Considerando la mole di posta che mi giunge ogni giorno, sono arrivato alla conclusione che la vocazione francescana non è affatto in crisi
I giovani sono infatti alquanto incuriositi dalla vita dei frati; desiderano condividere spesso dei giorni con noi in qualche nostra comunità per conoscerci meglio; molti sono quelli che chiedono percorsi di discernimento specificatamente vocazionale. Questo grande interesse per la vita francescana scaturisce certamente dalla figura unica di San Francesco, che continua ad essere amato, che è ancora così attuale; la sua storia, la sua ricerca , le sue scelte evangeliche radicali sempre affascinano e inquietano.
Recentemente , il blog dei nostri giovani frati, studenti di teologia a Padova, ha riportato il video del primo e più antico film di Liliana Cavani su san Francesco. Ve ne consiglio la visione perché si presta bene a molti interrogativi su Francesco, da discutere e approfondire e da cui lasciarsi provocare…
È il primo lungometraggio di Liliana Cavani. Prodotto dalla Rai e trasmesso in due puntate il 6 e l’8 Maggio 1966. Consulenza storica: Boris Ulianich.
Liliana Cavani – Francesco d’Assisi 1966 (completo)
Vi benedico.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
Carissimo frate Alberto, che ne pensi di Francesco Giullare di Dio di Roberto Rossellini?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta e per il tuo impegno in questo bellissimo Blog.
Pace e Bene
pace a te..grazie per gli apprezzamenti che mi sostengono nella fatica :)Il film di Rossellini, per la verità l'ho visto ormai molti anni fa e doveri rivederlo….Forse mi aveva colpito il suo mostrare la santità "pazza" e folle di Francesco e dei suoi fraticelli,come una santità assolutamente disarmante e stupefacente nella sua semplicità estrema–Ricordo il meraviglioso Aldo Fabrizio.. Il signore ti benedica. frate Alberto
Grazie del film non lo avevo mai visto e mi ha commosso più degli altri che ho visto.
Grazie del film non lo avevo mai visto e mi ha commosso più di altri… 🙂