info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home video

È venuta l’ora

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
22 Marzo 2015
in video
0

Nella quinta domenica di quaresima Gesù ci svela il mistero. Accogliamo l’esempio del Cristo fatto carne e lasciamoci morire anche a noi per rinascere a vita nuova… una vita piena di gioia!

Dal Vangelo di Giovanni (Gv 12, 23-24)

“Gesù rispose loro: ‘E’ venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità vi dico: se il chicco di
grano caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto’ ”

alba
alba

Come mi immagino Gesù? Cosa mi attendo da Lui? L’ora della gloria di Gesù coincide, nel vangelo di Giovanni, con l’innalzamento sulla croce, ora nella quale il Figlio, Gesù, attirerà tutti a sé con un’attrazione inspiegabile, con un movimento irresistibile: “io sono cristiano per attrazione, sedotto dalla bellezza dell’amore di Cristo” scrive p. Ermes Ronchi. Non senza un turbamento Gesù parla di quest’ora perché la sua natura umana rifugge la morte.

Eppure il successo, il consenso c’è ed è portata di mano, di audience: Gesù è cercato dai Greci che vogliono vederlo. Per loro, per noi: non si passa per criteri di gradimento ma per la croce. Essere chicco di grano che muore per portare molto frutto, questo è gloria. Essere pane per la fame del mondo: questo vuole essere Gesù e questo è gloria. Questa è la scelta di Gesù. E nostra, se lo vogliamo, con una riserva di libertà (se): “se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io là sarà anche il mio servitore” (Gv 12,26).

Vangelo impegnativo tra l’autoconservazione, il “rimanere soli” (probabilmente Papa Francesco la chiamerebbe logica mondana) o il fare la scelta di Gesù, fidandosi e lasciandosi attrarre da Lui. Buona domenica ( anche se ormai sta finendo) e buona settimana.

I vostri frati – info@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoParola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

E’ primavera… mettiti in cammino!

Articolo successivo

“Io lo sono!”

Articoli correlati

discesa agli inferi Briosco Candelabro Basilica di sant'Antonio Padova
ascoltare e pregare

Domenica di Risurrezione: la Vita!

9 Aprile 2023
Donatello deposizione
ascoltare e pregare

Sabato Santo: la Morte

8 Aprile 2023
Altichiero da Zevio Crocifissione
ascoltare e pregare

Venerdì Santo: l’Amore e la Tentazione

7 Aprile 2023
Articolo successivo
croce del Friuli

"Io lo sono!"

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.