info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Di cosa vivono i frati?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
7 Novembre 2012
in vita da frati
7

Ricevo talvolta lettere in cui mi si chiede “di cosa vivano i frati”, con quali mezzi provvedano al loro sostentamento.

Molti, sono spesso anche i luoghi comuni e i pregiudizi. Riporto al riguardo una lettera giuntami alcuni giorni fa..con una mia risposta. Spero possa essere utile a tutti per comprendere almeno in parte “di cosa vivono” i frati.

Lettera di un ragazzo

Ciao Alberto, da sempre sono attratto dalla vita conventuale francescana. Non mi sono mai deciso però, a scegliere il saio. Perchè mi sembra che il valore della “povertà” sia stato totalmente tradito, perchè nei conventi, si trova tutto quello che si trova nel mondo, perchè ancor oggi, non mi è chiaro come fanno i frati a sostenere le inevitabili spese del quotidiano.Sentirmi dire che i frati vivono di provvidenza, è una risposta che non riesco ad accettare. Non sarebbe una vera testimonianza di povertà che i frati uscissero dal convento per recarsi, come tutti, in un luogo di lavoro? Forse che il mondo spaventa troppo? O forse le donazioni che ricevono i frati sono “così importanti” che si possono permettere di vivere senza “essere salariati”?

Con cordialità (….lettera firmata)

frati al lavoro
frati al lavoro

Risposta di fra Alberto

Pace e bene a te caro (…), grazie per la fiducia e per quanto mi hai scritto (…) Al riguardo solo qualche osservazione su quanto affermi..Come si sostentano i frati? Be’…come dice San Francesco nella Regola, i frati prima di tutto vivono del loro lavoro! Quale? Ti segnalo di seguito alcune attività (sociali, caritative, educative, pastorali..editoriali) che consentono ai frati di mangiare il pane quotidiano (con annessi e connessi) vedi un mio post precedente (cosa-fa-un-frate?).

Cosa significa? Che chi per es. lavora in parrocchia o in un santuario, riceve il suo sostentamento da quella attività.., così come chi si occupa di minori in difficoltà o disabili…e via dicendo..Per es. qui alla Basilica del Santo (Pd), che è di proprietà del Vaticano, i circa 50 frati che affrontano ogni anno quasi 6 milioni di pellegrini (per confessioni in varie lingue, guide, messe, ascolti, accompagnamenti personali ecc…ecc. manutenzione degli ambienti e servizi vari) ricevono un sussidio per vivere e per le loro necessità, dalla Santa Sede.

Ma nei nostri conventi sparsi per il mondo, ci sono anche frati che insegnano, tengono corsi..scrivono…, fanno gli operai o gli infermieri…..e il loro contributo concorre a sostenere anche gli altri e chi non ha introiti. Pensa che un nostro frate, qui a Padova è stato per una vita, niente meno che Ordinario della cattedra di filosofia all’Università (statale ovviamente),  e con il suo buon stipendio si sostenevano i giovani frati studenti in teologia (nullatenenti)….. Il frate francescano infatti, può fare di tutto nella vita, purchè mai rinunci alla sua scelta originaria e totalizzante per il Signore e nella condivisione fraterna.

Dunque… ogni contesto generalmente offre anche il pane! Altro discorso invece per i frati in missione, dove  la vita è molto più diffcicile. Qui infatti, sono per lo più sostenuti dai frati europei e nord americani a cui arrivano anche offerte e ed elemosine per la missione..e per i poveri..e per la formazione dei giovani frati (i seminari). C’è dunque sempre una condivisione tra i frati, in modo che chi può, aiuti anche chi è in difficoltà…: mi pare questo un bel principio economico in un’era di crisi determinata dalla rapacità e dall’ accaparramento.

La scelta della povertà dice pertanto anche uno stile, un modo di affrontare la vita, le relazioni, che esclude ogni possesso, ma che invece mette in comune tutto, provvede..ha cura dell’altro…Nei conventi poi , credimi, la vita è solitamente molto impegnata e laboriosa e tutto è impostato a criteri di sobrietà ed essenzialità e  le spese sono sempre calibrate e controllate dalla comunità, così come le entrate sono il frutto di tutti, dove ciascuno dà quello che ha e può.

gigli del campo
gigli del campo

Nei conventi poi vi sono sempre due figure ben distinte che amministrano i beni a nome di tutti: l’economo (che gestisce le spese di cui sempre deve rendere conto) e l’esattore (colui che raccoglie le varie entrate dai vari rivoli). Vivere “in povertà”, non è in ogni caso vivere “in miseria”, che di fatto impedirebbe la nostra missione!

Il chiedere l’elemosina (che tanto non ti piace!) è poi parte della nostra regola. San Francesco stesso scrive che i frati non si vergognino di chiedere l’elemosina…e così è sempre stato. Questa prassi tipica dei frati ha permesso loro nei secoli di dar vita a tante opere meravigliose di carità, di educazione,  di evangelizzazione e di proseguirle..Per es. la “Caritas Antoniana” è un organismo dei frati che realizza ogni anno in tutto il mondo queste opere straordinarie in favore dei più poveri (pozzi, ospedali, ambulatori, scuole…) grazie alle offerte (le donazioni a cui accenni) di tanti devoti del Santo che giungono soprattutto tramite il “Messaggero di S. Antonio” (il mensile religioso più diffuso nel mondo gestito da noi frati).

San Francesco vedeva nei frati che “tendono la mano” per ricevere un aiuto, uno straordinaria opportunità di umiltà e di coinvolgimento e relazione anche verso le altre persone..; vi vedeva un senso di “non autosufficenza”, tipico di chi è veramente povero e chiede aiuto….Non a caso il nostro Ordine ha anche il titolo di “mendicante”!!

Pensa che anche nella nostra formazione, talvolta, si è invitati ad andare a chiedere la carità, a fare la “questua”…con umiltà e mansuetudine; così da sperimentare il senso di Provvidenza…e di abbandono nel Signore e nel suo sostegno!! Credimi..una bella esperienza!! In ogni caso, ribadisco,  l’espressione “vivere di Provvidenza” ha un grande significato spirituale: dice l’atteggiamento libero e mai di attaccamento del frate di fronte alle cose e ai beni materiali e agli affetti…nella certezza che il Signore, che dà il cibo ad ogni creatura, nulla farà mancare neanche ai suoi figli che si affidano a Lui. E…così è!!!.

Come vedi..l’argomento è complesso! Spero di averti dato al riguardo un piccolo chiarimento.

Ti benedico..E se pensi di dovere intraprendere la nostra vita…sarà bene che tu…. ti dia una mossa…,almeno nell’operare un discernimento!!! Ma di dove sei? che fai nella vita?

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Frati Minori Conventualivocazione e lavoro
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Ma il Signore…non chiama più???

Articolo successivo

Dare un senso!

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
Frate col cappuccio
vita da frati

Ma il frate chi è?

22 Dicembre 2022
frati in biblioteca
vita da frati

Si studia tanto per diventare frati?

19 Dicembre 2022
Articolo successivo
cappello vocazionale

Dare un senso!

guest
guest
7 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Unknown
Unknown
7 Ottobre 2018 21:31

Si posta solo ciò che fa comodo. Grandi! la verità fa male a tutti! a me no!

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
8 Ottobre 2018 13:15
Reply to  Unknown

frate Alberto8 ottobre 2018 15:11Pace e bene Marco. Abbia pazienza.., ma non è che il blog sia l'unica nostra preoccupazione e che appena qualcuno ci invia un commento subito siamo lì pronti a pubblicare! Cerchiamo di tenerlo sempre aggiornato.., ma a volte può succedere che passi qualche giorno, specie nel verificare la posta e i molti commenti che ci arrivano. Circa quanto ha scritto.. la Regola francescana, è come il Vangelo: un ideale altissimo che ci vede, è vero, spesso deboli e mancanti. Da poveri uomini e frati quali siamo, ogni giorno però cerchiamo di crescere in essa e osservarla… Leggi il resto »

Rispondi
Unknown
Unknown
6 Ottobre 2018 19:20

Affermo che tutti i Frati Francescani dovrebbero rileggere attentamente la Regola di Francesco…perché nella realtà Francescana non vi è traccia!
Del resto non tutti raggiungono un livello di santità in terra.
Non vorrei offendere nessuno. Ma le traccie di Francesco nella vita quotidiano non esistono più.

Rispondi
Anonimo
Anonimo
17 Dicembre 2014 18:31

Salve, può sembrare una domanda un pò stupida… Ma i frati possono indossare altri indumenti oltre al saio anche se nella regola c'è scritto che non si possono possedere più di due sai?

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
18 Dicembre 2014 09:33
Reply to  Anonimo

pace a te. In realtà Francesco e i suoi frati sotto la tonaca portano anche altro..le brache (per es.) e altro in base alle condizioni climatiche o geografiche.La tonaca che i frati rivestono copre degli abiti comuni. ciao. buon Natale. fra Alberto

Rispondi
Giuseppe
Giuseppe
7 Novembre 2012 09:06

Salve Fra Alberto… sono stato ad Assisi nei giorni del Convegno ma ero impegnato per altre attività. In alcuni giorni sono stato in Basilica Superiore e fra le orde di ragazzi e frati l'ho cercata con lo sguardo perchè ci tenevo a salutarla ma purtroppo non vi ho individuato, ho solo riconosciuto alcuni frati che collaborano con voi e che ho conosciuto sempre tramite questo bel blog. Cosa posso dire, se non che mi sento quasi pronto, magari poi la scrivo in privato per parlarle meglio … e che se ciò è stato possibile è sicuramente anche grazie al vostro… Leggi il resto »

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
22 Novembre 2012 17:36
Reply to  Giuseppe

caro Giuseppe…ti ricordo e incoraggio. Il Signore ti bendica. frate Alberto

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.