frate, la suora – che ha offerto la propria vita nella consacrazione. Questo, sì, è “speciale”: una vocazione di speciale consacrazione, come si dice. È una cosa un po’ fuori dall’ordinario, dalla comune (a tutti i cristiani) consacrazione battesimale. A-normale, extra-ordinaria non è l’umanità del consacrato, ma la sua scelta di vita. Una scelta che sta in piedi solo per una motivazione forte come Dio e il Dio di Gesù Cristo.

Frati in cucina
Frati in cucina

Speciali sono di conseguenza le scelte collaterali, che sono quelle che la vita religiosa da sempre cerca di darsi e ridarsi. Siccome siamo “normali”, siamo peccatori, abbiamo anche bisogno di ritmi, limiti e opportunità che ci sostengano nella fedeltà alla scelta fatta per Dio, per il bene della chiesa e di tutti. Ma senza incartarci fuori dalla realtà. “Nel mondo, ma non del mondo”… appunto!

Aspetta ma da dove viene questa citazione?? Giovanni 15, 18-19: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia» Ops!!

Dite una preghiera per i vostri frati, preti e suore… mentre si avvicina la Giornata mondiale per le vocazioni… ché male non fa!! Perché siamo normali e umani, ma fedeli alla speciale consacrazione. Grazie! Un fraterno abbraccio… Pace e bene!

fra Francesco – info@vocazionefrancescana.org

Tags: carisma francescanoFrati Minori Conventuali
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La partita della Misericordia: Gesù al centro…

Articolo successivo

Una “lavata di capo” da Gesù

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
Frate col cappuccio
vita da frati

Ma il frate chi è?

22 Dicembre 2022
frati in biblioteca
vita da frati

Si studia tanto per diventare frati?

19 Dicembre 2022
Articolo successivo
Vangelo

Una "lavata di capo" da Gesù

guest
guest
5 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Simon
Simon
20 Aprile 2015 13:47

…. P.S: Forse siete anche più normali di noi… Noi non ce l'abbiamo più la capacità di rilassarci di riposare davvero, di sostare un momento per riprendere meglio il cammino….

Rispondi
fra Francesco
Autore
fra Francesco
21 Aprile 2015 15:47
Reply to  Simon

Caro Simon, pace e bene!Grazie delle tue graziose parole. Sì, credo che noi tutti Chiesa-di-Cristo possiamo ancora fare tanti passi in avanti, possiamo allenarci molto di più per "gareggiare davvero nello stimarci a vicenda" (cfr. Rm 12…) e stimare le vocazioni degli altri. La Chiesa italiana negli ultimi anni si sta sforzando di promuovere una pastorale vocazionale di maggiore apertura, corresponsabilità e partecipazione. Per promuovere le vocazioni particolari a cui Dio chiama ciascun giovane, più che promuovere la vocazione al sacerdozio o a quell'istituto religioso… Il cammino è lungo ma è iniziato.Non è sempre vero che la realtà dei preti… Leggi il resto »

Rispondi
Simon
Simon
22 Aprile 2015 12:02
Reply to  Simon

Ciao fra Francesco, grazie per le belle parole…
Se ho ben capito la citazione del tuo confratello… Beh sì… mi ci ritrovo e ti dico pure che se non fosse per certe responsabilità che ho nella vita in ambito familiare, credo proprio che varrebbe la pena approfondire la "Questione Francescana" nella mia vita… fra Alberto, a cui scrissi privatamente qualche volta, ne sa qualcosa…
Ciao e Grazie ancora!

Rispondi
Simon
Simon
20 Aprile 2015 13:23

Che bello questo esperimento fra Francesco…In realtà credo che molta parte di ciò che fa ritenere voi francescani (di tutte e tre le famiglie) fuori dal mondo, dipenda dalla parte "più diffusa", diciamo così, della Chiesa. Nelle nostre parrocchie, per lo meno qui a Torino, ma da quel che dici paradossalmente anche nella Diocesi della città di Sant'Antonio, quando si parla di Vocazione ad una vita totalmente radicata in Cristo, si parla sempre solo di farsi (o sarebbe meglio dire riconoscersi) preti per i maschi o suore per le femmine. Questo ha fatto sì che, nell'immaginario collettivo, i frati, indipendentemente… Leggi il resto »

Rispondi
Jasmine
Jasmine
19 Aprile 2015 13:00

Il Signore Gesù vi benedica e vi renda ubriachi di Lui! Vi voglio bene, consacrati!

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.