info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Fra Giovanni Voltan successore di S. Antonio

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
12 Aprile 2013
in famiglia francescana, vita da frati
1

Padre Giovanni Voltan è il nuovo superiore provinciale dei Frati Francescani Minori Conventuali del nord Italia. Fumata bianca alle ore 16, al primo scrutinio con 54 voti su 83 dei frati capitolari presenti. Questo la dice lunga sul clima di grande cordialità e serenità nell’assemblea capitolare, lontano anni luce da quello della politica litigiosa e inconcludente a cui stiamo assistendo.

Padre Giovanni e padre Giancarlo Zamengo, parroco dell’Arcella (Pd), suo concorrente, hanno affrontato con serenità e grande umiltà l’evento che li ha visti protagonisti. Come nel recente conclave, si è verificato che quando c’è lo Spirito Santo e l’autorità viene assunta nello spirito di servizio, c’è una marcia in più.

Padre Giovanni si presenta con estrema semplicità:

«Sono nato a Padova il 12 gennaio 1962. Nel 1973 sono entrato nel seminario minore dei Frati Minori Conventuali a Camposampiero. Dopo le medie e il ginnasio, a 20 anni ero novizio presso la Basilica del Santoe ho emesso la professione temporanea dei voti (8 settembre 1982).

Son seguiti gli studi filosofico-teologici presso l’Istituto Teologico “S. Antonio Dottore” di Padova, e il 25 marzo 1988 ho professato la mia scelta definitiva e totale; il 16 dicembre 1989 sono stato ordinato sacerdote dal vescovo di Gorizia, mons. Antonio Vitale Bommarco, già provinciale e ministro generale delnostro Ordine.

Dal 1987 sino al 2005 sono stato nel campo della formazione dapprima presso i seminari minori di Rivoltella del Garda (1987-89) e Camposampiero (1989-1994), poi sono stato nominato rettore dei postulanti a Brescia (1994-2001) e dei postnovizi a Padova (2001-2005). Dal 2005 al 2007, sono stato di famiglia al convento del Santo, con la possibilità di frequentare presso l’Istituto Teologico di Assisi (aggregato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense) i corsi della specializzazione in Francescanesimo, ottenendo il 24 ottobre 2008 la licenza in Teologia e studi francescani.

Dopo gli studi in Assisi, nel 2007 sono stato posto di famiglia a Camposampiero come  responsabile dei frati professi solenni sino al marzo 2009 quando, nel Capitolo provinciale ordinario, il 13 marzo sono statoeletto vicario provinciale della “Provincia Patavina di S. Antonio”».

p. giovanni voltan
p. giovanni voltan

Oggi, 12 aprile 2013 è stato eletto ministro provinciale della “Provincia Italiana di S. Antonio di Padova”. I suoi confratelli lo stimano e sono attratti dalla sua bontà, dal suo sorriso e dalla luminosità dei suoi occhi. Particolarmente sensibile e attento, portato al dialogo e alla relazione senza imporsi, coltiva una spiritualità fresca e coinvolgente. I requisiti richiesti dalle Costituzioni francescane di maturità, capacità e spirito francescano trovano in lui una sintesi persuasiva. Un difetto però ce l’ha: è…” interista ” senza sconti!!!!

Lunedì prossimo padre Giovanni proporrà all’approvazione di tutta l’assemblea i suoi diretti collaboratori. Poi ci sarà una lunga pausa fino a metà luglio. Nel frattempo il Provinciale dovrà stilare il programma del quadriennio e presentare nuovo organigramma di incarichi e ruoli nelle comunità dei frati. Oltre la mole di lavoro data dall’estensione della nuova Provincia religiosa, dovrà fare i conti con la cultura contemporanea sempre più propositiva di novità, di stimoli e di provocazioni, ma non sempre in perfetta sintonia con le scelte della vita religiosa che si pone come suo obiettivo la vita evangelica vissuta in modo mirabile da san Francesco e da sant’Antonio.  La nuova “Provincia italiana di sant’Antonio”, nata con la fusione delle comunità di Padova e di Bologna, richiama il periodo in cui lo stesso sant’Antonio (frate francescano della prima ora) fu ministro provinciale dal 1227 al 1230 nello stesso territorio. Ben diversi sono i confini. Oggi per avere un’idea dell’estensione della provincia italiana di sant’Antonio bisogna guardare la carta dell’emisfero terrestre: si parte dal Cile fino all’Indonesia; una sosta in Ghana (Africa), si risale in  Portogallo e in Francia e si giunge finalmente a Padova. Insomma sarà più facile incontrare padre Giovanni  negli scali degli aeroporti che nella sua sede al Santo.

p. Egidio Monzani ofmconv, portavoce del Capitolo Provinciale

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

 

Tags: Frati Minori Conventualisan Francescosant'Antonio di Padova
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Pace a voi!

Articolo successivo

Seguimi: non importa arrivare per primi!

Articoli correlati

giovane dietro a frate
appuntamenti

Gruppo Vocazionale San Damiano 2023-2024

4 Giugno 2023
Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!
vita da frati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!

2 Giugno 2023
I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
Articolo successivo
barca e tramonto

Seguimi: non importa arrivare per primi!

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
13 Aprile 2013 09:49

lo Spirito Santo se fatto fruttificare porta a cose grandi meravigliose un'altro esempio è papa Francesco l'uomo giusto al momento giusto per guidare la Chiesa, ma purtroppo siamo troppo presi con altro per accogliere e far fruttificare la parola di Dio e questo si vede bene nella società di oggi ceca, sorda delle esigenza dell'uomo. Che grande dono la semplicità in una società che la rinnega dove si fa una vita alla ricerca del successo personale senza guardare in faccia a nessuno neppure ai propri figli che devono crescere da soli e poi ci lamentiamo del bullismo e di tanti… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.