info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Alziamo lo sguardo oltre la nebbia!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
19 Novembre 2011
in ascoltare e pregare, discernere
0

Il mese di novembre, si sa, è caratterizzato spesso dalla nebbia e dal maltempo; a volte però riserva giornate di una purezza cristallina, come quella in cui scrivo. Quasi un annuncio di primavera, particolarmente speciali perché affacciate sull’inverno, sul freddo, sul buio che avanza.

Questo linguaggio della natura mi sembra essere un commento silenzioso alla liturgia di domenica prossima, dedicata alla festa di Gesù, Re dell’Universo.

Nella Prima lettura, tratta dal libro del profeta Isaia, viene descritto il Signore Dio come un pastore che va in cerca delle sue pecore, per radunarle dai “luoghi dove erano disperse nei giorni nuvolosi e di caligine”. Il pastore si prende cura di ogni pecora; riservando attenzioni diverse in funzione delle condizione di ognuna: la pecora smarrita, quella ferita, la grassa e la forte. Tutte però si trovano immerse nella nebbia, senza guida,  e ad esse Dio fa una promessa di pace e prosperità: “Le pascerò con Giustizia”.
Questa immagine è ripresa dal salmo responsoriale dove il salmista esprime la pace e la sicurezza di chi riconosce in Dio il proprio pastore e per questo non manca di nulla: “come una pecorella è condotto a riposare su pascoli erbosi e ad abbeverarsi ad acque tranquille”. E’ un orizzonte limpido di pace e serenità che si alza oltre la nebbia dello smarrimento e della paura.

La nebbia è spesso la condizione della nostra vita: la presenza del male, della sofferenza, della morte offuscano il senso delle nostre azioni e delle nostre convinzioni; contraddicono quanto di bello sperimentiamo e costruiamo. A volte l’oscurità sembra avere l’ultima parola. La vita stessa con tutte le sue meraviglie perde di significato di fronte al male che sembra prevalere nelle vicende umane.
E’ la considerazione di Amleto in un celebre passo della tragedia di Shakespeare, quando – sopraffatto dal dolore per la morte del padre e per il deprecabile comportamento della madre – mette in discussione la bellezza dell’intera creazione e quella presente nell’uomo stesso:

Questa bella architettura, la terra, mi sembra ora uno squallido promontorio e perfino il leggendario coperchio del cielo. Vedete questo tanto magnifico firmamento, questo tetto superbo punteggiato di fuochi d’oro! Beh non sembra più altro a me che un cumulo marcio di pestilenziali vapori! Che grande capolavoro è l’uomo, così nobile nella ragione, così infinito nelle sue facoltà! Nella forma e nel movimento così solerte, così ammirevole! Nell’azione così simile ad un angelo, nel pensiero quasi uguale a un Dio… E’ il centro dell’ universo! Superiore a tutti gli animali! Tuttavia per me non è nient’altro che fango!

assisi nebbia
assisi nebbia

Quante volte sperimentiamo in noi stessi la nebbia del non senso: di fronte al dolore, alle nostre contraddizioni e limiti, all’inevitabile fine di ogni cosa.
In questo smarrimento, però, risuona l’annuncio misterioso e meraviglioso del vangelo: la nostra vita ha un senso perché voluta dall’amore di Dio. Ogni buio, ogni nebbia, ogni dolore, sono stati attraversati da Dio in Gesù Buon Pastore che si è fatto uomo calandosi nella nostra oscurità per dimostrarci il suo amore.
E’ a quest’orizzonte luminoso che ci invitano a guardare le letture della festa di Cristo Re.

“Se anche attraversassi una valle oscura non temerei alcun male, perché tu sei con me”- recita il salmo. Così commenta Benedetto XVI queste parole: “Il vero pastore è Colui che conosce anche la via che passa per la valle della morte; Colui che anche sulla strada dell’ultima solitudine, nella quale nessuno può accompagnarmi, cammina con me guidandomi per attraversarla: Egli stesso ha percorso questa strada, è disceso nel regno della morte, l’ha vinta ed è tornato per accompagnare noi ora e darci la certezza che, insieme con Lui, un passaggio lo si trova.“

E’ un mistero immenso quello che sta davanti ai nostri occhi: il sacrificio d’amore di Gesù. La sua morte e risurrezione ci hanno aperto la strada dell’Amore vero, chiamandoci al bene, alla verità, all’onestà.
Una strada che ci chiede di opporci e resistere al male che abita anche in noi, in risposta al suo amore. Una strada che ha per meta il cielo, il compimento di noi stessi in Dio. E’ la meta descritta nel passo di Vangelo che ascolteremo domenica. Il paradiso: la partecipazione piena al regno d’amore instaurato da Gesù, in cui trovano compimento tutti gli atti d’amore compiuti in vita.
Ogni uomo è misteriosamente chiamato sulla strada indicata dal Buon Pastore, in obbedienza ai dettami della coscienza e nella ricerca della giustizia e dell’amore. Una strada incerta, però: che può essere sempre messa in discussione dalla nebbia del male e della disperazione.
Quanto grande invece è il dono e insieme il compito ricevuto da chi ha conosciuto l’amore di Gesù e sa di camminare sulla strada sicura che è Lui Stesso. E’ il dono di una speranza che va oltre la morte.

kolbe immacolata
kolbe immacolata

Nell’inferno di Auschwitz San Massimiliano Kolbe (francescano dei frati Minori Conventuali ) testimoniò questa speranza donando la sua vita per un altro detenuto; portando così nella condizione disperata del campo, dove ogni bellezza e ogni forma di bene erano negati, la certezza dell’Amore di Dio. L’orizzonte di un cielo limpido oltre quelle mura di morte.
La festa di domenica ci chiama ad alzare lo sguardo oltre la nebbia e a lasciarci sorprendere dalla bellezza della meta a cui siamo chiamati, come una giornata dal cielo azzurrissimo. Un orizzonte capace di donarci nuova forza e speranza per il cammino. Un cielo che, se risplende in noi, può essere segno per tutti coloro che si trovano nella nebbia e sono alla ricerca della voce del Buon Pastore.
A questo altissimo compito ci invita la bellissima invocazione che chiude la preghiera dei fedeli nella liturgia della festa di Cristo Re:

“O Padre, che hai inaugurato il tuo Regno di amore con la risurrezione di Cristo, rendici operai appassionati e sinceri, affinché la regalità del tuo Figlio venga riconosciuta in ogni angolo della terra. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.”

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: AssisiParola e vocazionepreghierasan Francescosan Massimiliano Kolbesanti francescanitemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La tomba di S. Francesco “in diretta”

Articolo successivo

Vegliate!

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
corona di avvento

Vegliate!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.