info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Conversione o vocazione? Distinguere per unire

fra Francesco di fra Francesco
28 Agosto 2013
in discernere
0

Cari amici, la domanda vocazionale emerge dirompente soltanto quando uno comincia a leggere la propria vita integralmente alla luce di Cristo.

Cioè soltanto dopo una vera conversione, dopo aver abbracciato la fede con una libera decisione personale… quando si capisce che «la fede non è una cosa decorativa, ornamentale; vivere la fede non è decorare la vita con un po’ di religione, come se fosse una torta e la si decora con la panna», come ho sentito dire dal Papa all’Angelus di domenica 18 agosto in Piazza San Pietro insieme con un bel gruppo di giovani. «La fede comporta scegliere Dio come criterio-base della vita», continuava Papa Francesco. Questo è il punto di partenza di una vera vita di fede. Un cammino di conversione che comincia e non finisce… mai.

Soltanto quando si sceglie Dio «come criterio-base della vita» è possibile che “accada” la vocazione. Soltanto quando cominci a dare a Dio il suo legittimo posto – il primo! –, Egli può cominciare a indirizzare la tua vita. Perché solo allora puoi ascoltarLo veramente.

dipinto battesimo sant' Agostino
dipinto battesimo sant’ Agostino

Il santo che oggi ricordiamo, il grande Dottore della Chiesa Agostino di Ippona, è un chiaro esempio di questo passaggio. Sentiamo come lo raccontava Papa Benedetto nella sua prima catechesi su sant’Agostino:

La conversione al cristianesimo, il 15 agosto 386, si collocò quindi al culmine di un lungo e tormentato itinerario interiore […] e l’africano si trasferì nella campagna a nord di Milano, verso il lago di Como – con la madre Monica, il figlio Adeodato e un piccolo gruppo di amici – per prepararsi al Battesimo. Così, a trentadue anni, Agostino fu battezzato da Ambrogio il 24 aprile 387, durante la Veglia pasquale, nella Cattedrale di Milano.

Dopo il Battesimo, Agostino decise di tornare in Africa con gli amici, con l’idea di praticare una vita comune, di tipo monastico, al servizio di Dio. Ma a Ostia, in attesa di partire, la madre improvvisamente si ammalò e poco più tardi morì, straziando il cuore del figlio. Rientrato finalmente in patria, il convertito si stabilì a Ippona per fondarvi appunto un monastero. In questa città della costa africana, nonostante le sue resistenze, fu ordinato presbitero nel 391 e iniziò con alcuni compagni la vita monastica a cui da tempo pensava, dividendo il suo tempo tra la preghiera, lo studio e la predicazione.

Analogo è stato anche il percorso di Francesco d’Assisi. Soltanto dopo che «smise di adorare se stesso» (cfr. Leg. dei tre comagni) e cominciò a dare al Signore il “potere” di decidere cosa fare nella sua vita («Signore, cosa vuoi che io faccia?»), comincia a comprendere la propria vocazione.Così nella vita di molti giovani – specie in questi anni, in cui il contesto sociale contribuisce a rendere “tormentato” il rapporto di molti con la fede e la chiesa – spesso il cammino di conversione e la ricerca vocazionale coincidono, si sovrappongono… e l’interessanto entra un po’ “in confusione”.Il momento di grazia della conversione dona certamente grande energia ed entusiasmo. Può dare molto slancio nella ricerca vocazionale… nello stesso tempo può portare ad autoattribuirsi una vocazione piuttosto che un’altra in modo frettoloso e avventato.

Allora capita che più di qualche neo-convertito bussi alla porta del convento o del parroco, carico di entusiasmo e di zelo, annunciando che ha “capito” qual è la propria vocazione. Salvo poi… dopo poche settimane di accompagnamento spirituale, arenarsi alla prima difficoltà e “scoprire” che “il Signore lo/a chiama al matrimonio”. Se ti capita qualcosa del genere… non è tanto il Signore ad essere all’opera: stai facendo tutto tu!

Lettere
Lettere

Quella del discernimento vocazionale è un’arte delicata, in cui non esiste la possibilità di essere “autodidatti”. Improvvisare e arrangiarsi… è segno che forse non ci si è ancora affidati veramente a Dio. Discernere la vocazione (tanto più la propria) è un processo che non può non essere che ecclesiale: deve avvenire nel sincero e umile confronto all’interno della chiesa. Come è avvenuto anche nel caso di vocazioni “eccezionali” come quelle di Agostino e di Francesco. Entrambi hanno maturato la loro scelta di vita  coltivando sia momenti di solitudine, sia occasioni di confronto con i pastori. Agostino con il suo “catechista” Ambrogio e con la chiesa di Ippona che lo chiama prima al presbiterato, poi all’episcopato; Francesco con vari sacerdoti che gli spiegano la Scrittura, con il Vescovo Guido e il Papa Innocenzo III, con il suo amico cardinale Ugolino di Segni… e con i suoi primi compagni.

Nell’umiltà e nell’accompagnamento spirituale (animato dalla presenza dello Spirito Santo, oltre che del sacerdote di riferimento) si può imparare a distinguere ciò che è conversione da ciò che è vocazione. Non per dividere, ma per meglio comprendere l’azione di Dio nella propria vita. Questo processo di approfondimento fa meglio scoprire come il Signore interviene nella vita. Individuare i vari aspetti aiuta poco alla volta leggerla in modo sempre più unitario. Un po’ come si impara una lingua straniera che non si conosce… Non si comincia leggendo un romanzo o un testo filosofico in lingua originale, ma cercando di apprendere le forme grammaticali basilari e un minimo di vocabolario. Una volta che si è imparato abbastanza della nuova lingua scomposta nei suoi elementi fondamentali, allora si può accostare qualcosa di più complesso e… unitario: capire un testo per intero o affrontare una conversazione con qualcuno.

Così nella vita con Dio, per meglio comprendere e affrontare il tuo cammino di conversione (che è cominciato, ma non finirà mai…) e la tua ricerca vocazionale, è importante imparare a distiguerli per viverli bene… in modo veramente unitario e armonioso.

Fraternamente: il Signore ti dia pace!

fra Francesco – info@vocazionefrancescana.org

 

Tags: come diventare fratedubbi e pauresanti francescani
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Le Clarisse dalla clausura… affascinano Vanity Fair

Articolo successivo

Hai un cuore inquieto??

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Papa Francesco parla

Hai un cuore inquieto??

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.